The analysis of the collective celebration of the "powwow" practiced by indigenous communities in North America is the focal point of this thesis. It not only traces the historical origins and studies the performative and scenic characteristics but also, more importantly, aims to shed light on the oppressions suffered by native populations. It observes how, through the "powwow" itself, these oppressions have transformed, resisted, and continue to persist in an artistic-creative conflict management. In the first chapter, an attempt is made to define the term "powwow," which has uncertain origins due to the colonial erasure of native history and traditions. The conclusion is reached that, following numerous transformations over the centuries, it has evolved into a collective celebration imbued with historical, cultural, and identity meanings for indigenous communities in North America. The "powwow" addresses common issues, celebrating inter-tribality through songs and dances originally from the rituals of the Great Plains. It challenges mainstream culture and the exotic image it produces of Native Americans. The chapter explores two opposing currents of thought within native communities: one that sees the "powwow" as a departure from traditional practices specific to different communities and another that considers it a decolonial inter-tribal celebration that stimulates the discovery of individual roots. The second chapter delves into the dynamics of the powwow, exploring two opposing figures present at the celebrations: two-spirit individuals and contemporary wannabes. The former are native people who do not adhere to gender binary norms, embodying both masculine and feminine characteristics. While they were once socially recognized as fundamental before colonization and Christian indoctrination, they now face discrimination not only as indigenous but also for their gender-fluid identities. The chapter highlights that being part of the LGBTQ+ community and being two-spirit are not entirely overlapping conditions, and sharing a part of the same struggle sometimes obscures the deeper oppressions faced by the latter minority. Contemporary wannabes, with subgroups such as new agers and enthusiasts, are typically privileged non-native white individuals who appropriate indigenous culture for various purposes, including a sense of belonging, showcasing and selling indigenous-themed crafts for profit, or seeking exotic experiences over the weekend. In the third chapter, two Western white perspectives on natives are examined: one from me and the Italo-American group that accompanied me during the field experience at the Spring Thaw powwow at Brown University, and the other highlighted by the photographic exhibition of English artist Jimmy Nelson. This analysis, informed by decolonial and feminist perspectives, aims for a more conscious understanding of white thought and observation mechanisms obscured by privilege and Eurocentrism. At the conclusion of this thesis, it becomes evident that the powwow is a multifaceted event capable of simultaneously constructing local and concrete cultural identity and the abstract, unified pan-ethnic category of Native Americans. This event significantly influences the interest of new native generations, the education of non-indigenous participants, and the resistance to colonial assimilation.

