This thesis aims to explore the evolution of the concept of time through the analysis of different conceptions of time adopted by various cultures and civilizations over the centuries. The endeavor is to trace a path from the origins of lunar and solar calendars to the complex synergies of lunisolar calendars. Simultaneously, it will be examined how science and technology have influenced our concept of time, leading to a more precise and global understanding of the solar year. This historical analysis will enable us to comprehend how time has been a factor in social cohesion, religious structuring, and agricultural organization. Calendars, as tools reflecting this concept of time, have been essential for event planning, resource management, and the definition of rituals and festivities. However, despite the passage of centuries and technological progress, the concept of time remains at the center of our daily existence. In this perspective, the thesis will propose an innovative educational approach for primary schools, suggesting how the use of calendars can be integrated into educational programs to teach young students not only to read the clock or the calendar but also to understand the cultural, historical, and scientific significance of time. This educational proposal is centered on the idea that by providing students with a solid foundation to understand the concept of time and its evolution, we can contribute to cultivating a deeper awareness of the temporal dimension and its importance in our daily lives. The present work is divided into several chapters, each representing a piece necessary to understand the evolution and complexity of the concept of time. In the first chapter, the concept of time is introduced starting from ancient history, exploring how ancient civilizations such as the Greeks and Romans interpreted and measured it. It moves through the Middle Ages, where the conception of time was intimately tied to religious beliefs and natural cycles. The chapter analyzes how the Enlightenment and Romanticism influenced the perception of time, leading to modern and contemporary transformations shaped by phenomena such as industrialization and social changes. The second chapter focuses on the history of globalization, examining key stages that have led to our current global interconnection. Subsequently, it analyzes how globalization has shaped the social construction of time, considering the cultural and social influences that arise from it. The connection between space, time, and globalization is also outlined, reflecting on how new dynamics of communication and transportation have contracted physical distances. Finally, the cultural and social implications of space-time compression are presented. The third chapter deals with the history of calendars, presenting the roots and usage of lunar calendars, complex lunisolar systems, solar calendars, and the importance of almanacs and books of hours in measuring time and in the daily life of societies. In the fourth chapter, the evolution of the historical discipline in ministerial school documentation is examined, with a particular focus on the presence of history in National Guidelines, European recommendations, and the role of the historian in the educational context. Different approaches to the study of history through transmissive teaching are also explored. Finally, the fifth chapter presents a proposal for a Modular Learning Unit (UMDA) for primary schools. The implementation of a UMDA approach in history is introduced, focusing on a specific modular unit, a workshop, and a time-travel journey using the calendar.

