Nel corso di questa ricerca bibliografica si intende esplorare il fenomeno del ”Mind Wandering” (vagabondare della mente), uno stato particolare di attenzione non selettiva in cui il focus mentale si distacca dai contenuti dell’attività in corso. Nel primo capitolo verrà fatta una distinzione iniziale tra le diverse tipologie di attenzione dopodiché ci si concentrerà sul Mind Wandering, illustrandone le caratteristiche e descrivendo i metodi comuni per rilevarlo negli esperimenti, attraverso misure dirette e autoriferite. Successivamente, si esamineranno le due principali forme di vagabondaggio mentale che possono emergere durante l’esecuzione di compiti che richiedono una certa attenzione, cercando di analizzare la natura dei loro contenuti. Si procederà quindi a collegare il Mind Wandering con meccanismi cognitivi, esplorando sia gli aspetti negativi associati al fenomeno che le sue possibili influenze positive, come il potenziamento della memoria a lungo termine e di quella prospettica. Nel secondo capitolo, si approfondirà la rilevanza del Mind Wandering nella vita quotidiana, con focus sull’ambito dell’apprendimento. Si esamineranno studi significativi che contribuiscono a comprendere l’impatto di questo fenomeno sulle modalità di acquisizione delle conoscenze. Infine, si presenteranno alcune tecniche e strategie per mitigare l’eccessi- va incidenza del Mind Wandering durante le lezioni o la lettura, offrendo suggerimenti pratici per coloro che desiderano impegnarsi per migliorare la gestione di questo fenomeno. In sintesi, la ricerca si propone di offrire una panoramica completa sul Mind Wandering, esplorando non solo gli aspetti negativi ma anche le potenzialità, suggerendo modalità concrete per affrontarlo, specialmente nei contesti educativi.

Mind Wandering e Apprendimento: Meccanismi Cognitivi e Basi Neurali

CARMINATI, ALICE
2022/2023

Abstract

Nel corso di questa ricerca bibliografica si intende esplorare il fenomeno del ”Mind Wandering” (vagabondare della mente), uno stato particolare di attenzione non selettiva in cui il focus mentale si distacca dai contenuti dell’attività in corso. Nel primo capitolo verrà fatta una distinzione iniziale tra le diverse tipologie di attenzione dopodiché ci si concentrerà sul Mind Wandering, illustrandone le caratteristiche e descrivendo i metodi comuni per rilevarlo negli esperimenti, attraverso misure dirette e autoriferite. Successivamente, si esamineranno le due principali forme di vagabondaggio mentale che possono emergere durante l’esecuzione di compiti che richiedono una certa attenzione, cercando di analizzare la natura dei loro contenuti. Si procederà quindi a collegare il Mind Wandering con meccanismi cognitivi, esplorando sia gli aspetti negativi associati al fenomeno che le sue possibili influenze positive, come il potenziamento della memoria a lungo termine e di quella prospettica. Nel secondo capitolo, si approfondirà la rilevanza del Mind Wandering nella vita quotidiana, con focus sull’ambito dell’apprendimento. Si esamineranno studi significativi che contribuiscono a comprendere l’impatto di questo fenomeno sulle modalità di acquisizione delle conoscenze. Infine, si presenteranno alcune tecniche e strategie per mitigare l’eccessi- va incidenza del Mind Wandering durante le lezioni o la lettura, offrendo suggerimenti pratici per coloro che desiderano impegnarsi per migliorare la gestione di questo fenomeno. In sintesi, la ricerca si propone di offrire una panoramica completa sul Mind Wandering, esplorando non solo gli aspetti negativi ma anche le potenzialità, suggerendo modalità concrete per affrontarlo, specialmente nei contesti educativi.
2022
Mind Wandering and Learning: Cognitive Mechanisms and Neural Bases
Mind Wandering
Apprendimento
Basi neurali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Carminati_ Alice.pdf

accesso aperto

Dimensione 199.18 kB
Formato Adobe PDF
199.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59834