What we know today as the United States of America is the outcome of the encounter of different cultures, people, languages, realities weaved all together in a new landscape. All those who arrived in America between the end of the 19th century and the beginning of the 20th century shared a common hope: they all wanted to start a new life and realize themselves, far from the restrictions and fears that had been freezing them for a long time. In general people coming to America hoped to find better life conditions. The Jews were escaping from pogroms. The majority of immigrants landed in New York. The travels by ship were long and draining, all migrants lived and slept all together in poor health conditions. Once they saw the Statue of Liberty all their fears vanished, after examinations at Ellis Island migrants had to decide where to settle and start a new life. The majority of Jewish immigrants settled in a neighborhood in Manhattan, the Lower East Side. Here migrants organized themselves in neighborhoods in which they shared the same culture with other migrants coming from the same homeland. Jews re-created the same environment they left in their homeland, they spoke Yiddish and in this way they maintained strong the connection with their roots. In this landscape of change, possibility and freedom, problems were still present; different from those they were used to face, problems of the modern, industrialized America. Speaking about Jewish female figures who wrote their history and are still today remembered as important female authors in the American landscape, we find the Jewish immigrant female writer Anzia Yezierska. She arrived as a teenager from Plotsk, a shtetl in Russian Poland. In all her writings she focuses on women: how they lived in the Lower East Side, what were their fears, their hopes and all the adversities they went through. The author made her way in America only due to her strength and her desire of becoming an independent woman both economically and socially. She had to face the same problems of other migrants, such as integration, the difficulty of learning a new language and culture but she wanted something more, she wanted to break the chains that tied her with the Old World, she wanted to get rid of her own culture, which seemed to be too tight, in order to become an Americanized and free woman in the “Golden Land”. Her works are the mirror of her own life, indeed they all are autobiographical: they depict with different protagonists the struggles that she, and all immigrant women, went through in their lives, everyone moved by a sensation of hunger that gave them the push to try to improve and to take part of the new reality in which they started living in. This hunger is not only related to the lack of food but it can be seen also as the hunger of Americanization: they all yearned for becoming Americans. They are hungry for new relationships, for love and the hunger that came from the importance to work on you in order to be able to become the best “person” for yourself, that is mainly through education. Anzia Yezierska with her vivid imagery is able to render the feelings of her characters and the environments in which they live in in every single work. The author mixes Yiddish, her native language, with English; it is a way to maintain vivid her own reality and to remember where she came from: this is a proof that even though in a different country, a person maintains his/her own ties with his/her own culture. It is impossible to completely get rid of one’s own roots. What Anzia Yezierska wants to tell us is that it is important to mediate between our inner soul and what the world around us wants us to be. It is wrong to repress our true self, we have to know it in order to shape it according to the environment in which we live in.

