Questa ricerca si pone l’obiettivo di analizzare i costrutti del tecnostress, perfezionismo e workaholism e i livelli di alcuni biomarcatori di stress in un campione di lavoratori di organizzazioni italiane. I modelli presi di riferimento sono il modello JD-R di Bakker e Demerouti (2001), per approfondire il processo di indebolimento della salute, e il modello del Carico Allostatico per lo studio della psicofisiologia dello stress. Dopo una prima revisione letteraria dei costrutti d’interesse, lo studio procede con l’analisi della letteratura che ha indagato i legami tra le variabili scelte. L’ultimo capitolo presenta l’indagine longitudinale e multi-metodo, proponendo infine risvolti applicativi e interventi utili in ottica preventiva.
Tecnostress, perfezionismo, workaholism e biomarcatori di stress: una ricerca longitudinale e multi-metodo.
GUARDINI, GIULIA
2022/2023
Abstract
Questa ricerca si pone l’obiettivo di analizzare i costrutti del tecnostress, perfezionismo e workaholism e i livelli di alcuni biomarcatori di stress in un campione di lavoratori di organizzazioni italiane. I modelli presi di riferimento sono il modello JD-R di Bakker e Demerouti (2001), per approfondire il processo di indebolimento della salute, e il modello del Carico Allostatico per lo studio della psicofisiologia dello stress. Dopo una prima revisione letteraria dei costrutti d’interesse, lo studio procede con l’analisi della letteratura che ha indagato i legami tra le variabili scelte. L’ultimo capitolo presenta l’indagine longitudinale e multi-metodo, proponendo infine risvolti applicativi e interventi utili in ottica preventiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guardini_Giulia.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/59788