Un valido strumento, teorizzato da Thaler e Sunstein, in grado di guidare e ottimizzare il processo decisionale umano è il nudge: una spinta gentile che mira a influenzare il comportamento delle persone, senza limitarne la libertà, verso la strada ritenuta per loro più vantaggiosa. L’avvento dell’era digitale ha motivato la trasposizione dei principi della Nudge Theory al nuovo e sempre più presente contesto delle scelte online, plasmando il digital nudge. La prima parte della tesi si concentra sulla Nudge Theory, toccando temi come il paternalismo libertario, le due vie del pensiero umano, i bias cognitivi e le euristiche. In seguito si analizza il processo decisionale umano nel web, i pungoli digitali e gli sludge. La parte finale affronta il fenomeno dell’uso eccessivo della Rete, riporta i sei principi chiave per la progettazione di una buona architettura di scelta ed espone un intervento di nudging digitale che ha l’obiettivo di mitigare l’uso eccessivo della Rete. L’elaborato fornisce un quadro teorico completo sullo strumento del nudge, sia online che offline, e dimostra nella pratica come possa essere usato nel digitale per la promozione del benessere.
Nudge e pungoli digitali: teoria e applicazioni per la promozione del benessere
DOARDO, LAURA
2022/2023
Abstract
Un valido strumento, teorizzato da Thaler e Sunstein, in grado di guidare e ottimizzare il processo decisionale umano è il nudge: una spinta gentile che mira a influenzare il comportamento delle persone, senza limitarne la libertà, verso la strada ritenuta per loro più vantaggiosa. L’avvento dell’era digitale ha motivato la trasposizione dei principi della Nudge Theory al nuovo e sempre più presente contesto delle scelte online, plasmando il digital nudge. La prima parte della tesi si concentra sulla Nudge Theory, toccando temi come il paternalismo libertario, le due vie del pensiero umano, i bias cognitivi e le euristiche. In seguito si analizza il processo decisionale umano nel web, i pungoli digitali e gli sludge. La parte finale affronta il fenomeno dell’uso eccessivo della Rete, riporta i sei principi chiave per la progettazione di una buona architettura di scelta ed espone un intervento di nudging digitale che ha l’obiettivo di mitigare l’uso eccessivo della Rete. L’elaborato fornisce un quadro teorico completo sullo strumento del nudge, sia online che offline, e dimostra nella pratica come possa essere usato nel digitale per la promozione del benessere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Doardo_Laura.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/59913