Il greenwashing, o ecologismo di facciata, è un fenomeno sorto all’incirca all’inizio degli anni ’70 e fa riferimento ad una forma di comunicazione usata da varie aziende che consiste nel presentare la propria impresa come sostenibile e attenta all’ambiente per distogliere l’attenzione dai comportamenti spesso nocivi per lo stesso. Lo scopo principale della tesi è quello di analizzare il fenomeno crescente del greenwashing, la sua efficacia e il suo ruolo nelle strategie di marketing delle aziende. Successivamente verrà preso in esempio il caso dell’azienda svedese di fast fashion “H&M” che, dal 2019, ha adottato una comunicazione di stampo più green e sostenibile proponendo ai propri consumatori capi di abbigliamento riciclati e riciclabili.
Il greenwashing come strategia di marketing nel mondo del fast fashion: il caso H&M
ANTONELLO, CHIARA
2022/2023
Abstract
Il greenwashing, o ecologismo di facciata, è un fenomeno sorto all’incirca all’inizio degli anni ’70 e fa riferimento ad una forma di comunicazione usata da varie aziende che consiste nel presentare la propria impresa come sostenibile e attenta all’ambiente per distogliere l’attenzione dai comportamenti spesso nocivi per lo stesso. Lo scopo principale della tesi è quello di analizzare il fenomeno crescente del greenwashing, la sua efficacia e il suo ruolo nelle strategie di marketing delle aziende. Successivamente verrà preso in esempio il caso dell’azienda svedese di fast fashion “H&M” che, dal 2019, ha adottato una comunicazione di stampo più green e sostenibile proponendo ai propri consumatori capi di abbigliamento riciclati e riciclabili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Antonello_Chiara.pdf
accesso aperto
Dimensione
670.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
670.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/60044