Organizational change represents a complex phase in the life of every organization which, if not managed adequately, can have negative consequences on the work activity and on its employees. For this reason, both in the managerial field and in that of work psychology, various and numerous theoretical models have been developed for its management. The failure rate of these transformations, however, is still very high. In fact, faced with such a rich and varied literature, the risk is to feel disoriented and get lost in choosing the best approach. This thesis supports that there is no single method, on the contrary, they can be used in a complementary way. Through the analysis of the case of Kirikù cooperative, it intends to highlight the potential of a multidisciplinary approach, which integrates theories and models relating to both the managerial and psychological fields.

Il cambiamento organizzativo rappresenta una fase complessa per la vita di ogni organizzazione che, se non gestito adeguatamente, può avere conseguenze negative sull’attività lavorativa e sui propri dipendenti. Per questo, sia nell’ambito manageriale che in quello della psicologia del lavoro, sono stati elaborati diversi e numerosi modelli teorici per la sua gestione. Il tasso di fallimento di queste trasformazioni, però, è ancora molto alto. Di fronte ad una letteratura così ricca e varia, infatti, il rischio è quello di sentirsi disorientati e perdersi nella scelta dell’approccio migliore. Quello che sostiene la presente tesi è che non esiste un metodo univoco, anzi, possono essere utilizzati in modo complementare. Attraverso l’analisi del caso della cooperativa Kirikù, si intende far emergere la potenzialità di un approccio multidisciplinare, che integri teorie e modelli afferenti sia all’ambito manageriale, sia a quello psicologico.

La gestione del cambiamento organizzativo nel settore no-profit: il caso Kirikù

CIMMINO, CHIARA
2022/2023

Abstract

Organizational change represents a complex phase in the life of every organization which, if not managed adequately, can have negative consequences on the work activity and on its employees. For this reason, both in the managerial field and in that of work psychology, various and numerous theoretical models have been developed for its management. The failure rate of these transformations, however, is still very high. In fact, faced with such a rich and varied literature, the risk is to feel disoriented and get lost in choosing the best approach. This thesis supports that there is no single method, on the contrary, they can be used in a complementary way. Through the analysis of the case of Kirikù cooperative, it intends to highlight the potential of a multidisciplinary approach, which integrates theories and models relating to both the managerial and psychological fields.
2022
Change management in no-profit sector: the case Kirikù
Il cambiamento organizzativo rappresenta una fase complessa per la vita di ogni organizzazione che, se non gestito adeguatamente, può avere conseguenze negative sull’attività lavorativa e sui propri dipendenti. Per questo, sia nell’ambito manageriale che in quello della psicologia del lavoro, sono stati elaborati diversi e numerosi modelli teorici per la sua gestione. Il tasso di fallimento di queste trasformazioni, però, è ancora molto alto. Di fronte ad una letteratura così ricca e varia, infatti, il rischio è quello di sentirsi disorientati e perdersi nella scelta dell’approccio migliore. Quello che sostiene la presente tesi è che non esiste un metodo univoco, anzi, possono essere utilizzati in modo complementare. Attraverso l’analisi del caso della cooperativa Kirikù, si intende far emergere la potenzialità di un approccio multidisciplinare, che integri teorie e modelli afferenti sia all’ambito manageriale, sia a quello psicologico.
Change Mangement
Resistenze
Mixed-method
No-profit
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cimmino_Chiara.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59702