The essay studies the literary production of Ursula K. Le Guin, with a particular focus on the science fiction novel The Left Hand of Darkness and the Earthsea fantasy saga. Ursula K. Le Guin is a particularly prolific American writer known primarily for science fiction and fantasy works, active between the 1960s and her death in 2018. With the help of Northrop Frye's literary theory, the first and second chapter deals with laying the theoretical foundations for a theory of fiction, imaginative literature, linked to myth and studied as a tool for learning to interpret and construct oneself, the other, the world - through an alienating distancing or the encounter with the archetypes that populate both literature and the mind that produces it - and becoming aware of the conditioning to which the gaze is subject when burdened by an unreflected mythology. The third chapter investigates the author's science fiction production in more detail, showing the way in which myth can become an instrument of knowledge and mutual understanding between different cultures or subjects. The encounter with otherness, the elsewhere, becomes negative mirrors through which to investigate the real society, its conditioning and its prejudices; Furthermore, the alienating journey of an earthling in a world without gender roles allows Le Guin to begin to think about gender and its implications in society and individuals, stimulated by the feminist wave that swept America in the 1960s and 1970s. Finally, the third chapter analyzes the Earthsea saga by focusing on the practice of re-vision, which allows the author to investigate the depths of a world that extends within herself and shapes her gaze. In Le Guin's vision, literature becomes a profound investigation of the subject and society, as well as a place of imagination of the world that the human being wishes to build, a "home for the human being", as well as of the world from which he wishes to escape: the world of alienation and domination of the human being over the world and his peers. The Earthsea saga, written in two moments separated by an eighteen-year pause for reflection, shows Le Guin's painful journey into her own unconscious and her own imagination, her awareness of the conditioning of a patriarchal society that she found in the myth of the hero the rhetorical expedient suitable for perpetrating his own domination both over nature and over women and other subjectivities. If the first three volumes of the saga follow, albeit with some subversion, a consolidated tradition of male and unreflected heroism, the last three, thanks to the author's encounter with feminism, choose to change perspective, to overturn the point of view and to show the world of Earthsea from below, to tell the voices that have never been heard. Le Guin re-vises the story in search of what has not been told, what acted, invisible and therefore unchallenged, behind the myth of the hero and the quest. The author questions the nature of heroism and the possibility of questioning a narrative that has influenced human society for centuries by promoting conflict, alienation and abuse: of man over woman, of white over black, of the strong over the weak, of the rich over the poor.