Questa tesi si propone di esplorare l'evoluzione del concetto di tempo attraverso l'analisi delle diverse concezioni di tempo adottate da varie culture e civiltà nel corso dei secoli, si cercherà di tracciare un percorso che va dalle origini dei calendari lunari e solari alle complesse sinergie dei calendari luni-solari. Contestualmente verrà esaminato come la scienza e la tecnologia abbiano influenzato la nostra concezione del tempo, portando a una visione più precisa e globale dell'anno solare. Questa analisi storica ci consentirà di comprendere come il tempo sia stato un fattore di coesione sociale, strutturazione religiosa e organizzazione agricola. I calendari, strumenti che riflettono questa concezione del tempo, sono stati essenziali per la pianificazione di eventi, la gestione delle risorse e la definizione di rituali e festività. Tuttavia, nonostante il trascorrere dei secoli e il progresso tecnologico, il concetto di tempo rimane al centro della nostra esistenza quotidiana. In questa prospettiva, la tesi proporrà un approccio educativo innovativo per la scuola primaria, suggerendo come l'utilizzo dei calendari possa essere integrato nei programmi didattici per insegnare ai giovani studenti non solo a leggere l'orologio o il calendario, ma anche a comprendere il significato culturale, storico e scientifico del tempo. Questa proposta scolastica è incentrata sull'idea che, fornendo agli studenti una base solida per comprendere il concetto di tempo e la sua evoluzione, possiamo contribuire a coltivare una consapevolezza più profonda della dimensione temporale e della sua importanza nella nostra vita quotidiana. Il presente lavoro è suddiviso in vari capitoli, ognuno dei quali rappresenta un tassello necessario per comprendere l'evoluzione e la complessità del concetto di tempo; Nel primo capitolo viene presentato il concetto di tempo partendo dalla storia antica, dal modo in cui antiche civiltà come i Greci ed i Romani lo interpretavano e misuravano, passando per il Medioevo, dove la concezione del tempo era intimamente legata a credenze religiose e ciclicità naturale. Viene analizzato come Illuminismo e Romanticismo hanno influenzato la percezione del tempo, fino ad arrivare alle trasformazioni moderne e contemporanee, modellate da fenomeni come l'industrializzazione e i cambiamenti sociali. Il secondo capitolo si focalizza sulla storia della globalizzazione, esaminando le tappe chiave che hanno portato alla nostra attuale interconnessione globale. Successivamente, viene analizzato come la globalizzazione abbia plasmato la costruzione sociale del tempo, considerando le influenze culturali e sociali che ne derivano. Viene altresì delineato il legame tra spazio, tempo e globalizzazione, riflettendo su come le nuove dinamiche di comunicazione e trasporto abbiano contratto le distanze fisiche. Infine, vengono presentate le implicazioni culturali e sociali della compressione spazio-temporale. Il terzo capitolo tratta della storia dei calendari, presentando le radici e l'utilizzo dei calendari lunari, i complessi sistemi luni-solari, i calendari solari e l'importanza degli almanacchi e dei libri delle ore nella misurazione del tempo e nella vita quotidiana delle società. Nel quarto capitolo viene esaminata l'evoluzione della disciplina storica nelle documentazioni scolastiche ministeriali, con un particolare focus sulla presenza della storia nelle Indicazioni Nazionali, le raccomandazioni europee e il ruolo dello storico nell'ambito educativo. Vengono altresì approfonditi i diversi approcci allo studio della storia attraverso la didattica trasmissiva. Infine, il quinto capitolo presenta una proposta di Unità Modulare di Apprendimento (UMDA) per la scuola primaria. Viene presentata l'implementazione di un approccio UMDA in storia, focalizzando l’attenzione su un'unità modulare specifica, un laboratorio e un viaggio nel tempo utilizzando il calendario.

La trasformazione del concetto di tempo nella storia Una proposta scolastica per la scuola primaria

