Partendo da un’introduzione alla storia dello sviluppo della biografia artistica, l’obiettivo di questo scritto è quello di presentare la figura dello scrittore novecentesco Giovanni Papini e la sua opera “Vita di Michelangiolo nella vita del suo tempo”. Giovanni Papini è stato uno scrittore, poeta, critico letterario e saggista italiano; fu, inoltre, una figura significativa nella cultura italiana del XX secolo, co-fondatore della rivista “Lacerba” e parte del movimento futurista fiorentino. In generale, si è presentato come una figura poliedrica, interessato a una vasta gamma di argomenti, tra i quali l’arte. Difatti, è noto anche per la sua attività di critico d’arte, scrivendo numerosi articoli e recensioni su artisti contemporanei e opere artistiche, dal carattere spesso provocatorio. La sua produzione non si limita, però, esclusivamente alle riviste. Questo scritto, infatti, affronta un’opera legata all’arte e collocata ormai quasi al termine della sua vita, bruciati ormai gli anni del futurismo: “Vita di Michelangiolo nella vita del suo tempo”. Mosso dall’ammirazione per l’artista, dall’interesse per la cultura rinascimentale, dalla volontà di approfondire la propria comprensione delle dinamiche artistiche e dal desiderio di contribuire alla cultura e letteratura sia a livello italiano che internazionale, Papini decide di scrivere un’opera sulla vita di Michelangelo. L’impostazione dell’opera è perfettamente in linea con le espressioni e modalità di fare biografia delineate nel Novecento: nel corso della sua narrazione, Papini non si limita a raccontare la vita di Michelangelo ma cerca di inserire la figura nel contesto storico e culturale del suo tempo. Analizza società, politica e cultura del Rinascimento italiano, fa luce sul periodo storico in cui visse al fine di poter comprendere in modo più approfondito l’opera, l’importanza e l’impatto dell’artista sulla cultura rinascimentale. Al fine di comprendere al meglio il ruolo di “Vita di Michelangiolo”, l’opera viene, nella sezione finale dello scritto, inserita nel contesto generale delle biografie d’artista e messa a confronto con altre opere esemplari del genere.

Biografie d'artista: l'esempio di "Vita di Michelangiolo nella vita del suo tempo" scritta da Giovanni Papini

WILSON, EMMA
2022/2023

Abstract

Partendo da un’introduzione alla storia dello sviluppo della biografia artistica, l’obiettivo di questo scritto è quello di presentare la figura dello scrittore novecentesco Giovanni Papini e la sua opera “Vita di Michelangiolo nella vita del suo tempo”. Giovanni Papini è stato uno scrittore, poeta, critico letterario e saggista italiano; fu, inoltre, una figura significativa nella cultura italiana del XX secolo, co-fondatore della rivista “Lacerba” e parte del movimento futurista fiorentino. In generale, si è presentato come una figura poliedrica, interessato a una vasta gamma di argomenti, tra i quali l’arte. Difatti, è noto anche per la sua attività di critico d’arte, scrivendo numerosi articoli e recensioni su artisti contemporanei e opere artistiche, dal carattere spesso provocatorio. La sua produzione non si limita, però, esclusivamente alle riviste. Questo scritto, infatti, affronta un’opera legata all’arte e collocata ormai quasi al termine della sua vita, bruciati ormai gli anni del futurismo: “Vita di Michelangiolo nella vita del suo tempo”. Mosso dall’ammirazione per l’artista, dall’interesse per la cultura rinascimentale, dalla volontà di approfondire la propria comprensione delle dinamiche artistiche e dal desiderio di contribuire alla cultura e letteratura sia a livello italiano che internazionale, Papini decide di scrivere un’opera sulla vita di Michelangelo. L’impostazione dell’opera è perfettamente in linea con le espressioni e modalità di fare biografia delineate nel Novecento: nel corso della sua narrazione, Papini non si limita a raccontare la vita di Michelangelo ma cerca di inserire la figura nel contesto storico e culturale del suo tempo. Analizza società, politica e cultura del Rinascimento italiano, fa luce sul periodo storico in cui visse al fine di poter comprendere in modo più approfondito l’opera, l’importanza e l’impatto dell’artista sulla cultura rinascimentale. Al fine di comprendere al meglio il ruolo di “Vita di Michelangiolo”, l’opera viene, nella sezione finale dello scritto, inserita nel contesto generale delle biografie d’artista e messa a confronto con altre opere esemplari del genere.
2022
Artist's biographies: the example of "Vita di Michelangiolo nella vita del suo tempo" written by Giovanni Papini
Biografie d'artista
Giovanni Papini
Michelangelo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Wilson_Emma.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59802