ABSTRACT Introduction. Obesity is one of the most relevant diseases in developmental age, constantly increasing throughout the world population. The association between psychiatric disorders and childhood obesity is known and has proven to be more evident in the Covid-19 pandemic era. Goals. The research that I present in this thesis is part of a recently launched multicenter study, which had two main objectives: A) evaluate the frequency and prevalence of psychopathological symptoms in a sample of subjects (8-17 years) diagnosed with obesity; B) investigate the presence of experiences of self-blame, self-denigration and self-devaluation in the subjects and in the subjects' mothers (investigate the presence of an internalized body stigma). Materials and methods. The following were administered: 1) SAFA scales (Self-Administered Psychiatric Scales for Children and Adolescents), to the subjects; 2) a short self-report qualitative questionnaire, composed of three items (administered to the subjects and to the subjects' mothers). Results. As regards our first objective, the majority of our sample reports values ​​that fall within statistical normality at all scales of the SAFA with differences between the scales. However, it emerges that approximately 20% of our sample reports results of clinical significance, in particular in the SAFA-A and SAFA-D scales, data which confirms what emerges from the literature, which highlights a greater risk of anxiety disorders in subjects with obesity and depressive disorders, as well as eating disorders. Secondly, the highest scores on the various SAFA scales are achieved by female subjects, except for the SAFA-S scale (scale of somatic symptoms and somatizations) where male subjects more frequently report a value of clinical significance and risk . As regards the "age" variable, subjects between 11 and 13 years old, attending lower secondary school, are those who report values ​​of clinical relevance and significance. Furthermore, from an initial analysis of a subgroup of 19 patients, it emerges that a higher BMI correlates positively with the clinical risk scores on the SAFA scales, i.e. boys and girls with greater obesity report symptoms of discomfort in a statistically significant manner, especially on the SAFA-O scale, regardless of gender and age. As regards the analysis of the responses to the qualitative questionnaires, approximately half of the sample reports concern and sadness about their weight (quite a lot, very-very much), with a substantially equal distribution between males and females and across age groups. Finally, the mothers of children with obesity do not report particular feelings of concern for the child's condition and of self-reproach (little-very little), rather than experiences of sadness, in particular the mothers of girls attending primary school. Conclusions. The initial data from the research urge us to pay particular attention to the psychological and psychopathological consequences in female patients and in pubertal and pre-pubertal patients in general. Furthermore, they support the idea that it is important to do work of involvement and education with the family and parents as the basis of therapeutic work (medical, dietetic, psychological) given the caregiver's difficulty in becoming aware of his role and the its means in the treatment of obesity, as often noted by healthcare professionals and confirmed by the literature.