L’eleborato studia la produzione letteraria di Ursula K. Le Guin, con un focus particolare per il romanzo fantascientifico The Left Hand of Darkness e per la saga fantasy di Earthsea. Ursula K. Le Guin è una scrittrice americana particolarmente prolifica e conosciuta principalmente per le opere di fantascienza e fantasy, attiva tra gli anni Sessanta e la morte, avvenuta nel 2018. Con l’aiuto della teoria letteraria di Northrop Frye, il primo e il secondo capitolo si occupano di gettare le basi teoriche per una teoria della fiction, la letteratura di immaginazione, legata al mito e studiata in quanto strumento per imparare a interpretare e costruire sé stessi, l’altro, il mondo – attraverso una presa di distanza straniante o l’incontro con gli archetipi che popolano tanto la letteratura quanto la mente che la produce – e prendere coscienza dei condizionamenti cui è soggetto lo sguardo quando gravato da una mitologia irriflessa. Il terzo capitolo indaga più in dettaglio la produzione fantascientifica dell’autrice, mostrando il modo in cui il mito possa diventare strumento di conoscenza e di comprensione reciproca tra culture o soggetti diversi. L’incontro con l’alterità, l’altrove, diventano scpecchi al negativo attraverso cui indagare la società reale, i suoi condizionamenti e i suoi pregiudizi; il viaggio straniante di un terrestre in un mondo privo di ruoli genere, inoltre, permette a Le Guin di cominciare a ragionare sul genere e sulle sue implicazioni nella società e negli individui, stimolata dall’ondata femminista che investe l’America tra gli anni Sessanta e Settanta. Il terzo capitolo, infine, analizza la saga di Earthsea concentrandosi sulla pratica della re-visione, che permette all’autrice di indagare le profondità di un mondo che si estende dentro lei stessa e modella il suo sguardo. Nella visione di Le Guin la letteratura diventa indagine profonda del soggetto e della società, nonché luogo di immaginazione del mondo che l’essere umano desidera costruire, una “casa per l’essere umano”, così come del mondo da cui desidera fuggire: il mondo dell’alienazione e del dominio dell’essere umano sul mondo e sui suoi simili. La saga di Earthsea, scritta in due momenti separati da una pausa di riflessione di diciotto anni, mostra il doloroso viaggio di Le Guin nel proprio inconscio e nel proprio immaginario, la sua presa di coscienza dei condizionamenti di una società patriarcale che ha trovato nel mito dell’eroe l’espediente retorico adeguato a perpetrare la propria dominazione e sulla natura e su donne e soggettività altre. Se i primi tre volumi della saga seguono, pur con qualche sovversione, una tradizione consolidata di eroismo maschile e irriflesso, gli ultimi tre, complice l’incontro dell’autrice con il femminismo, scelgono di cambiare prospettiva, di ribaltare il punto di vista e mostrare il mondo di Earthsea dal basso, di raccontare le voci mai ascoltate. Le Guin re-visiona la storia alla ricerca di ciò che non è stato raccontato, ciò che ha agito, invisibile e perciò incontrastato, dietro al mito dell’eroe e della quest. L’autrice si interroga riguardo alla natura dell’eroismo e alla possibilità di mettere in discussione una narrazione che ha condizionato la società umana per secoli promuovendo conflitto, alienazione e prevaricazione: dell’uomo sulla donna, del bianco sul nero, del forte sul debole, del ricco sul povero.

"The Language of the Night". Ursula K. Le Guin e la narrativa di immaginazione come dispositivo di liberazione del soggetto

