The prison system has accompanied human history since ancient times, modifying itself as social and civil structures change. This thesis traces the milestones that have marked the evolution of the prison system from ancient Greece to its present-day conception. Despite current advances, the living conditions of prisoners are still worrisome and threaten to undermine the mental health of people who often arrive in prison with pre-existing mental illness. In fact, analysis of some statistical surveys has shown that a large portion of the Italian prison population suffers from psychological disorders. One of the main causes found is overcrowding, a problem that has plagued Italian prisons for more than two decades now. The text also addresses the important role played by work in rehabilitating prisoners, which as per the Constitution must be the ultimate goal of the prison experience. However, recidivism rates are still high today, and the prison system does not always succeed in its task. This thesis takes a look at the lives of prisoners not only behind bars but also once they leave those bars behind, in their reintegration into society and especially the world of work. If prison fails in its effectiveness in rehabilitation, it is perhaps time to reconsider its usefulness and move toward new possibilities, especially when, as in the case of the 41-bis, still proves to be a means of promoting violence by the State.

Il sistema carcerario accompagna la storia dell'uomo da tempi antichissimi modificandosi al mutare delle strutture sociali e civili. In questa tesi sono state ripercorse le tappe fondamentali che hanno segnato l'evoluzione del sistema penitenziario dalla Grecia antica alla sua odierna concezione. Nonostante gli attuali progressi le condizioni di vita dei detenuti sono tutt'ora preoccupanti e rischiano di minare la salute mentale di persone che spesso arrivano in carcere con preesistenti malattie mentali. Dall'analisi di alcune indagini statistiche è infatti emerso che una larga porzione della popolazione carceraria italiana soffre di disturbi psicologici. Una delle principali cause riscontrate è il sovraffollamento, problema che affligge le carceri italiane da ormai oltre vent'anni. Nel testo viene inoltre affrontato l'importante ruolo svolto dal lavoro nel riabilitare i detenuti, che come da Costituzione dev'essere il fine ultimo dell'esperienza di detenzione. Tuttavia, i tassi di recidiva sono tutt'oggi elevati e non sempre il sistema penitenziario riesce ad assolvere il proprio compito. Questa tesi prende in analisi le vite dei detenuti non solo dietro le sbarre ma anche una volta lasciatisi quelle sbarre alle spalle, nel loro reintegro nella società e soprattutto nel mondo del lavoro. Se la prigione non riesce a garantire efficacia nella riabilitazione è forse il caso di riconsiderarne l'utilità e di muoversi verso nuove possibilità, soprattutto quando, come nel caso del 41-bis, si dimostra ancora un mezzo per promuovere violenza da parte dello Stato.

Il carcere ieri e oggi. La condizione dei detenuti dietro ed oltre le sbarre.

DALLAN, LUCA
2022/2023

Abstract

The prison system has accompanied human history since ancient times, modifying itself as social and civil structures change. This thesis traces the milestones that have marked the evolution of the prison system from ancient Greece to its present-day conception. Despite current advances, the living conditions of prisoners are still worrisome and threaten to undermine the mental health of people who often arrive in prison with pre-existing mental illness. In fact, analysis of some statistical surveys has shown that a large portion of the Italian prison population suffers from psychological disorders. One of the main causes found is overcrowding, a problem that has plagued Italian prisons for more than two decades now. The text also addresses the important role played by work in rehabilitating prisoners, which as per the Constitution must be the ultimate goal of the prison experience. However, recidivism rates are still high today, and the prison system does not always succeed in its task. This thesis takes a look at the lives of prisoners not only behind bars but also once they leave those bars behind, in their reintegration into society and especially the world of work. If prison fails in its effectiveness in rehabilitation, it is perhaps time to reconsider its usefulness and move toward new possibilities, especially when, as in the case of the 41-bis, still proves to be a means of promoting violence by the State.
2022
Prison now and then. Inmates conditions behind and beyond the bars.
Il sistema carcerario accompagna la storia dell'uomo da tempi antichissimi modificandosi al mutare delle strutture sociali e civili. In questa tesi sono state ripercorse le tappe fondamentali che hanno segnato l'evoluzione del sistema penitenziario dalla Grecia antica alla sua odierna concezione. Nonostante gli attuali progressi le condizioni di vita dei detenuti sono tutt'ora preoccupanti e rischiano di minare la salute mentale di persone che spesso arrivano in carcere con preesistenti malattie mentali. Dall'analisi di alcune indagini statistiche è infatti emerso che una larga porzione della popolazione carceraria italiana soffre di disturbi psicologici. Una delle principali cause riscontrate è il sovraffollamento, problema che affligge le carceri italiane da ormai oltre vent'anni. Nel testo viene inoltre affrontato l'importante ruolo svolto dal lavoro nel riabilitare i detenuti, che come da Costituzione dev'essere il fine ultimo dell'esperienza di detenzione. Tuttavia, i tassi di recidiva sono tutt'oggi elevati e non sempre il sistema penitenziario riesce ad assolvere il proprio compito. Questa tesi prende in analisi le vite dei detenuti non solo dietro le sbarre ma anche una volta lasciatisi quelle sbarre alle spalle, nel loro reintegro nella società e soprattutto nel mondo del lavoro. Se la prigione non riesce a garantire efficacia nella riabilitazione è forse il caso di riconsiderarne l'utilità e di muoversi verso nuove possibilità, soprattutto quando, come nel caso del 41-bis, si dimostra ancora un mezzo per promuovere violenza da parte dello Stato.
Carcere
Psicologia
Lavoro
Detenuti
Reinserimento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dallan_Luca.pdf

accesso aperto

Dimensione 719.46 kB
Formato Adobe PDF
719.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59835