ABSTRACT Introduzione. L’obesità è una delle malattie più rilevanti in età evolutiva, in costante aumento in tutta la popolazione mondiale. L’associazione tra disturbi psichiatrici e obesità infantile è conosciuta e si è dimostrata più evidente in epoca pandemica da Covid-19. Obiettivi. La ricerca che presento in questo lavoro di tesi, fa parte di uno studio multicentrico avviato recentemente, si poneva due obiettivi principali: A) valutare la frequenza e la prevalenza di sintomi psicopatologici in un campione di soggetti (8-17 anni) con diagnosi di obesità; B) indagare la presenza di vissuti di autocolpevolezza, autodenigrazione e autosvalutazione nei soggetti e nelle madri dei soggetti (indagare la presenza di uno stigma corporeo interiorizzato). Materiali e metodi. Sono stati somministrati: 1) scale SAFA (Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per Fanciulli e Adolescenti), ai soggetti; 2) un questionario qualitativo breve self-report, composto da tre item (somministrato ai soggetti e alle madri dei soggetti). Risultati. • Per ciò che concerne il nostro primo obiettivo la maggioranza del nostro campione riporta valori che rientrano nella normalità statistica a tutte le scale del SAFA con differenze fra le scale. • Tuttavia, emerge che circa il 20% del nostro campione riporta risultati di significatività clinica in particolare nelle scale SAFA-A e SAFA-D dati che confermano quanto emerge dalla letteratura, la quale evidenzia nei soggetti con obesità un maggiore rischio di disturbi d’ansia e depressivi, oltre ai disturbi del comportamento alimentare. • Secondariamente i punteggi più elevati alle varie scale SAFA sono raggiunti dai soggetti di sesso femminile, tranne alla scala SAFA-S (scala dei sintomi somatici e delle somatizzazioni) dove sono i soggetti di sesso maschile a riportare più frequentemente un valore di significato e rischio clinico. • Per quanto concerne la variabile “età”, i soggetti tra gli 11 e i 13 anni, frequentanti la scuola secondaria di primo grado, sono quelli che riportano valori di rilevanza e significato clinico. • Inoltre, da una prima analisi di un sottogruppo di 19 pazienti, emerge che un BMI maggiore correla positivamente con i punteggi di rischio clinico alle scale SAFA, vale a dire bambini e bambine con obesità di grado maggiore riferiscono in maniera statisticamente significativa sintomi di disagio, soprattutto alla scala SAFA-O, indipendentemente dal sesso e dell’età. • Per quanto concerne l’analisi delle risposte ai questionari qualitativi circa la metà del campione riferisce preoccupazione e tristezza per il proprio peso (abbastanza, molto-moltissimo), con una sostanzialmente equa distribuzione tra maschi e femmine e nelle fasce di età. • Infine, le mamme dei figli con obesità non riportano particolari sentimenti di preoccupazione per la condizione del bambino e di rimprovero verso sé stesse (poco-pochissimo), piuttosto dei vissuti di tristezza, in particolare le mamme delle femmine che frequentano le elementari. Conclusioni. I dati iniziali della ricerca ci sollecitano un’attenzione particolare alle conseguenze psicologiche e psicopatologiche nelle pazienti di sesso femminile e in generale nei pazienti puberi e prepuberi. Inoltre, sostengono l’idea che sia importante fare un lavoro di coinvolgimento e di educazione con la famiglia e con i genitori come base di un lavoro terapeutico (medico, dietologico, psicologico) data la fatica del caregiver a prendere consapevolezza del suo ruolo e dei suoi mezzi nella cura dell’obesità, come spesso rilevato dagli operatori sanitari e confermato dalla letteratura.

