La grande maggioranza degli incidenti stradali sono stati attribuiti a fattori umani, come stanchezza, guida in stato di ebbrezza e comportamenti di guida arrabbiati/aggressivi che caratterizzano la “road rage” (Goodwin, et al., 2015). Il significato di “road rage” è stato individuato e reso popolare dai media alla fine degli anni ’80 e da allora la rabbia stradale è stata definita come un insieme di comportamenti ostili diretti verso altri utenti della strada, inclusi comportamenti come sorpassi aggressivi o la collisione con un veicolo in testa (Hofman e Hayes, 2019). Bresin e Gordon (2013) hanno considerato la road rage per forme lievi e gravi di espressione di rabbia correlata alla guida e sostengono che il termine rabbia stradale ha il vantaggio di catturare la totalità delle risposte del conducente quando si confronta con una situazione che provoca rabbia. Dato che la rabbia occupa un posto di rilievo nella definizione di rabbia su strada, la presente analisi della rabbia su strada affronta il modo in cui vengono generate le emozioni come la rabbia e come tali emozioni possono essere affrontate per stimolare un cambiamento verso una maggiore empatia. Pertanto, allo scopo di indagare la “road rage” e i fattori correlati, è stato posto un accento sul modo in cui le emozioni possano influenzare le capacità della guida. Il primo capitolo ha elaborato le definizioni e le caratteristiche della “road rage”, evidenziandone gli aspetti correlati al comportamento antisociale. Il secondo capitolo ha approfondito gli aspetti psicologici della “road rage”, osservandone il suo inserimento nel DSM con le relative misurazioni e i fattori emozionali implicati. Il terzo e ultimo capitolo ha analizzato come la rabbia su strada abbia conseguenze significative sulla sostenibilità ambientale, attraverso ad esempio il maggior inquinamento e consumo di carburante, e sul benessere dei singoli individui e della comunità. Ha inoltre elaborato le prospettive future necessarie per una guida più sostenibile, in modo da favorire una migliore gestione delle emozioni a vantaggio dell'empatia durante la guida. Diversi tipi di studi potrebbero fornire alla comunità robusti paradigmi sperimentali trasportabili e standardizzati che ne consentano la replicabilità e pertanto ci si aspetta che i risultati di tali studi possano non solo aiutare a migliorare la comprensione della road rage, ma anche della rabbia, dell’aggressività e della regolazione delle emozioni in generale.

Road Rage: quando la rabbia prende il volante. Comportamenti aggressivi alla guida, come riconoscerli, prevenirli e gestirli.

COMINATO, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

La grande maggioranza degli incidenti stradali sono stati attribuiti a fattori umani, come stanchezza, guida in stato di ebbrezza e comportamenti di guida arrabbiati/aggressivi che caratterizzano la “road rage” (Goodwin, et al., 2015). Il significato di “road rage” è stato individuato e reso popolare dai media alla fine degli anni ’80 e da allora la rabbia stradale è stata definita come un insieme di comportamenti ostili diretti verso altri utenti della strada, inclusi comportamenti come sorpassi aggressivi o la collisione con un veicolo in testa (Hofman e Hayes, 2019). Bresin e Gordon (2013) hanno considerato la road rage per forme lievi e gravi di espressione di rabbia correlata alla guida e sostengono che il termine rabbia stradale ha il vantaggio di catturare la totalità delle risposte del conducente quando si confronta con una situazione che provoca rabbia. Dato che la rabbia occupa un posto di rilievo nella definizione di rabbia su strada, la presente analisi della rabbia su strada affronta il modo in cui vengono generate le emozioni come la rabbia e come tali emozioni possono essere affrontate per stimolare un cambiamento verso una maggiore empatia. Pertanto, allo scopo di indagare la “road rage” e i fattori correlati, è stato posto un accento sul modo in cui le emozioni possano influenzare le capacità della guida. Il primo capitolo ha elaborato le definizioni e le caratteristiche della “road rage”, evidenziandone gli aspetti correlati al comportamento antisociale. Il secondo capitolo ha approfondito gli aspetti psicologici della “road rage”, osservandone il suo inserimento nel DSM con le relative misurazioni e i fattori emozionali implicati. Il terzo e ultimo capitolo ha analizzato come la rabbia su strada abbia conseguenze significative sulla sostenibilità ambientale, attraverso ad esempio il maggior inquinamento e consumo di carburante, e sul benessere dei singoli individui e della comunità. Ha inoltre elaborato le prospettive future necessarie per una guida più sostenibile, in modo da favorire una migliore gestione delle emozioni a vantaggio dell'empatia durante la guida. Diversi tipi di studi potrebbero fornire alla comunità robusti paradigmi sperimentali trasportabili e standardizzati che ne consentano la replicabilità e pertanto ci si aspetta che i risultati di tali studi possano non solo aiutare a migliorare la comprensione della road rage, ma anche della rabbia, dell’aggressività e della regolazione delle emozioni in generale.
2022
Road Rage: when anger takes the wheel. Aggressive driving behavior, how to recognize, prevent, and manage it.
Rabbia alla guida
Driving behavior
Controllo emozionale
Stile di guida
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cominato_Elaborato Finale_Road Rage.pdf

accesso riservato

Dimensione 451.87 kB
Formato Adobe PDF
451.87 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59810