Numerosi studi si sono concentrati sulle tematiche inerenti al marketing sportivo, ma sono limitati quelli incentrati sull’ambito femminile. L’obiettivo di questo studio è quello di dimostrare che, seppur lo sport maschile rimane ad oggi considerato superiore a quello femminile, è anche vero che quest’ultimo ha visto una rapida espansione negli ultimi anni. Tramite ricerche online, si è potuto vedere come, con esso, siano aumentate le sponsorizzazioni nello sport femminile e l’attenzione dedicata alle atlete stesse. Sono numerose quelle che hanno preso il centro della scena mondiale, e il marketing ha sfruttato questa espansione per attuare politiche mirate volte a pareggiare la differenza tra i sessi. Inoltre, tramite un’intervista diretta volta ai reponsabili del reparto Marketing della Virtus Segafredo Bologna, si è indagato sulle tecniche di marketing che utilizza il club sia per la squadra maschile e quella femminile, per riuscire a sviluppare nuove tecniche di marketing per promuovere gli aspetti più emarginati. Le risposte fornite mostrano come lo sport maschile possa agire da agente principale per sviluppare e dar seguito allo sport femminile. Le aziende sportive, dunque, dovrebbero vedere nello sport femminile una possibilità di crescita per il movimento e per l’azienda stessa, investendo tempo e denaro da dedicare al marketing sportivo femminile e alle sponsorizzazioni.

Il Marketing Sportivo e la funzione delle Sponsorizzazioni: analisi del movimento sportivo femminile. Il caso Macron e Virtus Segafredo Bologna.

PASA, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

Numerosi studi si sono concentrati sulle tematiche inerenti al marketing sportivo, ma sono limitati quelli incentrati sull’ambito femminile. L’obiettivo di questo studio è quello di dimostrare che, seppur lo sport maschile rimane ad oggi considerato superiore a quello femminile, è anche vero che quest’ultimo ha visto una rapida espansione negli ultimi anni. Tramite ricerche online, si è potuto vedere come, con esso, siano aumentate le sponsorizzazioni nello sport femminile e l’attenzione dedicata alle atlete stesse. Sono numerose quelle che hanno preso il centro della scena mondiale, e il marketing ha sfruttato questa espansione per attuare politiche mirate volte a pareggiare la differenza tra i sessi. Inoltre, tramite un’intervista diretta volta ai reponsabili del reparto Marketing della Virtus Segafredo Bologna, si è indagato sulle tecniche di marketing che utilizza il club sia per la squadra maschile e quella femminile, per riuscire a sviluppare nuove tecniche di marketing per promuovere gli aspetti più emarginati. Le risposte fornite mostrano come lo sport maschile possa agire da agente principale per sviluppare e dar seguito allo sport femminile. Le aziende sportive, dunque, dovrebbero vedere nello sport femminile una possibilità di crescita per il movimento e per l’azienda stessa, investendo tempo e denaro da dedicare al marketing sportivo femminile e alle sponsorizzazioni.
2022
Sports Marketing and the Sponsorship function: analysis of the women’s sports movement. The case of Macron and Virtus Segafredo Bologna.
Marketing Sportivo
Sponsorizzazioni
Sport femminile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pasa_Francesca.pdf

accesso aperto

Dimensione 397.91 kB
Formato Adobe PDF
397.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60080