L'acquisizione della Formula 1 da parte di Liberty Media nel 2016 ha segnato un punto di svolta nella storia della massima competizione automobilistica. Questa tesi si propone di esaminare il cambiamento significativo nell'approccio alla comunicazione e al marketing della Formula 1 sotto la gestione di Liberty Media. L'obiettivo principale è quello di analizzare come questa acquisizione abbia influenzato la strategia di comunicazione, l'esperienza degli appassionati e il valore commerciale della Formula 1. La ricerca si basa su un approccio metodologico completo, che include l'analisi di documenti, interviste con dirigenti chiave e l'analisi di dati relativi agli spettatori, alle piattaforme digitali e alle sponsorizzazioni. I risultati indicano che la gestione di Liberty Media ha introdotto una maggiore trasparenza nella comunicazione, enfatizzando il coinvolgimento dei fan attraverso le piattaforme digitali e migliorando l'accessibilità ai contenuti della Formula 1. L'evoluzione delle strategie di marketing e il rafforzamento dei legami con i partner commerciali hanno contribuito a una crescita significativa delle entrate commerciali. Inoltre, la gestione di Liberty Media ha lavorato per rendere la Formula 1 più attraente per un pubblico globale, adattando l'esperienza di gara e ampliando il calendario delle gare. Questa tesi fornisce un'analisi approfondita dei cambiamenti nella comunicazione e nel marketing della Formula 1 sotto la guida di Liberty Media, gettando luce sui successi e sulle sfide affrontate dallo sport nell'era post-acquisizione. Gli insegnamenti derivanti da questa ricerca possono essere preziosi per l'industria sportiva e il settore del marketing nell'approcciare la gestione di un marchio globale.

La Formula 1 come spettacolo: analisi del ruolo della comunicazione nell'esperienza del fan secondo Liberty media

MOROSIN, GIULIA
2022/2023

Abstract

L'acquisizione della Formula 1 da parte di Liberty Media nel 2016 ha segnato un punto di svolta nella storia della massima competizione automobilistica. Questa tesi si propone di esaminare il cambiamento significativo nell'approccio alla comunicazione e al marketing della Formula 1 sotto la gestione di Liberty Media. L'obiettivo principale è quello di analizzare come questa acquisizione abbia influenzato la strategia di comunicazione, l'esperienza degli appassionati e il valore commerciale della Formula 1. La ricerca si basa su un approccio metodologico completo, che include l'analisi di documenti, interviste con dirigenti chiave e l'analisi di dati relativi agli spettatori, alle piattaforme digitali e alle sponsorizzazioni. I risultati indicano che la gestione di Liberty Media ha introdotto una maggiore trasparenza nella comunicazione, enfatizzando il coinvolgimento dei fan attraverso le piattaforme digitali e migliorando l'accessibilità ai contenuti della Formula 1. L'evoluzione delle strategie di marketing e il rafforzamento dei legami con i partner commerciali hanno contribuito a una crescita significativa delle entrate commerciali. Inoltre, la gestione di Liberty Media ha lavorato per rendere la Formula 1 più attraente per un pubblico globale, adattando l'esperienza di gara e ampliando il calendario delle gare. Questa tesi fornisce un'analisi approfondita dei cambiamenti nella comunicazione e nel marketing della Formula 1 sotto la guida di Liberty Media, gettando luce sui successi e sulle sfide affrontate dallo sport nell'era post-acquisizione. Gli insegnamenti derivanti da questa ricerca possono essere preziosi per l'industria sportiva e il settore del marketing nell'approcciare la gestione di un marchio globale.
2022
Formula 1 as entertainment: analysis of the role of communication in the fan experience according to Liberty Media
Formula 1
comunicazione
Liberty Media
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Morosin_Giulia.pdf

accesso riservato

Dimensione 825.07 kB
Formato Adobe PDF
825.07 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60073