Il Rotulo di Giosuè è un manoscritto miniato conservato oggi in Vaticano. Questa tesi ha come obiettivo quello di far luce sull'origine e sulla storia più antica di questo splendido manoscritto. I temi affrontati riguardano il periodo della cosiddetta Rinascenza Macedone (IX-XI sec.) collegato allo stile classico del rotulo, la produzione dei manoscritti miniati e l'iconografia di Giosuè. Il rotolo riproduce la prima parte del Libro di Giosuè, tratto dall'Antico Testamento, e pone in primo piano la figura del profeta biblico. La tradizione eroica si riscontra sia nel soggetto, Giosuè che guida gli israeliti contro le truppe nemiche, sia nella scelta di una narrazione continua che ricorda il motivo a fregio, utilizzato per le colonne trionfali che celebravano i successi in battaglia degli imperatori. L'iconografia, una volta analizzata, viene messa a confronto con quella delle miniature degli Ottateichi bizantini e con quella dei cicli pittorici delle chiese di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio e di Hosios Loukas.
Il Rotulo di Giosuè: La tradizione eroica nei manoscritti miniati
CACCO, FRANCESCA
2022/2023
Abstract
Il Rotulo di Giosuè è un manoscritto miniato conservato oggi in Vaticano. Questa tesi ha come obiettivo quello di far luce sull'origine e sulla storia più antica di questo splendido manoscritto. I temi affrontati riguardano il periodo della cosiddetta Rinascenza Macedone (IX-XI sec.) collegato allo stile classico del rotulo, la produzione dei manoscritti miniati e l'iconografia di Giosuè. Il rotolo riproduce la prima parte del Libro di Giosuè, tratto dall'Antico Testamento, e pone in primo piano la figura del profeta biblico. La tradizione eroica si riscontra sia nel soggetto, Giosuè che guida gli israeliti contro le truppe nemiche, sia nella scelta di una narrazione continua che ricorda il motivo a fregio, utilizzato per le colonne trionfali che celebravano i successi in battaglia degli imperatori. L'iconografia, una volta analizzata, viene messa a confronto con quella delle miniature degli Ottateichi bizantini e con quella dei cicli pittorici delle chiese di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio e di Hosios Loukas.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cacco_Francesca.pdf
accesso aperto
Dimensione
9.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.1 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/59717