In this thesis it is proposed a study on medieval kingship with reference to the works of the historian Ernst H. Kantorowicz. More specifically, it shows the concept of royalty as it was thought in the common sense and the evolution of it over time. Moreover, it explores the foundation of the very concept of royalty and the way in which the king was perceived as a perpetual entity. The thesis follows two of the main works of Kantorowicz: “The King’s two bodies” and “Laudes regiae” and it explains the connections between these works, paying particular attention to the political concepts expressed in the former, and their reflection on the rituality described in the latter.

Si propone uno studio sulla regalità medievale con riferimento ai lavori dello storico Ernst H. Kantorowicz. In particolare verrà analizzato come la concezione di regalità viene presentata, in che modo si è evoluta nel tempo, su quali presupposti si fonda nel periodo medievale e come viene pensata in una forma perpetua. La tesi verterà principalmente su due dei lavori di Kantorowicz: "I due corpi del re" e "Laudes regiae", verranno esplicitati i collegamenti fra le due opere, con particolare attenzione su come i concetti giuridico politici espressi nella prima riflettano la ritualità analizzata nella seconda.

La forma perpetua. Ernst Kantorowicz e il problema della legittimità regia

BELCARO, JACOPO
2022/2023

Abstract

In this thesis it is proposed a study on medieval kingship with reference to the works of the historian Ernst H. Kantorowicz. More specifically, it shows the concept of royalty as it was thought in the common sense and the evolution of it over time. Moreover, it explores the foundation of the very concept of royalty and the way in which the king was perceived as a perpetual entity. The thesis follows two of the main works of Kantorowicz: “The King’s two bodies” and “Laudes regiae” and it explains the connections between these works, paying particular attention to the political concepts expressed in the former, and their reflection on the rituality described in the latter.
2022
The eternal form. Ernst Kantorowicz and the problem of royal legitimacy
Si propone uno studio sulla regalità medievale con riferimento ai lavori dello storico Ernst H. Kantorowicz. In particolare verrà analizzato come la concezione di regalità viene presentata, in che modo si è evoluta nel tempo, su quali presupposti si fonda nel periodo medievale e come viene pensata in una forma perpetua. La tesi verterà principalmente su due dei lavori di Kantorowicz: "I due corpi del re" e "Laudes regiae", verranno esplicitati i collegamenti fra le due opere, con particolare attenzione su come i concetti giuridico politici espressi nella prima riflettano la ritualità analizzata nella seconda.
Ernst Kantorowicz
regalità
legittimazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Belcaro_Jacopo.pdf

accesso aperto

Dimensione 732.48 kB
Formato Adobe PDF
732.48 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60107