LONGO, ALICE
2022/2023

Abstract

This thesis aims to explore the evolution of the concept of time through the analysis of different conceptions of time adopted by various cultures and civilizations over the centuries. The endeavor is to trace a path from the origins of lunar and solar calendars to the complex synergies of lunisolar calendars. Simultaneously, it will be examined how science and technology have influenced our concept of time, leading to a more precise and global understanding of the solar year. This historical analysis will enable us to comprehend how time has been a factor in social cohesion, religious structuring, and agricultural organization. Calendars, as tools reflecting this concept of time, have been essential for event planning, resource management, and the definition of rituals and festivities. However, despite the passage of centuries and technological progress, the concept of time remains at the center of our daily existence. In this perspective, the thesis will propose an innovative educational approach for primary schools, suggesting how the use of calendars can be integrated into educational programs to teach young students not only to read the clock or the calendar but also to understand the cultural, historical, and scientific significance of time. This educational proposal is centered on the idea that by providing students with a solid foundation to understand the concept of time and its evolution, we can contribute to cultivating a deeper awareness of the temporal dimension and its importance in our daily lives. The present work is divided into several chapters, each representing a piece necessary to understand the evolution and complexity of the concept of time. In the first chapter, the concept of time is introduced starting from ancient history, exploring how ancient civilizations such as the Greeks and Romans interpreted and measured it. It moves through the Middle Ages, where the conception of time was intimately tied to religious beliefs and natural cycles. The chapter analyzes how the Enlightenment and Romanticism influenced the perception of time, leading to modern and contemporary transformations shaped by phenomena such as industrialization and social changes. The second chapter focuses on the history of globalization, examining key stages that have led to our current global interconnection. Subsequently, it analyzes how globalization has shaped the social construction of time, considering the cultural and social influences that arise from it. The connection between space, time, and globalization is also outlined, reflecting on how new dynamics of communication and transportation have contracted physical distances. Finally, the cultural and social implications of space-time compression are presented. The third chapter deals with the history of calendars, presenting the roots and usage of lunar calendars, complex lunisolar systems, solar calendars, and the importance of almanacs and books of hours in measuring time and in the daily life of societies. In the fourth chapter, the evolution of the historical discipline in ministerial school documentation is examined, with a particular focus on the presence of history in National Guidelines, European recommendations, and the role of the historian in the educational context. Different approaches to the study of history through transmissive teaching are also explored. Finally, the fifth chapter presents a proposal for a Modular Learning Unit (UMDA) for primary schools. The implementation of a UMDA approach in history is introduced, focusing on a specific modular unit, a workshop, and a time-travel journey using the calendar.
2022
The Transformation of Time through History. A Teaching Project for Primary School
Questa tesi si propone di esplorare l'evoluzione del concetto di tempo attraverso l'analisi delle diverse concezioni di tempo adottate da varie culture e civiltà nel corso dei secoli, si cercherà di tracciare un percorso che va dalle origini dei calendari lunari e solari alle complesse sinergie dei calendari luni-solari. Contestualmente verrà esaminato come la scienza e la tecnologia abbiano influenzato la nostra concezione del tempo, portando a una visione più precisa e globale dell'anno solare. Questa analisi storica ci consentirà di comprendere come il tempo sia stato un fattore di coesione sociale, strutturazione religiosa e organizzazione agricola. I calendari, strumenti che riflettono questa concezione del tempo, sono stati essenziali per la pianificazione di eventi, la gestione delle risorse e la definizione di rituali e festività. Tuttavia, nonostante il trascorrere dei secoli e il progresso tecnologico, il concetto di tempo rimane al centro della nostra esistenza quotidiana. In questa prospettiva, la tesi proporrà un approccio educativo innovativo per la scuola primaria, suggerendo come l'utilizzo dei calendari possa essere integrato nei programmi didattici per insegnare ai giovani studenti non solo a leggere l'orologio o il calendario, ma anche a comprendere il significato culturale, storico e scientifico del tempo. Questa proposta scolastica è incentrata sull'idea che, fornendo agli studenti una base solida per comprendere il concetto di tempo e la sua evoluzione, possiamo contribuire a coltivare una consapevolezza più profonda della dimensione temporale e della sua importanza nella nostra vita quotidiana. Il presente lavoro è suddiviso in vari capitoli, ognuno dei quali rappresenta un tassello necessario per comprendere l'evoluzione e la complessità del concetto di tempo; Nel primo capitolo viene presentato il concetto di tempo partendo dalla storia antica, dal modo in cui antiche civiltà come i Greci ed i Romani lo interpretavano e misuravano, passando per il Medioevo, dove la concezione del tempo era intimamente legata a credenze religiose e ciclicità naturale. Viene analizzato come Illuminismo e Romanticismo hanno influenzato la percezione del tempo, fino ad arrivare alle trasformazioni moderne e contemporanee, modellate da fenomeni come l'industrializzazione e i cambiamenti sociali. Il secondo capitolo si focalizza sulla storia della globalizzazione, esaminando le tappe chiave che hanno portato alla nostra attuale interconnessione globale. Successivamente, viene analizzato come la globalizzazione abbia plasmato la costruzione sociale del tempo, considerando le influenze culturali e sociali che ne derivano. Viene altresì delineato il legame tra spazio, tempo e globalizzazione, riflettendo su come le nuove dinamiche di comunicazione e trasporto abbiano contratto le distanze fisiche. Infine, vengono presentate le implicazioni culturali e sociali della compressione spazio-temporale. Il terzo capitolo tratta della storia dei calendari, presentando le radici e l'utilizzo dei calendari lunari, i complessi sistemi luni-solari, i calendari solari e l'importanza degli almanacchi e dei libri delle ore nella misurazione del tempo e nella vita quotidiana delle società. Nel quarto capitolo viene esaminata l'evoluzione della disciplina storica nelle documentazioni scolastiche ministeriali, con un particolare focus sulla presenza della storia nelle Indicazioni Nazionali, le raccomandazioni europee e il ruolo dello storico nell'ambito educativo. Vengono altresì approfonditi i diversi approcci allo studio della storia attraverso la didattica trasmissiva. Infine, il quinto capitolo presenta una proposta di Unità Modulare di Apprendimento (UMDA) per la scuola primaria. Viene presentata l'implementazione di un approccio UMDA in storia, focalizzando l’attenzione su un'unità modulare specifica, un laboratorio e un viaggio nel tempo utilizzando il calendario.
Concetto di tempo
Standardizzazione
Calendario
Didattica storia
Scuola primaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Longo_Alice.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.11 MB
Formato Adobe PDF
5.11 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59605