Gli Stati Uniti d’America di cui parliamo noi oggi sono il risultato dell’incontro di persone appartenenti a diverse culture, che quindi hanno portato nel suolo americano lingue, tradizioni, usi e costumi differenti. Tra la fine del XVIII e XIX secolo diversi gruppi si spostarono dall’Europa per sfuggire a soprusi, persecuzioni e disordini che dilagavano in quei secoli. In questa tesi ci focalizzeremo sugli Ebrei e più in particolare sulle donne ebree che decisero di intraprendere il viaggio verso la terra promessa. Gli ebrei fuggivano dall’ Impero Russo principalmente per scappare dai pogrom. Il viaggio verso l’America era un viaggio lungo e pericoloso, specialmente per le donne, però l’arrivo sulle coste americane dava speranza in una vita migliore. Dopo essere riusciti ad entrare nel territorio americano si doveva decidere dove andare ad abitare: gli ebrei si sistemarono in un quartiere di Manhattan, il Lower East Side. Questa nuova vita portava con sé nuove speranze e una felicità che i migranti ricercavano da tempo, ma anche nuove problematiche e paure, insite nell’America della modernità. L’integrazione in un’ altra realtà, lontana dalla propria è sempre un passo difficile, che provoca insicurezza e richiede tempo. Per sopravvivere nel territorio americano era necessario soprattutto il denaro per sostentarsi e sostentare la propria famiglia. Gli uomini ebrei quindi dovevano accantonare il solo studio del Talmud ed iniziare a lavorare. Donne e bambini erano sfruttati principalmente negli “sweatshops” dove lavoravano dalle otto alle dodici ore al giorno, senza essere retribuiti nella maniera adeguata e lavorando in un ambiente privo di sicurezza. Per far fronte a questo sfruttamento le donne insorsero e grazie a loro presero avvio diversi scioperi nelle fabbriche. La figura che meglio descrive tutte le problematiche, paure ma allo stesso tempo desideri ed aspirazioni delle donne immigrate in America fu l’autrice Anzia Yezierska. Lei arrivò a New York quando aveva tredici anni, con la famiglia, da una città appartenente all’Impero Russo, denominata Polack. I suoi lavori sono autobiografici: la vita delle protagoniste dei suoi racconti sono una trasposizione della sua stessa vita, delle vicende a cui lei è andata incontro e dei momenti di gioia e di tristezza che hanno caratterizzato la sua permanenza in America. Yezierska sognava di lasciare alle spalle la sua cultura, da lei vista come un ostacolo per completare il processo di americanizzazione: per questo il rapporto con la figura paterna era difficile. Il desiderio di americanizzazione che pervade le sue opere è mosso da un sentimento di “hunger”, che è possibile tradurre con la parola italiana “fame”, che è il motore che permette l’americanizzazione di chi, come l’autrice, non è nata/o in territorio americano. Si può definire con la “fame” legata alla mancanza di cibo ed in generale di prodotti tipici dell’America del XIX secolo, ma anche come necessità di costruire relazioni interpersonali, di cercare l’amore vero e di lavorare su se stessi per una propria autorealizzazione ed indipendenza, che può avvenire solo tramite l’educazione. Anzia Yezierska nei suoi racconti unisce espressioni tipiche della sua lingua d’origine, yiddish, la lingua degli ebrei e l’inglese standard. Ciò permetteva di conferire vitalità e varietà alla narrazione. Inoltre permetteva alla scrittrice di mantenere il legame con la cultura dalla quale lei inizialmente desiderava tanto allontanarsi. Ciò che Anzia Yezierska trasmette attraverso i suoi racconti è che per divenire parte di una nuova realtà, è necessario saper abbracciare le proprie origini e mediarle con il nuovo ambiente. La nostra vera essenza ci accompagnerà per sempre, è impossibile reprimerla, ciò che dobbiamo imparare a fare è riconoscerla e adattarla alle diverse situazioni e vicende della quotidianità.

