The first chapter of the thesis is dedicated to the film “Ponyo on the Cliff by the Sea ”, the analysis process is articulated according to the description of the sequences and the explanation of the various references related to the mythological origin of the protagonist. After introducing the mythological figure of the ningyo, a comparison is developed between the figure of the ningyo, the mythological creature of the mermaid and the Valkyrie (Brünhilde, original name of Ponyo). The analysis show the proximity of all the mythological figures in question to the theme of death. The thesis focusses on the childish feeling present throughout the film, allowing us to observe the world and nature with childish and carefree eyes in the face of its superhuman power. A nature that must be accepted in its mysterious and free dimension. Man must be led by a childish spirit, who understands nature as curious, sublime, wonderful and fantastic, entering a state of respect and symbiosis with the world in which we are immersed. The film “The Wind Rises” focusses on the relationship between the protagonist, the dreamlike dimension, the nature and the progress of the technique. The dreamlike dimension does not represent for Jiro an escape from tangible reality, but an encounter with his own inner voice that takes the form of the Italian engineer Gianni Caproni. The magical dimension of the dream is purely rational and controllable so much so that the protagonist seems to be pleased with the flow of his passions within this world; at the same time we could change our point of view, noticing instead the immense force of his desire, which enters undaunted, unconsciously welcomed by Jiro, even in a moment of escape such as the dream. The sacred perception of natural elements as entities animated by spirits and the relationship of symbiosis with the surrounding environment, during the early years of the twentieth century in Japan, are left aside to chase the myth of technological progress and the overcoming of the West. A thought is developed based on the belief that nature had nothing to do with the technical ability to produce, typical of the human being, in order to create a relationship of “continuous discontinuity” between tradition and natural dimension.

Il primo capitolo della tesi è dedicato al film “Ponyo sulla Scogliera”, il procedimento di analisi è articolato secondo la descrizione delle sequenze e la spiegazione dei vari riferimenti legati all’origine della protagonista. Dopo aver introdotto la figura mitologica della ningyo, viene sviluppato un confronto tra la figura della ningyo e le creature mitologiche della sirena e della valchiria (Brünhilde, nome originario di Ponyo), notando la loro vicinanza al tema della morte. La tesi si concentra sul sentimento infantile presente in tutto il film, che ci permette di osservare la natura con occhi bambineschi e spensierati, soprattutto di fronte al suo potere sovrumano; una natura che va accettata nella sua dimensione misteriosa e libera. L’uomo deve essere condotto da uno spirito fanciullesco, che percepisce la natura come curiosa, sublime, meravigliosa e fantastica, entrando in uno stato di rispetto e simbiosi con il mondo in cui siamo immersi. Il film “Si alza il vento” si concentra invece sul rapporto tra il protagonista, la dimensione del sogno, la natura e il progresso della tecnica. La dimensione onirica non rappresenta per Jiro una fuga dalla realtà tangibile, bensì un incontro con la propria voce interiore che prende le sembianze dell’ingegnere italiano Gianni Caproni. La dimensione magica del sogno è puramente razionale e controllabile tanto che il protagonista sembra compiacersi del fluire delle sue passioni all’interno di questo mondo; allo stesso tempo potremmo cambiare il nostro punto di vista, notando invece la forza immane del suo desiderio, il quale entra imperterrito, inconsciamente accolto da Jiro, anche in un momento di evasione quale il sogno. Nel primo novecento in Giappone, la sacra percezione degli elementi naturali come entità animate da spiriti e il rapporto di simbiosi con l’ambiente circostante, vengono lasciati in disparte per rincorrere il mito del progresso tecnologico e il superamento dell’occidente. Si sviluppa un pensiero basato sulla credenza che la natura non avesse a che fare con la capacità tecnica di produrre, tipica dell’essere umano, creando un rapporto di “continua discontinuità” fra tradizione e dimensione naturale.

Natura, sogno e tecnica nei mondi di Hayao Miyazaki. Un'analisi estetica dei film "Ponyo sulla Scogliera" e "Si alza il Vento".

