La competenza comunicativa consiste nel sapere e sapere utilizzare la lingua in ogni sua forma, e in modo appropriato, a seconda dei contesti e in relazione agli interlocutori. La varietà sociolinguistica della lingua viene definita attraverso i suoi registri, caratterizzati da elementi linguistici peculiari, ad esempio lessico e morfosintassi. In questo elaborato si propone di condurre i bambini di una quinta primaria ad una riflessione sulla varietà sociolinguistica della lingua parlata, focalizzandosi principalmente sul confronto delle strutture linguistiche. Dopo aver presentato un quadro teorico, si intende dimostrare attraverso una ricerca empirica che l’applicazione di un metodo didattico di tipo induttivo favorisce lo sviluppo della consapevolezza dei registri linguistici.

LA CONSAPEVOLEZZA DEI REGISTRI LINGUISTICI NELLA LINGUA ITALIANA. Una ricerca empirica in una classe quinta primaria

TARQUINIO, ELENA
2022/2023

Abstract

La competenza comunicativa consiste nel sapere e sapere utilizzare la lingua in ogni sua forma, e in modo appropriato, a seconda dei contesti e in relazione agli interlocutori. La varietà sociolinguistica della lingua viene definita attraverso i suoi registri, caratterizzati da elementi linguistici peculiari, ad esempio lessico e morfosintassi. In questo elaborato si propone di condurre i bambini di una quinta primaria ad una riflessione sulla varietà sociolinguistica della lingua parlata, focalizzandosi principalmente sul confronto delle strutture linguistiche. Dopo aver presentato un quadro teorico, si intende dimostrare attraverso una ricerca empirica che l’applicazione di un metodo didattico di tipo induttivo favorisce lo sviluppo della consapevolezza dei registri linguistici.
2022
THE AWARENESS OF LANGUAGE REGISTERS IN THE ITALIAN LANGUAGE. An empirical research in a fifth grade class
Registri linguistici
Metodo induttivo
Sociolinguistica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tarquinio_Elena.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.2 MB
Formato Adobe PDF
5.2 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59616