Success, hope and value in the writing of Anzia Yezierska

VAROTTO, EVA
2022/2023

Abstract

What we know today as the United States of America is the outcome of the encounter of different cultures, people, languages, realities weaved all together in a new landscape. All those who arrived in America between the end of the 19th century and the beginning of the 20th century shared a common hope: they all wanted to start a new life and realize themselves, far from the restrictions and fears that had been freezing them for a long time. In general people coming to America hoped to find better life conditions. The Jews were escaping from pogroms. The majority of immigrants landed in New York. The travels by ship were long and draining, all migrants lived and slept all together in poor health conditions. Once they saw the Statue of Liberty all their fears vanished, after examinations at Ellis Island migrants had to decide where to settle and start a new life. The majority of Jewish immigrants settled in a neighborhood in Manhattan, the Lower East Side. Here migrants organized themselves in neighborhoods in which they shared the same culture with other migrants coming from the same homeland. Jews re-created the same environment they left in their homeland, they spoke Yiddish and in this way they maintained strong the connection with their roots. In this landscape of change, possibility and freedom, problems were still present; different from those they were used to face, problems of the modern, industrialized America. Speaking about Jewish female figures who wrote their history and are still today remembered as important female authors in the American landscape, we find the Jewish immigrant female writer Anzia Yezierska. She arrived as a teenager from Plotsk, a shtetl in Russian Poland. In all her writings she focuses on women: how they lived in the Lower East Side, what were their fears, their hopes and all the adversities they went through. The author made her way in America only due to her strength and her desire of becoming an independent woman both economically and socially. She had to face the same problems of other migrants, such as integration, the difficulty of learning a new language and culture but she wanted something more, she wanted to break the chains that tied her with the Old World, she wanted to get rid of her own culture, which seemed to be too tight, in order to become an Americanized and free woman in the “Golden Land”. Her works are the mirror of her own life, indeed they all are autobiographical: they depict with different protagonists the struggles that she, and all immigrant women, went through in their lives, everyone moved by a sensation of hunger that gave them the push to try to improve and to take part of the new reality in which they started living in. This hunger is not only related to the lack of food but it can be seen also as the hunger of Americanization: they all yearned for becoming Americans. They are hungry for new relationships, for love and the hunger that came from the importance to work on you in order to be able to become the best “person” for yourself, that is mainly through education. Anzia Yezierska with her vivid imagery is able to render the feelings of her characters and the environments in which they live in in every single work. The author mixes Yiddish, her native language, with English; it is a way to maintain vivid her own reality and to remember where she came from: this is a proof that even though in a different country, a person maintains his/her own ties with his/her own culture. It is impossible to completely get rid of one’s own roots. What Anzia Yezierska wants to tell us is that it is important to mediate between our inner soul and what the world around us wants us to be. It is wrong to repress our true self, we have to know it in order to shape it according to the environment in which we live in.
2022
Success, hope and value in the writing of Anzia Yezierska
Gli Stati Uniti d’America di cui parliamo noi oggi sono il risultato dell’incontro di persone appartenenti a diverse culture, che quindi hanno portato nel suolo americano lingue, tradizioni, usi e costumi differenti. Tra la fine del XVIII e XIX secolo diversi gruppi si spostarono dall’Europa per sfuggire a soprusi, persecuzioni e disordini che dilagavano in quei secoli. In questa tesi ci focalizzeremo sugli Ebrei e più in particolare sulle donne ebree che decisero di intraprendere il viaggio verso la terra promessa. Gli ebrei fuggivano dall’ Impero Russo principalmente per scappare dai pogrom. Il viaggio verso l’America era un viaggio lungo e pericoloso, specialmente per le donne, però l’arrivo sulle coste americane dava speranza in una vita migliore. Dopo essere riusciti ad entrare nel territorio americano si doveva decidere dove andare ad abitare: gli ebrei si sistemarono in un quartiere di Manhattan, il Lower East Side. Questa nuova vita portava con sé nuove speranze e una felicità che i migranti ricercavano da tempo, ma anche nuove problematiche e paure, insite nell’America della modernità. L’integrazione in un’ altra realtà, lontana dalla propria è sempre un passo difficile, che provoca insicurezza e richiede tempo. Per sopravvivere nel territorio americano era necessario soprattutto il denaro per sostentarsi e sostentare la propria famiglia. Gli uomini ebrei quindi dovevano accantonare il solo studio del Talmud ed iniziare a lavorare. Donne e bambini erano sfruttati principalmente negli “sweatshops” dove lavoravano dalle otto alle dodici ore al giorno, senza essere retribuiti nella maniera adeguata e lavorando in un ambiente privo di sicurezza. Per far fronte a questo sfruttamento le donne insorsero e grazie a loro presero avvio diversi scioperi nelle fabbriche. La figura che meglio descrive tutte le problematiche, paure ma allo stesso tempo desideri ed aspirazioni delle donne immigrate in America fu l’autrice Anzia Yezierska. Lei arrivò a New York quando aveva tredici anni, con la famiglia, da una città appartenente all’Impero Russo, denominata Polack. I suoi lavori sono autobiografici: la vita delle protagoniste dei suoi racconti sono una trasposizione della sua stessa vita, delle vicende a cui lei è andata incontro e dei momenti di gioia e di tristezza che hanno caratterizzato la sua permanenza in America. Yezierska sognava di lasciare alle spalle la sua cultura, da lei vista come un ostacolo per completare il processo di americanizzazione: per questo il rapporto con la figura paterna era difficile. Il desiderio di americanizzazione che pervade le sue opere è mosso da un sentimento di “hunger”, che è possibile tradurre con la parola italiana “fame”, che è il motore che permette l’americanizzazione di chi, come l’autrice, non è nata/o in territorio americano. Si può definire con la “fame” legata alla mancanza di cibo ed in generale di prodotti tipici dell’America del XIX secolo, ma anche come necessità di costruire relazioni interpersonali, di cercare l’amore vero e di lavorare su se stessi per una propria autorealizzazione ed indipendenza, che può avvenire solo tramite l’educazione. Anzia Yezierska nei suoi racconti unisce espressioni tipiche della sua lingua d’origine, yiddish, la lingua degli ebrei e l’inglese standard. Ciò permetteva di conferire vitalità e varietà alla narrazione. Inoltre permetteva alla scrittrice di mantenere il legame con la cultura dalla quale lei inizialmente desiderava tanto allontanarsi. Ciò che Anzia Yezierska trasmette attraverso i suoi racconti è che per divenire parte di una nuova realtà, è necessario saper abbracciare le proprie origini e mediarle con il nuovo ambiente. La nostra vera essenza ci accompagnerà per sempre, è impossibile reprimerla, ciò che dobbiamo imparare a fare è riconoscerla e adattarla alle diverse situazioni e vicende della quotidianità.
Americanization
Identity
Immigration
Jewish Women
Hunger
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Varotto Eva 2014190.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60169