La tesi analizza le normative nazionali ed europee che regolano le attività di influencer marketing, ovvero le strategie di promozione di prodotti e servizi da parte di influencer che ricevono un compenso da aziende o brand. In particolare, si esamina il contratto di endorsement, strumento atipico utilizzato dalle parti per formalizzare l'accordo lavorativo. Attraverso lo studio di casi concreti, si esplorano le violazioni di tali normative e la mancata esecuzione del contratto tra le parti coinvolte. L'obiettivo della ricerca è fornire una panoramica esaustiva sul tema, offrendo indicazioni utili sia agli influencer che alle aziende che intendono adottare strategie di influencer marketing in linea con le norme vigenti.
L’influencer marketing e la sua regolamentazione
ZANOTTO, ELISABETTA
2022/2023
Abstract
La tesi analizza le normative nazionali ed europee che regolano le attività di influencer marketing, ovvero le strategie di promozione di prodotti e servizi da parte di influencer che ricevono un compenso da aziende o brand. In particolare, si esamina il contratto di endorsement, strumento atipico utilizzato dalle parti per formalizzare l'accordo lavorativo. Attraverso lo studio di casi concreti, si esplorano le violazioni di tali normative e la mancata esecuzione del contratto tra le parti coinvolte. L'obiettivo della ricerca è fornire una panoramica esaustiva sul tema, offrendo indicazioni utili sia agli influencer che alle aziende che intendono adottare strategie di influencer marketing in linea con le norme vigenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DEF ELISABETTA ZANOTTO TESI .pdf
accesso riservato
Dimensione
761.14 kB
Formato
Adobe PDF
|
761.14 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/59555