The figure of the female slave in ancient Rome is usually analyzed in the more general subject of slavery, without being given proper attention. The aim of this research is to highlight the particularities, sometimes uniqueness, of the legal and social status of the female slave in ancient Rome, both from that of slaves in general, both from that of women. In particular, there will be a situation of greater freedom that the female slave could boast compared to free women, and preferential treatment compared to male slaves. In order to achieve this goal, we will find a first part in which the figure of slaves will be analyzed, starting from the origins and causes of slavery, to arrive at the legal status of these - focusing the bipartition 'res'/'personae' - and arrive, finally, the types of tampering and other methods of freeing the slave to the condition of the c.d. 'libertus'. The second part will proceed with a brief description of the legal status of the free woman in ancient Rome, condition described by the Romans themselves as 'deterior', with particular attention also to some crimes that concerned it, such as adultery, 'stuprum' and 'veneficio'. Then, you will enter in the heart of the central topic of research, turning the attention to the legal status of the female slave, with particular attention to the figure of the 'ancilla' domestic, the institutions of 'concubinato' and the 'contubernium', to the 'vetus quaestio' of the 'partus ancillae' and consequently to the abortion carried out by the 'ancilla', to conclude with the treatment of the legal status of the female slave in criminal proceedings. Finally, in the last part of the work, the figure of the female slave forced to play the c.d. shameful roles will develop, exorcising with that of 'meretrix', a role that was sometimes limited to the new 'dominus'-buyer by the introduction of the clause 'ne serva prostituatur'. It will also continue with the analysis of the slave in 'taberna' in the role of 'minister' and 'scribe'. It will also highlight the role of the slave-actress, identified in a generalizing way with the term 'probrosa' - whose meaning will be explained extensively during the third and last chapter -. Finally, the last part of the paper will focus on the virtues of the 'ancilla', starting from the sacrifice towards one’s own 'respublica' which has determined, as a consequence, the institution of a cult dedicated to female slaves, to conclude with examples of its fidelity to its masters. At the conclusion of all the research, a case will develop 'exeplare' of virtue and modesty, engraved in the culture of the Romans, attempting interpretative hypotheses that also involve the female slave.

La figura della schiava in Roma antica è solitamente analizzata nel più generale argomento della schiavitù, senza che le sia posta la giusta attenzione. L'obiettivo della presente ricerca è quello di mettere in luce le particolarità, talvolta unicità, della condizione giuridica e sociale della schiava in Roma antica, sia da quella degli schiavi in generale, sia da quella delle donne. In particolare, si porrà in evidenza una situazione di maggiori libertà che la schiava poteva vantare rispetto alle donne libere, ed un trattamento preferenziale rispetto agli schiavi. Al fine di raggiungere tale scopo, si troverà una prima parte in cui verrà analizzata la figura degli schiavi, partendo dalle origini e le cause della schiavitù, per approdare alla condizione giuridica di questi - focalizzando la bipartizione 'res'/'personae' - , e giungere, infine, alle tipologie di manomissioni e altre modalità di affrancazione che condurranno lo schiavo alla condizione del c.d. 'libertus'. Si procederà, nella seconda parte, con una breve descrizione della condizione giuridica della donna libera in Roma antica, condizione descritta dagli stessi romani come 'deterior', con una particolare attenzione anche ad alcuni reati che la riguardavano, come ad esempio l'adulterio, lo 'stuprum' e il veneficio. Poi, si entrerà nel cuore dell'argomento centrale della ricerca, volgendo l'attenzione alla condizione giuridica della schiava, con particolare attenzione alla figura dell''ancilla' domestica, agli istituti del concubinato e del 'contubernium', alla 'vetus quaestio' del 'partus ancillae' e di conseguenza all'aborto realizzato dall''ancilla', per concludere con la trattazione della condizione giuridica della schiava in ambito processuale penale. Infine, nell'ultima parte dell'elaborato, si svilupperà la figura della schiava costretta a svolgere i c.d. turpi ruoli, esordendo con quello della 'meretrix', ruolo che talvolta veniva limitato al nuovo 'dominus'-compratore dall'introduzione della clausola 'ne serva prostituatur'. Si proseguirà, inoltre, con l'analisi della schiava in 'taberna' nel ruolo della 'ministra' e della 'scriba'. Verrà posto in luce anche il ruolo della schiava-attrice, individuata in modo generalizzante con il termine 'probrosa' - il cui significato si spiegherà in modo ampio nel corso del terzo ed ultimo capitolo -. Infine, l'ultima parte dell'elaborato volgerà centrale attenzione alle virtù dell''ancilla', partendo dal sacrificio verso la propria 'respublica' che ha determinato, quale conseguenza, l'istituzione di un culto dedicato alle schiave, per concludere con esempi di fedeltà della stessa verso i propri padroni. A conclusione di tutta la ricerca, si svilupperà un caso 'esemplare' di virtù e pudicizia, inciso nella cultura dei romani, tentando delle ipotesi interpretative che coinvolgano anche la schiava.