L’analisi della celebrazione collettiva del "powwow" praticata dalle comunità indigene del Nord-America costituisce il fulcro di questa tesi, che non solo ne ripercorre le origini storiche e ne studia le caratteristiche performativo-scenografiche, ma anche, e soprattutto, mira a portare alla luce le oppressioni subite dalle popolazioni native osservando come, attraverso il "powwow" stesso, si sono trasformate, hanno resistito e resistono tuttora in una gestione del conflitto artistico-creativa. Nel primo capitolo si cerca di definire il termine "powwow", che ha origine incerte a seguito della cancellazione coloniale della storia e delle tradizioni native, arrivando alla conclusione che, a seguito di numerose trasformazioni durante i secoli, oggi si tratta di una celebrazione collettiva intrisa di significati storici, culturali e identitari per le comunità indigene del Nord-America in cui si affrontano questioni di rilevanza comune. Durante il powwow si celebra l'inter-tribalità attraverso canti e danze originariamente provenienti dalle ritualità delle Grandi Pianure e si sfida la cultura mainstream e l’immagine esotica, da essa prodotta, dell’Indiano d’America. Si esplorano, successivamente, due correnti di pensiero contrapposte presenti nelle comunità native: una che vede il "powwow" come un allontanamento dalle pratiche tradizionali specifiche delle diverse comunità e un'altra che lo considera invece una celebrazione inter-tribale decoloniale, che allo stesso tempo stimola la scoperta delle radici individuali. Il secondo capitolo approfondisce le dinamiche del powwow, esplorando due figure contrapposte presenti alle celebrazioni: i "two-spirit" e i "contemporary wannabes". I primi sono persone native che non si riconoscono nel binarismo di genere ma incarnano caratteristiche sia maschili che femminili. Se prima della colonizzazione e dell’indottrinamento cristiano erano riconosciuti come soggetti socialmente fondamentali, oggi non solo subiscono discriminazioni in quanto indigeni ma anche per la loro identità di genere fluida, non conforme al binarismo socialmente riconosciuto, che spesso combacia con un orientamento non eterosessuale. Si mette in luce come far parte delle comunità LGBTQ+ ed essere una persona "two-spirit" non siano condizioni del tutto sovrapponibili e condividere una parte della stessa lotta per i diritti a volte oscuri le oppressioni ancora più profonde subite da quest’ultima minoranza. I "contemporary wannabes", con i sottogruppi dei "new agers" e appassionati, sono individui non nativi bianchi e tendenzialmente privilegiati, che si appropriano della cultura indigena per vari scopi quali provare un senso di appartenenza ad una comunità, dare sfoggio e vendere i propri manufatti artigianali in modo da lucrare sulla cultura nativa o passare il weekend facendo esperienze esotiche. Nel terzo capitolo, si esaminano due possibili sguardi bianchi occidentali sui nativi: da un lato quello mio e del gruppo italo-americano che mi ha accompagnata durante l’esperienza sul campo allo Spring Thaw "powwow" alla Brown University; dall’altro quello posto in evidenza dalla mostra fotografica dell'artista inglese Jimmy Nelson, , nel quale si evidenziano, tra le altre cose, la feticizzazione, la musealizzazione e altre tipologie di colonialismo dello sguardo ancora in atto. Questa critica e auto-critica decoloniale e femminista mira ad una comprensione più consapevole dei meccanismi di pensiero e osservazione bianchi offuscati dal privilegio e dall’eurocentrismo. Al termine di questa tesi, emerge come il "powwow" sia un evento ricco di sfaccettature, capace di costruire simultaneamente l'identità culturale locale e concreta, oltre che la categoria pan-etnica astratta e unificata dei nativi americani. Questo evento ha un impatto significativo sull'interesse delle nuove generazioni native, sull'educazione dei partecipanti non indigeni e sulla resistenza all'assimilazione coloniale.

Il "Powwow" tra "performance" e rituale eterno: nascita e sviluppo di un modello globale di dialogo culturale e resistenza identitaria.

