Scientific research has analyzed how the various classes of vertebrates developed and evolved, and has found that the organisms from which mammals originate are to be found within the Synapsid reptiles, a group of animals that are extinct today. But how did the transition between these two groups of vertebrates so apparently different in external and internal morphology occur? What were the evolutionary forces that led to such a radical change? And most importantly, what were the characteristics of the transition organisms between these two groups, and what determines whether an animal can be defined as a "Reptile" or a "Mammal"? This study asks these questions, and seeks a clear picture of how mammals appeared on planet Earth. The research focuses on Cynodonts, the group of Terapsid Synapsids from which the first mammals derived, and will use previous scientific research done on Cynodonts and on groups of animals phylogenetically close to them. The objectives are to describe what were the key characteristics that, through modification, led to the appearance of mammals and what ecological and evolutionary pressures caused these neomorphies, what was the point of separation between these two groups, why cynodonts are creatures so peculiar, given their morphology which makes them intermediate creatures between reptiles and mammals, and why these animals went extinct.

La ricerca scientifica ha analizzato come le varie classi di vertebrati si sono sviluppate ed evolute, e ha trovato come gli organismi da cui originano i mammiferi siano da ricercarsi all’interno dei rettili Sinapsidi, un gruppo di animali estinto al giorno d’oggi. Ma come è avvenuta la transizione tra questi due gruppi di vertebrati così apparentemente diversi per morfologia esterna ed interna? Quali sono state le spinte evolutive che hanno portato verso un così radicale cambiamento? E soprattutto, quali erano le caratteristiche degli organismi di transizione tra questi due gruppi, e cosa determina se un animale è definibile “Rettile” o “Mammifero”? Questo studio si pone queste domande, e ricerca un quadro chiaro che descriva come i mammiferi siano apparsi sul pianeta Terra. La ricerca si concentra sui Cinodonti, il gruppo di Sinapsidi Terapsidi dal quale sono derivati i primi mammiferi, e utilizzerà le precedenti ricerche scientifiche fatte sui Cinodonti e sui gruppi di animali a loro filogeneticamente vicini. Gli intenti sono quelli di descrivere quali sono state le caratteristiche chiave che, modificandosi, hanno portato alla comparsa dei mammiferi e quali pressioni ecologiche ed evolutive abbiano causato queste neomorfie, quale è stato il punto di separazione tra questi due gruppi, perché i Cinodonti siano creature così peculiari, data la loro morfologia che li rende creature intermedie tra i rettili e i mammiferi, e per quale motivo questi animali siano andati incontro alla loro estinzione.

I progenitori rettiliani dei Mammiferi: storia, caratteristiche e scoperte sui Cinodonti

SALTARIN, LORENZO
2022/2023

Abstract

Scientific research has analyzed how the various classes of vertebrates developed and evolved, and has found that the organisms from which mammals originate are to be found within the Synapsid reptiles, a group of animals that are extinct today. But how did the transition between these two groups of vertebrates so apparently different in external and internal morphology occur? What were the evolutionary forces that led to such a radical change? And most importantly, what were the characteristics of the transition organisms between these two groups, and what determines whether an animal can be defined as a "Reptile" or a "Mammal"? This study asks these questions, and seeks a clear picture of how mammals appeared on planet Earth. The research focuses on Cynodonts, the group of Terapsid Synapsids from which the first mammals derived, and will use previous scientific research done on Cynodonts and on groups of animals phylogenetically close to them. The objectives are to describe what were the key characteristics that, through modification, led to the appearance of mammals and what ecological and evolutionary pressures caused these neomorphies, what was the point of separation between these two groups, why cynodonts are creatures so peculiar, given their morphology which makes them intermediate creatures between reptiles and mammals, and why these animals went extinct.
2022
The mammals’ reptilian progenitors: history, characteristics and discoveries about Cynodonts
La ricerca scientifica ha analizzato come le varie classi di vertebrati si sono sviluppate ed evolute, e ha trovato come gli organismi da cui originano i mammiferi siano da ricercarsi all’interno dei rettili Sinapsidi, un gruppo di animali estinto al giorno d’oggi. Ma come è avvenuta la transizione tra questi due gruppi di vertebrati così apparentemente diversi per morfologia esterna ed interna? Quali sono state le spinte evolutive che hanno portato verso un così radicale cambiamento? E soprattutto, quali erano le caratteristiche degli organismi di transizione tra questi due gruppi, e cosa determina se un animale è definibile “Rettile” o “Mammifero”? Questo studio si pone queste domande, e ricerca un quadro chiaro che descriva come i mammiferi siano apparsi sul pianeta Terra. La ricerca si concentra sui Cinodonti, il gruppo di Sinapsidi Terapsidi dal quale sono derivati i primi mammiferi, e utilizzerà le precedenti ricerche scientifiche fatte sui Cinodonti e sui gruppi di animali a loro filogeneticamente vicini. Gli intenti sono quelli di descrivere quali sono state le caratteristiche chiave che, modificandosi, hanno portato alla comparsa dei mammiferi e quali pressioni ecologiche ed evolutive abbiano causato queste neomorfie, quale è stato il punto di separazione tra questi due gruppi, perché i Cinodonti siano creature così peculiari, data la loro morfologia che li rende creature intermedie tra i rettili e i mammiferi, e per quale motivo questi animali siano andati incontro alla loro estinzione.
Cinodonti
Mammiferi
Rettili
Evoluzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Saltarin_Lorenzo.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60332