What is Theatre? What does it mean to be an Actor when you find yourself in a place where Theater has never arrived? These are the questions that the Danish company Odin Teatret, founded by Eugenio Barba, asks itself during its residencies in Sardinia and Salento between 1973 and 1975, during which the group puts itself to the test, abandoning an already beaten ground to follow the need to take a new path. A research guided by the need to expand the boundaries of the Theatre, creating an encounter that is not limited to the time of the show, but which constitutes a stimulus to arrive at a broader relationship, capable of bringing cultural differences closer, making them the soul of this encounter. The answer to the initial questions comes naturally, through the practice of barter, which will be the object of this thesis: a reciprocity based on the exchange of cultural heritage that opens up new possibilities for making theatre. The thesis, therefore, aims to reconstruct the genesis of this process, to describe its most salient moments, favoring the testimonies and sources of the time, which were collected through the accurate reconstruction of the facts carried out by Vincenzo Santoro and the book relating to the Odin's activity during the Seventies, Lo straniero che danza, edited by Tony D'Urso and Ferdinando Taviani.

Cos’è il Teatro? Cosa significa essere Attore quando ci si trova in un luogo dove il Teatro non è mai arrivato? Sono queste le domande che si pone la compagnia danese dell’Odin Teatret, fondata da Eugenio Barba, durante le sue residenze in Sardegna e in Salento tra il 1973 e il 1975, in occasione delle quali il gruppo mette alla prova se stesso, abbandonando un terreno già battuto per seguire il bisogno di intraprendere una strada nuova. Una ricerca guidata dalla necessità di dilatare i confini del Teatro, realizzando un incontro che non si limiti al tempo dello spettacolo, ma che costituisca uno stimolo per arrivare a una relazione più ampia, capace di avvicinare le differenze culturali, rendendole l’anima di questo incontro. La risposta alle domande iniziali viene da sé, attraverso la pratica del baratto, che sarà l’oggetto di questa tesi: una reciprocità basata sullo scambio di patrimoni culturali che apre a nuove possibilità di fare teatro. La tesi, dunque, mira a ricostruire la genesi di questo processo, a descriverne i momenti più salienti, privilegiando le testimonianze e le fonti dell’epoca che sono state raccolte attraverso l’accurata ricostruzione dei fatti realizzata da Vincenzo Santoro e dal libro relativo all’attività dell’Odin durante gli anni Settanta, Lo straniero che danza, a cura di Tony D’Urso e Ferdinando Taviani.

L'ODIN TEATRET E IL BARATTO CULTURALE. L'esperienza in Salento e in Sardegna (1973 - 1975)

NATALE, CAMILLA
2022/2023

Abstract

What is Theatre? What does it mean to be an Actor when you find yourself in a place where Theater has never arrived? These are the questions that the Danish company Odin Teatret, founded by Eugenio Barba, asks itself during its residencies in Sardinia and Salento between 1973 and 1975, during which the group puts itself to the test, abandoning an already beaten ground to follow the need to take a new path. A research guided by the need to expand the boundaries of the Theatre, creating an encounter that is not limited to the time of the show, but which constitutes a stimulus to arrive at a broader relationship, capable of bringing cultural differences closer, making them the soul of this encounter. The answer to the initial questions comes naturally, through the practice of barter, which will be the object of this thesis: a reciprocity based on the exchange of cultural heritage that opens up new possibilities for making theatre. The thesis, therefore, aims to reconstruct the genesis of this process, to describe its most salient moments, favoring the testimonies and sources of the time, which were collected through the accurate reconstruction of the facts carried out by Vincenzo Santoro and the book relating to the Odin's activity during the Seventies, Lo straniero che danza, edited by Tony D'Urso and Ferdinando Taviani.
2022
ODIN TEATRET AND CULTURAL EXCHANGE. The experience in Salento and Sardinia (1973 - 1975)
Cos’è il Teatro? Cosa significa essere Attore quando ci si trova in un luogo dove il Teatro non è mai arrivato? Sono queste le domande che si pone la compagnia danese dell’Odin Teatret, fondata da Eugenio Barba, durante le sue residenze in Sardegna e in Salento tra il 1973 e il 1975, in occasione delle quali il gruppo mette alla prova se stesso, abbandonando un terreno già battuto per seguire il bisogno di intraprendere una strada nuova. Una ricerca guidata dalla necessità di dilatare i confini del Teatro, realizzando un incontro che non si limiti al tempo dello spettacolo, ma che costituisca uno stimolo per arrivare a una relazione più ampia, capace di avvicinare le differenze culturali, rendendole l’anima di questo incontro. La risposta alle domande iniziali viene da sé, attraverso la pratica del baratto, che sarà l’oggetto di questa tesi: una reciprocità basata sullo scambio di patrimoni culturali che apre a nuove possibilità di fare teatro. La tesi, dunque, mira a ricostruire la genesi di questo processo, a descriverne i momenti più salienti, privilegiando le testimonianze e le fonti dell’epoca che sono state raccolte attraverso l’accurata ricostruzione dei fatti realizzata da Vincenzo Santoro e dal libro relativo all’attività dell’Odin durante gli anni Settanta, Lo straniero che danza, a cura di Tony D’Urso e Ferdinando Taviani.
Odin Teatret
Baratto
Eugenio Barba
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
natale_camilla.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59773