Le mutazioni somatiche rappresentano la causa principale nello sviluppo del cancro. I pattern di tali mutazioni rappresentano degli indicatori fondamentali nella mutagenesi e cancerogenesi e sono definite a livello generico come instabilità cromosomica (CIN). CIN ha conseguenze importanti a livello genomico, tra cui la perdita o l’aumento del numero dei geni driver, riarrangiamenti, formazione di micronuclei e l’attivazione della risposta immunitaria. Ciò può essere associato allo stadio della malattia, metastasi e una riduzione dell'efficacia della terapia. Le cause sono riconducibili sia a mutazioni su bassa scala (mutazioni puntiformi, inserzioni e delezioni di piccoli frammenti) che mutazioni su alta scala, dette variazioni strutturali (SV). In particolare, l’alterazione del numero di ripetizioni (CNA) rappresenta il caso più frequente di SV. Tipi di mutazione diversi possono avere caratteristiche cliniche ed eziologiche comuni tra loro e possono essere quindi raggruppate più categorie, dette signature di instabilità. Tali signature sono tutt’oggi oggetto di analisi genomiche in quanto permettono di ottimizzare la terapia e di ridurre la possibilità della comparsa di una recidiva.
Analisi esplorativa dei profili di instabilità genomica in tumore.
LUPATIN, ALBERTO
2022/2023
Abstract
Le mutazioni somatiche rappresentano la causa principale nello sviluppo del cancro. I pattern di tali mutazioni rappresentano degli indicatori fondamentali nella mutagenesi e cancerogenesi e sono definite a livello generico come instabilità cromosomica (CIN). CIN ha conseguenze importanti a livello genomico, tra cui la perdita o l’aumento del numero dei geni driver, riarrangiamenti, formazione di micronuclei e l’attivazione della risposta immunitaria. Ciò può essere associato allo stadio della malattia, metastasi e una riduzione dell'efficacia della terapia. Le cause sono riconducibili sia a mutazioni su bassa scala (mutazioni puntiformi, inserzioni e delezioni di piccoli frammenti) che mutazioni su alta scala, dette variazioni strutturali (SV). In particolare, l’alterazione del numero di ripetizioni (CNA) rappresenta il caso più frequente di SV. Tipi di mutazione diversi possono avere caratteristiche cliniche ed eziologiche comuni tra loro e possono essere quindi raggruppate più categorie, dette signature di instabilità. Tali signature sono tutt’oggi oggetto di analisi genomiche in quanto permettono di ottimizzare la terapia e di ridurre la possibilità della comparsa di una recidiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lupatin_Alberto.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/60278