BERARDELLI, CLAUDIA
2022/2023

Abstract

The essay studies the literary production of Ursula K. Le Guin, with a particular focus on the science fiction novel The Left Hand of Darkness and the Earthsea fantasy saga. Ursula K. Le Guin is a particularly prolific American writer known primarily for science fiction and fantasy works, active between the 1960s and her death in 2018. With the help of Northrop Frye's literary theory, the first and second chapter deals with laying the theoretical foundations for a theory of fiction, imaginative literature, linked to myth and studied as a tool for learning to interpret and construct oneself, the other, the world - through an alienating distancing or the encounter with the archetypes that populate both literature and the mind that produces it - and becoming aware of the conditioning to which the gaze is subject when burdened by an unreflected mythology. The third chapter investigates the author's science fiction production in more detail, showing the way in which myth can become an instrument of knowledge and mutual understanding between different cultures or subjects. The encounter with otherness, the elsewhere, becomes negative mirrors through which to investigate the real society, its conditioning and its prejudices; Furthermore, the alienating journey of an earthling in a world without gender roles allows Le Guin to begin to think about gender and its implications in society and individuals, stimulated by the feminist wave that swept America in the 1960s and 1970s. Finally, the third chapter analyzes the Earthsea saga by focusing on the practice of re-vision, which allows the author to investigate the depths of a world that extends within herself and shapes her gaze. In Le Guin's vision, literature becomes a profound investigation of the subject and society, as well as a place of imagination of the world that the human being wishes to build, a "home for the human being", as well as of the world from which he wishes to escape: the world of alienation and domination of the human being over the world and his peers. The Earthsea saga, written in two moments separated by an eighteen-year pause for reflection, shows Le Guin's painful journey into her own unconscious and her own imagination, her awareness of the conditioning of a patriarchal society that she found in the myth of the hero the rhetorical expedient suitable for perpetrating his own domination both over nature and over women and other subjectivities. If the first three volumes of the saga follow, albeit with some subversion, a consolidated tradition of male and unreflected heroism, the last three, thanks to the author's encounter with feminism, choose to change perspective, to overturn the point of view and to show the world of Earthsea from below, to tell the voices that have never been heard. Le Guin re-vises the story in search of what has not been told, what acted, invisible and therefore unchallenged, behind the myth of the hero and the quest. The author questions the nature of heroism and the possibility of questioning a narrative that has influenced human society for centuries by promoting conflict, alienation and abuse: of man over woman, of white over black, of the strong over the weak, of the rich over the poor.
2022
"The Language of the Night": Ursula K. Le Guin and Speculative Fiction as a Device for Self-Liberation
L’eleborato studia la produzione letteraria di Ursula K. Le Guin, con un focus particolare per il romanzo fantascientifico The Left Hand of Darkness e per la saga fantasy di Earthsea. Ursula K. Le Guin è una scrittrice americana particolarmente prolifica e conosciuta principalmente per le opere di fantascienza e fantasy, attiva tra gli anni Sessanta e la morte, avvenuta nel 2018. Con l’aiuto della teoria letteraria di Northrop Frye, il primo e il secondo capitolo si occupano di gettare le basi teoriche per una teoria della fiction, la letteratura di immaginazione, legata al mito e studiata in quanto strumento per imparare a interpretare e costruire sé stessi, l’altro, il mondo – attraverso una presa di distanza straniante o l’incontro con gli archetipi che popolano tanto la letteratura quanto la mente che la produce – e prendere coscienza dei condizionamenti cui è soggetto lo sguardo quando gravato da una mitologia irriflessa. Il terzo capitolo indaga più in dettaglio la produzione fantascientifica dell’autrice, mostrando il modo in cui il mito possa diventare strumento di conoscenza e di comprensione reciproca tra culture o soggetti diversi. L’incontro con l’alterità, l’altrove, diventano scpecchi al negativo attraverso cui indagare la società reale, i suoi condizionamenti e i suoi pregiudizi; il viaggio straniante di un terrestre in un mondo privo di ruoli genere, inoltre, permette a Le Guin di cominciare a ragionare sul genere e sulle sue implicazioni nella società e negli individui, stimolata dall’ondata femminista che investe l’America tra gli anni Sessanta e Settanta. Il terzo capitolo, infine, analizza la saga di Earthsea concentrandosi sulla pratica della re-visione, che permette all’autrice di indagare le profondità di un mondo che si estende dentro lei stessa e modella il suo sguardo. Nella visione di Le Guin la letteratura diventa indagine profonda del soggetto e della società, nonché luogo di immaginazione del mondo che l’essere umano desidera costruire, una “casa per l’essere umano”, così come del mondo da cui desidera fuggire: il mondo dell’alienazione e del dominio dell’essere umano sul mondo e sui suoi simili. La saga di Earthsea, scritta in due momenti separati da una pausa di riflessione di diciotto anni, mostra il doloroso viaggio di Le Guin nel proprio inconscio e nel proprio immaginario, la sua presa di coscienza dei condizionamenti di una società patriarcale che ha trovato nel mito dell’eroe l’espediente retorico adeguato a perpetrare la propria dominazione e sulla natura e su donne e soggettività altre. Se i primi tre volumi della saga seguono, pur con qualche sovversione, una tradizione consolidata di eroismo maschile e irriflesso, gli ultimi tre, complice l’incontro dell’autrice con il femminismo, scelgono di cambiare prospettiva, di ribaltare il punto di vista e mostrare il mondo di Earthsea dal basso, di raccontare le voci mai ascoltate. Le Guin re-visiona la storia alla ricerca di ciò che non è stato raccontato, ciò che ha agito, invisibile e perciò incontrastato, dietro al mito dell’eroe e della quest. L’autrice si interroga riguardo alla natura dell’eroismo e alla possibilità di mettere in discussione una narrazione che ha condizionato la società umana per secoli promuovendo conflitto, alienazione e prevaricazione: dell’uomo sulla donna, del bianco sul nero, del forte sul debole, del ricco sul povero.
Mito
Fantasy
Ursula K. Le Guin
Letteratura
Genere
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Claudia Berardelli.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59853