Il presente elaborato analizza l'impiego di un specifico contratto di lavoro flessibile da parte della Pubblica Amministrazione, ossia il contratto di collaborazione coordinata e continuativa, ex art. 409 c.p.c. Dopo un'iniziale analisi dell'evoluzione normativa che ha portato alla versione attuale dell'articolo 7 del Testo Unico sul Pubblico Impiego (norma che ad oggi disciplina le co.co.co. nel pubblico impiego) vengono approfondite le modalità di utilizzo di tale contratto, evidenziando le differenze rispetto al settore privato.

Le collaborazioni coordinate e continuative nella Pubblica Amministrazione

CAMPAGNARO, ARIANNA
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato analizza l'impiego di un specifico contratto di lavoro flessibile da parte della Pubblica Amministrazione, ossia il contratto di collaborazione coordinata e continuativa, ex art. 409 c.p.c. Dopo un'iniziale analisi dell'evoluzione normativa che ha portato alla versione attuale dell'articolo 7 del Testo Unico sul Pubblico Impiego (norma che ad oggi disciplina le co.co.co. nel pubblico impiego) vengono approfondite le modalità di utilizzo di tale contratto, evidenziando le differenze rispetto al settore privato.
2022
coordinated and continuous collaborations in the Public Administration
co.co.co.
pubblico impiego
flessibilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI ARIANNA CAMPAGNARO.pdf

accesso aperto

Dimensione 772.74 kB
Formato Adobe PDF
772.74 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59646