Comorbilità psichiatrica e psicopatologica in bambini e adolescenti con obesità

ORGIANO, ANNA
2022/2023

Abstract

ABSTRACT Introduction. Obesity is one of the most relevant diseases in developmental age, constantly increasing throughout the world population. The association between psychiatric disorders and childhood obesity is known and has proven to be more evident in the Covid-19 pandemic era. Goals. The research that I present in this thesis is part of a recently launched multicenter study, which had two main objectives: A) evaluate the frequency and prevalence of psychopathological symptoms in a sample of subjects (8-17 years) diagnosed with obesity; B) investigate the presence of experiences of self-blame, self-denigration and self-devaluation in the subjects and in the subjects' mothers (investigate the presence of an internalized body stigma). Materials and methods. The following were administered: 1) SAFA scales (Self-Administered Psychiatric Scales for Children and Adolescents), to the subjects; 2) a short self-report qualitative questionnaire, composed of three items (administered to the subjects and to the subjects' mothers). Results. As regards our first objective, the majority of our sample reports values ​​that fall within statistical normality at all scales of the SAFA with differences between the scales. However, it emerges that approximately 20% of our sample reports results of clinical significance, in particular in the SAFA-A and SAFA-D scales, data which confirms what emerges from the literature, which highlights a greater risk of anxiety disorders in subjects with obesity and depressive disorders, as well as eating disorders. Secondly, the highest scores on the various SAFA scales are achieved by female subjects, except for the SAFA-S scale (scale of somatic symptoms and somatizations) where male subjects more frequently report a value of clinical significance and risk . As regards the "age" variable, subjects between 11 and 13 years old, attending lower secondary school, are those who report values ​​of clinical relevance and significance. Furthermore, from an initial analysis of a subgroup of 19 patients, it emerges that a higher BMI correlates positively with the clinical risk scores on the SAFA scales, i.e. boys and girls with greater obesity report symptoms of discomfort in a statistically significant manner, especially on the SAFA-O scale, regardless of gender and age. As regards the analysis of the responses to the qualitative questionnaires, approximately half of the sample reports concern and sadness about their weight (quite a lot, very-very much), with a substantially equal distribution between males and females and across age groups. Finally, the mothers of children with obesity do not report particular feelings of concern for the child's condition and of self-reproach (little-very little), rather than experiences of sadness, in particular the mothers of girls attending primary school. Conclusions. The initial data from the research urge us to pay particular attention to the psychological and psychopathological consequences in female patients and in pubertal and pre-pubertal patients in general. Furthermore, they support the idea that it is important to do work of involvement and education with the family and parents as the basis of therapeutic work (medical, dietetic, psychological) given the caregiver's difficulty in becoming aware of his role and the its means in the treatment of obesity, as often noted by healthcare professionals and confirmed by the literature.
2022
Psychiatric and psychopathological comorbidity in Italian children and adolescents with obesity
ABSTRACT Introduzione. L’obesità è una delle malattie più rilevanti in età evolutiva, in costante aumento in tutta la popolazione mondiale. L’associazione tra disturbi psichiatrici e obesità infantile è conosciuta e si è dimostrata più evidente in epoca pandemica da Covid-19. Obiettivi. La ricerca che presento in questo lavoro di tesi, fa parte di uno studio multicentrico avviato recentemente, si poneva due obiettivi principali: A) valutare la frequenza e la prevalenza di sintomi psicopatologici in un campione di soggetti (8-17 anni) con diagnosi di obesità; B) indagare la presenza di vissuti di autocolpevolezza, autodenigrazione e autosvalutazione nei soggetti e nelle madri dei soggetti (indagare la presenza di uno stigma corporeo interiorizzato). Materiali e metodi. Sono stati somministrati: 1) scale SAFA (Scale Psichiatriche di Autosomministrazione per Fanciulli e Adolescenti), ai soggetti; 2) un questionario qualitativo breve self-report, composto da tre item (somministrato ai soggetti e alle madri dei soggetti). Risultati. • Per ciò che concerne il nostro primo obiettivo la maggioranza del nostro campione riporta valori che rientrano nella normalità statistica a tutte le scale del SAFA con differenze fra le scale. • Tuttavia, emerge che circa il 20% del nostro campione riporta risultati di significatività clinica in particolare nelle scale SAFA-A e SAFA-D dati che confermano quanto emerge dalla letteratura, la quale evidenzia nei soggetti con obesità un maggiore rischio di disturbi d’ansia e depressivi, oltre ai disturbi del comportamento alimentare. • Secondariamente i punteggi più elevati alle varie scale SAFA sono raggiunti dai soggetti di sesso femminile, tranne alla scala SAFA-S (scala dei sintomi somatici e delle somatizzazioni) dove sono i soggetti di sesso maschile a riportare più frequentemente un valore di significato e rischio clinico. • Per quanto concerne la variabile “età”, i soggetti tra gli 11 e i 13 anni, frequentanti la scuola secondaria di primo grado, sono quelli che riportano valori di rilevanza e significato clinico. • Inoltre, da una prima analisi di un sottogruppo di 19 pazienti, emerge che un BMI maggiore correla positivamente con i punteggi di rischio clinico alle scale SAFA, vale a dire bambini e bambine con obesità di grado maggiore riferiscono in maniera statisticamente significativa sintomi di disagio, soprattutto alla scala SAFA-O, indipendentemente dal sesso e dell’età. • Per quanto concerne l’analisi delle risposte ai questionari qualitativi circa la metà del campione riferisce preoccupazione e tristezza per il proprio peso (abbastanza, molto-moltissimo), con una sostanzialmente equa distribuzione tra maschi e femmine e nelle fasce di età. • Infine, le mamme dei figli con obesità non riportano particolari sentimenti di preoccupazione per la condizione del bambino e di rimprovero verso sé stesse (poco-pochissimo), piuttosto dei vissuti di tristezza, in particolare le mamme delle femmine che frequentano le elementari. Conclusioni. I dati iniziali della ricerca ci sollecitano un’attenzione particolare alle conseguenze psicologiche e psicopatologiche nelle pazienti di sesso femminile e in generale nei pazienti puberi e prepuberi. Inoltre, sostengono l’idea che sia importante fare un lavoro di coinvolgimento e di educazione con la famiglia e con i genitori come base di un lavoro terapeutico (medico, dietologico, psicologico) data la fatica del caregiver a prendere consapevolezza del suo ruolo e dei suoi mezzi nella cura dell’obesità, come spesso rilevato dagli operatori sanitari e confermato dalla letteratura.
obesità
stigma interiore
età evolutiva
psicopatologie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Anna Orgiano.pdf

accesso riservato

Dimensione 673.53 kB
Formato Adobe PDF
673.53 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60384