L'elaborato ha come scopo quello di esaminare la disciplina delle intercettazioni da un punto di vista transnazionale, con particolare riferimento ad un nuovo strumento di cooperazione giudiziaria: l'ordine europeo di indagine penale. All'interno della trattazione, verranno dapprima analizzati i punti principali che caratterizzano la disciplina generale delle intercettazioni; l'attenzione, infatti, sarà focalizzata sulle caratteristiche principali del tema, quali la nozione, le tipologie più importanti, la normativa del codice di procedura penale, i diritti coinvolti, e i soggetti che possono esservi sottoposti. Successivamente si passerà ad un'analisi più approfondita dello strumento dell'OEI; se ne vedranno il significato, la sua applicazione e le procedure di emissione ed esecuzione. Infine, nella parte conclusiva dell'elaborato si farà specifico riferimento all'applicazione dell'OEI all'istituto delle intercettazioni, analizzandole quindi da un punto di vista transnazionale. Verrà presa in esame, con specifico riferimento alle intercettazioni, la normativa europea con la quale si è dato vita all'OEI, ossia la direttiva 2014/41/UE e in seguito il d.lgs. 21 giugno 2017 n. 108, con il quale è stata recepita a livello italiano. Verrà inoltre effettuata una breve analisi della tecnica dell'instradamento in relazione all'avvento dell'OEI.

Le intercettazioni transnazionali nell'ordine europeo di indagine penale

CRISPINO, LORENZO
2022/2023

Abstract

L'elaborato ha come scopo quello di esaminare la disciplina delle intercettazioni da un punto di vista transnazionale, con particolare riferimento ad un nuovo strumento di cooperazione giudiziaria: l'ordine europeo di indagine penale. All'interno della trattazione, verranno dapprima analizzati i punti principali che caratterizzano la disciplina generale delle intercettazioni; l'attenzione, infatti, sarà focalizzata sulle caratteristiche principali del tema, quali la nozione, le tipologie più importanti, la normativa del codice di procedura penale, i diritti coinvolti, e i soggetti che possono esservi sottoposti. Successivamente si passerà ad un'analisi più approfondita dello strumento dell'OEI; se ne vedranno il significato, la sua applicazione e le procedure di emissione ed esecuzione. Infine, nella parte conclusiva dell'elaborato si farà specifico riferimento all'applicazione dell'OEI all'istituto delle intercettazioni, analizzandole quindi da un punto di vista transnazionale. Verrà presa in esame, con specifico riferimento alle intercettazioni, la normativa europea con la quale si è dato vita all'OEI, ossia la direttiva 2014/41/UE e in seguito il d.lgs. 21 giugno 2017 n. 108, con il quale è stata recepita a livello italiano. Verrà inoltre effettuata una breve analisi della tecnica dell'instradamento in relazione all'avvento dell'OEI.
2022
Transnational wiretapping in the european investigation order
intercettazioni
transnazionali
OEI
indagine penale
cooperazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Crispino_Lorenzo.pdf

accesso riservato

Dimensione 604.15 kB
Formato Adobe PDF
604.15 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59512