Questo percorso di ricerca affonda le sue radici nell’ambito della didattica della Geografia nelle scuole primarie e secondarie di primo grado e si pone come obiettivo quello di indagare quale sia il vissuto geografico degli insegnanti che portano le proprie classi a frequentare un laboratorio del Museo di Geografia dell’Università di Padova. Il fine primo del lavoro è quello di comprendere quali siano le loro concezioni legate alla disciplina geografica, in termini sia epistemologici che ontologici e quali siano le prassi e le strategie didattiche a cui maggiormente ricorrono per insegnare geografia. Il fine ultimo della ricerca vuole essere invece quello di comprendere se si sia verificato un cambiamento nelle loro percezioni e concezioni geografiche dopo aver partecipato al laboratorio del Museo e, se sì, in quale modo esso avvenga. Il lavoro è suddiviso in quattro sezioni principali: la prima dedicata ai presupposti teorici della ricerca nella quale si approfondisce il sistema di credenze degli insegnanti, ci si immerge nel Museo di Geografia dove la ricerca ha preso forma e si prendono in considerazione degli approcci didattici per una geografia efficace e piacevole; la seconda parte è quella in cui vengono esplicitate le metodologie e gli strumenti utilizzati per l’indagine e, perciò, come sono stati costruiti i questionari e sono stati somministrati agli insegnanti; la terza parte è quella in cui vengono presi in considerazione e analizzati i dati emersi durante la ricerca. L’ultima sezione del lavoro è quella deputata alle conclusioni emerse dall’indagine, quella in cui si risponde alla domanda di ricerca: è possibile, per un insegnante, cambiare idea sulla geografia?

È possibile cambiare idea sulla geografia? Indagine sugli effetti connessi alla partecipazione con la propria classe ad un laboratorio del Museo di Geografia dell'Università di Padova.

GUGELMO, ALESSANDRA
2022/2023

Abstract

Questo percorso di ricerca affonda le sue radici nell’ambito della didattica della Geografia nelle scuole primarie e secondarie di primo grado e si pone come obiettivo quello di indagare quale sia il vissuto geografico degli insegnanti che portano le proprie classi a frequentare un laboratorio del Museo di Geografia dell’Università di Padova. Il fine primo del lavoro è quello di comprendere quali siano le loro concezioni legate alla disciplina geografica, in termini sia epistemologici che ontologici e quali siano le prassi e le strategie didattiche a cui maggiormente ricorrono per insegnare geografia. Il fine ultimo della ricerca vuole essere invece quello di comprendere se si sia verificato un cambiamento nelle loro percezioni e concezioni geografiche dopo aver partecipato al laboratorio del Museo e, se sì, in quale modo esso avvenga. Il lavoro è suddiviso in quattro sezioni principali: la prima dedicata ai presupposti teorici della ricerca nella quale si approfondisce il sistema di credenze degli insegnanti, ci si immerge nel Museo di Geografia dove la ricerca ha preso forma e si prendono in considerazione degli approcci didattici per una geografia efficace e piacevole; la seconda parte è quella in cui vengono esplicitate le metodologie e gli strumenti utilizzati per l’indagine e, perciò, come sono stati costruiti i questionari e sono stati somministrati agli insegnanti; la terza parte è quella in cui vengono presi in considerazione e analizzati i dati emersi durante la ricerca. L’ultima sezione del lavoro è quella deputata alle conclusioni emerse dall’indagine, quella in cui si risponde alla domanda di ricerca: è possibile, per un insegnante, cambiare idea sulla geografia?
2022
Is it possible to change one's mind about geography? Investigation into the effects of participating with one's class in a workshop at the Geography Museum of the University of Padua.
Credenze geografiche
Vissuto geografico
Insegnanti
Museo di Geografia
Cambiamento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gugelmo_Alessandra.pdf

accesso riservato

Dimensione 14.63 MB
Formato Adobe PDF
14.63 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59604