DANESI, ELIA
2022/2023

Abstract

The first chapter of the thesis is dedicated to the film “Ponyo on the Cliff by the Sea ”, the analysis process is articulated according to the description of the sequences and the explanation of the various references related to the mythological origin of the protagonist. After introducing the mythological figure of the ningyo, a comparison is developed between the figure of the ningyo, the mythological creature of the mermaid and the Valkyrie (Brünhilde, original name of Ponyo). The analysis show the proximity of all the mythological figures in question to the theme of death. The thesis focusses on the childish feeling present throughout the film, allowing us to observe the world and nature with childish and carefree eyes in the face of its superhuman power. A nature that must be accepted in its mysterious and free dimension. Man must be led by a childish spirit, who understands nature as curious, sublime, wonderful and fantastic, entering a state of respect and symbiosis with the world in which we are immersed. The film “The Wind Rises” focusses on the relationship between the protagonist, the dreamlike dimension, the nature and the progress of the technique. The dreamlike dimension does not represent for Jiro an escape from tangible reality, but an encounter with his own inner voice that takes the form of the Italian engineer Gianni Caproni. The magical dimension of the dream is purely rational and controllable so much so that the protagonist seems to be pleased with the flow of his passions within this world; at the same time we could change our point of view, noticing instead the immense force of his desire, which enters undaunted, unconsciously welcomed by Jiro, even in a moment of escape such as the dream. The sacred perception of natural elements as entities animated by spirits and the relationship of symbiosis with the surrounding environment, during the early years of the twentieth century in Japan, are left aside to chase the myth of technological progress and the overcoming of the West. A thought is developed based on the belief that nature had nothing to do with the technical ability to produce, typical of the human being, in order to create a relationship of “continuous discontinuity” between tradition and natural dimension.
2022
Nature, dream and technology in Hayao Miyazaki's worlds. The aesthetic analysis of the movies "Ponyo on the Cliff by the Sea" and "The Wind Rises"
Il primo capitolo della tesi è dedicato al film “Ponyo sulla Scogliera”, il procedimento di analisi è articolato secondo la descrizione delle sequenze e la spiegazione dei vari riferimenti legati all’origine della protagonista. Dopo aver introdotto la figura mitologica della ningyo, viene sviluppato un confronto tra la figura della ningyo e le creature mitologiche della sirena e della valchiria (Brünhilde, nome originario di Ponyo), notando la loro vicinanza al tema della morte. La tesi si concentra sul sentimento infantile presente in tutto il film, che ci permette di osservare la natura con occhi bambineschi e spensierati, soprattutto di fronte al suo potere sovrumano; una natura che va accettata nella sua dimensione misteriosa e libera. L’uomo deve essere condotto da uno spirito fanciullesco, che percepisce la natura come curiosa, sublime, meravigliosa e fantastica, entrando in uno stato di rispetto e simbiosi con il mondo in cui siamo immersi. Il film “Si alza il vento” si concentra invece sul rapporto tra il protagonista, la dimensione del sogno, la natura e il progresso della tecnica. La dimensione onirica non rappresenta per Jiro una fuga dalla realtà tangibile, bensì un incontro con la propria voce interiore che prende le sembianze dell’ingegnere italiano Gianni Caproni. La dimensione magica del sogno è puramente razionale e controllabile tanto che il protagonista sembra compiacersi del fluire delle sue passioni all’interno di questo mondo; allo stesso tempo potremmo cambiare il nostro punto di vista, notando invece la forza immane del suo desiderio, il quale entra imperterrito, inconsciamente accolto da Jiro, anche in un momento di evasione quale il sogno. Nel primo novecento in Giappone, la sacra percezione degli elementi naturali come entità animate da spiriti e il rapporto di simbiosi con l’ambiente circostante, vengono lasciati in disparte per rincorrere il mito del progresso tecnologico e il superamento dell’occidente. Si sviluppa un pensiero basato sulla credenza che la natura non avesse a che fare con la capacità tecnica di produrre, tipica dell’essere umano, creando un rapporto di “continua discontinuità” fra tradizione e dimensione naturale.
sogno
natura
tecnica
sguardo
dimensione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Danesi_Elia.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.47 MB
Formato Adobe PDF
5.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59727