SALVATO, ELEONORA
2022/2023

Abstract

The analysis of the collective celebration of the "powwow" practiced by indigenous communities in North America is the focal point of this thesis. It not only traces the historical origins and studies the performative and scenic characteristics but also, more importantly, aims to shed light on the oppressions suffered by native populations. It observes how, through the "powwow" itself, these oppressions have transformed, resisted, and continue to persist in an artistic-creative conflict management. In the first chapter, an attempt is made to define the term "powwow," which has uncertain origins due to the colonial erasure of native history and traditions. The conclusion is reached that, following numerous transformations over the centuries, it has evolved into a collective celebration imbued with historical, cultural, and identity meanings for indigenous communities in North America. The "powwow" addresses common issues, celebrating inter-tribality through songs and dances originally from the rituals of the Great Plains. It challenges mainstream culture and the exotic image it produces of Native Americans. The chapter explores two opposing currents of thought within native communities: one that sees the "powwow" as a departure from traditional practices specific to different communities and another that considers it a decolonial inter-tribal celebration that stimulates the discovery of individual roots. The second chapter delves into the dynamics of the powwow, exploring two opposing figures present at the celebrations: two-spirit individuals and contemporary wannabes. The former are native people who do not adhere to gender binary norms, embodying both masculine and feminine characteristics. While they were once socially recognized as fundamental before colonization and Christian indoctrination, they now face discrimination not only as indigenous but also for their gender-fluid identities. The chapter highlights that being part of the LGBTQ+ community and being two-spirit are not entirely overlapping conditions, and sharing a part of the same struggle sometimes obscures the deeper oppressions faced by the latter minority. Contemporary wannabes, with subgroups such as new agers and enthusiasts, are typically privileged non-native white individuals who appropriate indigenous culture for various purposes, including a sense of belonging, showcasing and selling indigenous-themed crafts for profit, or seeking exotic experiences over the weekend. In the third chapter, two Western white perspectives on natives are examined: one from me and the Italo-American group that accompanied me during the field experience at the Spring Thaw powwow at Brown University, and the other highlighted by the photographic exhibition of English artist Jimmy Nelson. This analysis, informed by decolonial and feminist perspectives, aims for a more conscious understanding of white thought and observation mechanisms obscured by privilege and Eurocentrism. At the conclusion of this thesis, it becomes evident that the powwow is a multifaceted event capable of simultaneously constructing local and concrete cultural identity and the abstract, unified pan-ethnic category of Native Americans. This event significantly influences the interest of new native generations, the education of non-indigenous participants, and the resistance to colonial assimilation.
2022
"Powwow" between performance and eternal ritual: birth and development of a global model of cultural dialogue and identity resistance.
L’analisi della celebrazione collettiva del "powwow" praticata dalle comunità indigene del Nord-America costituisce il fulcro di questa tesi, che non solo ne ripercorre le origini storiche e ne studia le caratteristiche performativo-scenografiche, ma anche, e soprattutto, mira a portare alla luce le oppressioni subite dalle popolazioni native osservando come, attraverso il "powwow" stesso, si sono trasformate, hanno resistito e resistono tuttora in una gestione del conflitto artistico-creativa. Nel primo capitolo si cerca di definire il termine "powwow", che ha origine incerte a seguito della cancellazione coloniale della storia e delle tradizioni native, arrivando alla conclusione che, a seguito di numerose trasformazioni durante i secoli, oggi si tratta di una celebrazione collettiva intrisa di significati storici, culturali e identitari per le comunità indigene del Nord-America in cui si affrontano questioni di rilevanza comune. Durante il powwow si celebra l'inter-tribalità attraverso canti e danze originariamente provenienti dalle ritualità delle Grandi Pianure e si sfida la cultura mainstream e l’immagine esotica, da essa prodotta, dell’Indiano d’America. Si esplorano, successivamente, due correnti di pensiero contrapposte presenti nelle comunità native: una che vede il "powwow" come un allontanamento dalle pratiche tradizionali specifiche delle diverse comunità e un'altra che lo considera invece una celebrazione inter-tribale decoloniale, che allo stesso tempo stimola la scoperta delle radici individuali. Il secondo capitolo approfondisce le dinamiche del powwow, esplorando due figure contrapposte presenti alle celebrazioni: i "two-spirit" e i "contemporary wannabes". I primi sono persone native che non si riconoscono nel binarismo di genere ma incarnano caratteristiche sia maschili che femminili. Se prima della colonizzazione e dell’indottrinamento cristiano erano riconosciuti come soggetti socialmente fondamentali, oggi non solo subiscono discriminazioni in quanto indigeni ma anche per la loro identità di genere fluida, non conforme al binarismo socialmente riconosciuto, che spesso combacia con un orientamento non eterosessuale. Si mette in luce come far parte delle comunità LGBTQ+ ed essere una persona "two-spirit" non siano condizioni del tutto sovrapponibili e condividere una parte della stessa lotta per i diritti a volte oscuri le oppressioni ancora più profonde subite da quest’ultima minoranza. I "contemporary wannabes", con i sottogruppi dei "new agers" e appassionati, sono individui non nativi bianchi e tendenzialmente privilegiati, che si appropriano della cultura indigena per vari scopi quali provare un senso di appartenenza ad una comunità, dare sfoggio e vendere i propri manufatti artigianali in modo da lucrare sulla cultura nativa o passare il weekend facendo esperienze esotiche. Nel terzo capitolo, si esaminano due possibili sguardi bianchi occidentali sui nativi: da un lato quello mio e del gruppo italo-americano che mi ha accompagnata durante l’esperienza sul campo allo Spring Thaw "powwow" alla Brown University; dall’altro quello posto in evidenza dalla mostra fotografica dell'artista inglese Jimmy Nelson, , nel quale si evidenziano, tra le altre cose, la feticizzazione, la musealizzazione e altre tipologie di colonialismo dello sguardo ancora in atto. Questa critica e auto-critica decoloniale e femminista mira ad una comprensione più consapevole dei meccanismi di pensiero e osservazione bianchi offuscati dal privilegio e dall’eurocentrismo. Al termine di questa tesi, emerge come il "powwow" sia un evento ricco di sfaccettature, capace di costruire simultaneamente l'identità culturale locale e concreta, oltre che la categoria pan-etnica astratta e unificata dei nativi americani. Questo evento ha un impatto significativo sull'interesse delle nuove generazioni native, sull'educazione dei partecipanti non indigeni e sulla resistenza all'assimilazione coloniale.
Powwow
rituale
performance
nativi americani
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
salvato_eleonora.pdf

accesso aperto

Dimensione 26.15 MB
Formato Adobe PDF
26.15 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59787