This work examines the dedications within the work of the English poet Aemilia Lanyer 'Salve Deus Rex Judaeorum' (1611), the first potentially feminist work published in England. The main topics are feminism, the author's motivations for publishing the work and her attempt to attract a patron in a male-dominated literary landscape.

Il presente lavoro si occupa di illustrare e analizzare alcuni componimenti all'interno dell'opera della poetessa inglese Aemilia Lanyer 'Salve Deus Rex Judaeorum' (1611), il primo libro di poesie originali pubblicato da una donna in Inghilterra. Centrali sono la tematica del femminismo, le motivazioni che hanno spinto l'autrice a pubblicare l'opera e il suo tentativo di attirare un mecenate in un panorama letterario dominato da scrittori uomini.

The voice of one of the first feminists. An analysis of Aemilia Lanyer's dedications in 'Salve Deus Rex Judaeorum'.

TOMASIN, BEATRICE
2022/2023

Abstract

This work examines the dedications within the work of the English poet Aemilia Lanyer 'Salve Deus Rex Judaeorum' (1611), the first potentially feminist work published in England. The main topics are feminism, the author's motivations for publishing the work and her attempt to attract a patron in a male-dominated literary landscape.
2022
The voice of one of the first feminists. An analysis of Aemilia Lanyer's dedications in 'Salve Deus Rex Judaeorum'.
Il presente lavoro si occupa di illustrare e analizzare alcuni componimenti all'interno dell'opera della poetessa inglese Aemilia Lanyer 'Salve Deus Rex Judaeorum' (1611), il primo libro di poesie originali pubblicato da una donna in Inghilterra. Centrali sono la tematica del femminismo, le motivazioni che hanno spinto l'autrice a pubblicare l'opera e il suo tentativo di attirare un mecenate in un panorama letterario dominato da scrittori uomini.
Women
Aemilia
Lanyer
Writer
Feminism
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tomasin_Beatrice.pdf

accesso aperto

Dimensione 552.17 kB
Formato Adobe PDF
552.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60163