The paper will deal with the invention of the telephone, an important means back in the 19th century for the invention itself, but equally important today as a relevant and 'necessary' means of short- and long-distance communication. In particular, we will analyse the figures of the main pioneers of the telephone, such as Meucci and Bell, and the legal disputes in which they fought over the paternity of the invention. Reference will then be made to the Caveat instrument obtained by Meucci and the patent attributed to Bell, analysing the debate and legal disputes that took place in the second half of the 19th century. Finally, the twentieth-century attempts by eminent scholars to recognise the paternity of the invention in the hands of the Italian inventor will be examined, up to the famous US resolution of 2002.

L’ Elaborato tratterà l’ invenzione del telefono, un mezzo importante già nel XIX Secolo per l’invenzione stessa, ma altrettanto importante al giorno d’ oggi in quanto mezzo di comunicazione a breve e lunga distanza rilevante e “necessario”. In particolare si andranno ad analizzare le figure dei principali pionieri del telefono quali Meucci e Bell e le controversie giuridiche che li videro protagonisti per contendersi la paternità dell’ invenzione . Si farà quindi riferimento allo strumento del Caveat ottenuto da Meucci e al brevetto attribuito a Bell, analizzando il dibattito e le contese giudiziarie che ebbero luogo nella seconda metà dell'Ottocento. Verranno infine presi in esame i tentativi novecenteschi posti in essere da eminenti studiosi per il riconoscimento della paternità dell'invenzione in capo all'inventore italiano sino alla celebre risoluzione statunitense del 2002.

L’invenzione del telefono nella seconda metà del XIX Secolo: una paternità contesa

MASSARI, JULIEN
2022/2023

Abstract

The paper will deal with the invention of the telephone, an important means back in the 19th century for the invention itself, but equally important today as a relevant and 'necessary' means of short- and long-distance communication. In particular, we will analyse the figures of the main pioneers of the telephone, such as Meucci and Bell, and the legal disputes in which they fought over the paternity of the invention. Reference will then be made to the Caveat instrument obtained by Meucci and the patent attributed to Bell, analysing the debate and legal disputes that took place in the second half of the 19th century. Finally, the twentieth-century attempts by eminent scholars to recognise the paternity of the invention in the hands of the Italian inventor will be examined, up to the famous US resolution of 2002.
2022
The invention of the telephone in the second half of the 19th century: a disputed authorship
L’ Elaborato tratterà l’ invenzione del telefono, un mezzo importante già nel XIX Secolo per l’invenzione stessa, ma altrettanto importante al giorno d’ oggi in quanto mezzo di comunicazione a breve e lunga distanza rilevante e “necessario”. In particolare si andranno ad analizzare le figure dei principali pionieri del telefono quali Meucci e Bell e le controversie giuridiche che li videro protagonisti per contendersi la paternità dell’ invenzione . Si farà quindi riferimento allo strumento del Caveat ottenuto da Meucci e al brevetto attribuito a Bell, analizzando il dibattito e le contese giudiziarie che ebbero luogo nella seconda metà dell'Ottocento. Verranno infine presi in esame i tentativi novecenteschi posti in essere da eminenti studiosi per il riconoscimento della paternità dell'invenzione in capo all'inventore italiano sino alla celebre risoluzione statunitense del 2002.
Meucci
Bell
Brevetto
Telefono
XIX secolo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Massari_Julien.pdf

accesso riservato

Dimensione 866.87 kB
Formato Adobe PDF
866.87 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59551