Studi sulla condizione giuridica della schiava in Roma antica

PENNA, VIRGINIA
2022/2023

Abstract

The figure of the female slave in ancient Rome is usually analyzed in the more general subject of slavery, without being given proper attention. The aim of this research is to highlight the particularities, sometimes uniqueness, of the legal and social status of the female slave in ancient Rome, both from that of slaves in general, both from that of women. In particular, there will be a situation of greater freedom that the female slave could boast compared to free women, and preferential treatment compared to male slaves. In order to achieve this goal, we will find a first part in which the figure of slaves will be analyzed, starting from the origins and causes of slavery, to arrive at the legal status of these - focusing the bipartition 'res'/'personae' - and arrive, finally, the types of tampering and other methods of freeing the slave to the condition of the c.d. 'libertus'. The second part will proceed with a brief description of the legal status of the free woman in ancient Rome, condition described by the Romans themselves as 'deterior', with particular attention also to some crimes that concerned it, such as adultery, 'stuprum' and 'veneficio'. Then, you will enter in the heart of the central topic of research, turning the attention to the legal status of the female slave, with particular attention to the figure of the 'ancilla' domestic, the institutions of 'concubinato' and the 'contubernium', to the 'vetus quaestio' of the 'partus ancillae' and consequently to the abortion carried out by the 'ancilla', to conclude with the treatment of the legal status of the female slave in criminal proceedings. Finally, in the last part of the work, the figure of the female slave forced to play the c.d. shameful roles will develop, exorcising with that of 'meretrix', a role that was sometimes limited to the new 'dominus'-buyer by the introduction of the clause 'ne serva prostituatur'. It will also continue with the analysis of the slave in 'taberna' in the role of 'minister' and 'scribe'. It will also highlight the role of the slave-actress, identified in a generalizing way with the term 'probrosa' - whose meaning will be explained extensively during the third and last chapter -. Finally, the last part of the paper will focus on the virtues of the 'ancilla', starting from the sacrifice towards one’s own 'respublica' which has determined, as a consequence, the institution of a cult dedicated to female slaves, to conclude with examples of its fidelity to its masters. At the conclusion of all the research, a case will develop 'exeplare' of virtue and modesty, engraved in the culture of the Romans, attempting interpretative hypotheses that also involve the female slave.
2022
Studies on the legal condition of slave women in ancient Rome
La figura della schiava in Roma antica è solitamente analizzata nel più generale argomento della schiavitù, senza che le sia posta la giusta attenzione. L'obiettivo della presente ricerca è quello di mettere in luce le particolarità, talvolta unicità, della condizione giuridica e sociale della schiava in Roma antica, sia da quella degli schiavi in generale, sia da quella delle donne. In particolare, si porrà in evidenza una situazione di maggiori libertà che la schiava poteva vantare rispetto alle donne libere, ed un trattamento preferenziale rispetto agli schiavi. Al fine di raggiungere tale scopo, si troverà una prima parte in cui verrà analizzata la figura degli schiavi, partendo dalle origini e le cause della schiavitù, per approdare alla condizione giuridica di questi - focalizzando la bipartizione 'res'/'personae' - , e giungere, infine, alle tipologie di manomissioni e altre modalità di affrancazione che condurranno lo schiavo alla condizione del c.d. 'libertus'. Si procederà, nella seconda parte, con una breve descrizione della condizione giuridica della donna libera in Roma antica, condizione descritta dagli stessi romani come 'deterior', con una particolare attenzione anche ad alcuni reati che la riguardavano, come ad esempio l'adulterio, lo 'stuprum' e il veneficio. Poi, si entrerà nel cuore dell'argomento centrale della ricerca, volgendo l'attenzione alla condizione giuridica della schiava, con particolare attenzione alla figura dell''ancilla' domestica, agli istituti del concubinato e del 'contubernium', alla 'vetus quaestio' del 'partus ancillae' e di conseguenza all'aborto realizzato dall''ancilla', per concludere con la trattazione della condizione giuridica della schiava in ambito processuale penale. Infine, nell'ultima parte dell'elaborato, si svilupperà la figura della schiava costretta a svolgere i c.d. turpi ruoli, esordendo con quello della 'meretrix', ruolo che talvolta veniva limitato al nuovo 'dominus'-compratore dall'introduzione della clausola 'ne serva prostituatur'. Si proseguirà, inoltre, con l'analisi della schiava in 'taberna' nel ruolo della 'ministra' e della 'scriba'. Verrà posto in luce anche il ruolo della schiava-attrice, individuata in modo generalizzante con il termine 'probrosa' - il cui significato si spiegherà in modo ampio nel corso del terzo ed ultimo capitolo -. Infine, l'ultima parte dell'elaborato volgerà centrale attenzione alle virtù dell''ancilla', partendo dal sacrificio verso la propria 'respublica' che ha determinato, quale conseguenza, l'istituzione di un culto dedicato alle schiave, per concludere con esempi di fedeltà della stessa verso i propri padroni. A conclusione di tutta la ricerca, si svilupperà un caso 'esemplare' di virtù e pudicizia, inciso nella cultura dei romani, tentando delle ipotesi interpretative che coinvolgano anche la schiava.
Schiava
Donna
Emancipazione
Diritto romano
Crimina e delicta
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA Virginia Penna LMG.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59662