The central topic of this thesis is the translation of cultural elements in children's and young people's literature. The corpus analysed includes six books in total: three novels in the Sauveur & fils book series by French author Marie-Aude Murail and their respective Italian translations. Specifically, Sauveur & fils seasons 1,2,3; Lupa Bianca, Lupo nero; Flipper; Senza Cravatta. The thesis is divided into three chapters. The first chapter provides a brief excursus on translation and the role of the translator, analysing the topic of translation applied to children's and young people's literature and the main challenges posed by this translation practice. The second chapter presents the theoretical framework underlying this analysis. Beginning with the presentation of some classifications of culture-bound words provided by Vlahov and Florin (1986), Klingberg (1986), Newmark (1981, 1988), and Aixelà (1996), proposed strategies for the translation of cultural elements are presented. The chapter then analyses what are the solutions for translating them, keeping in mind that the translator acts within a paradigm that includes strategies that span a continuum between estrangement and domestication. The third chapter presents the results of the comparative analysis conducted on the corpus, examining how issues related to the translation of proper names, place names, foods and school referents were addressed in the Italian translations. The study made it possible to formulate hypotheses related to the choices of the Italian translator, who seems to favour an approach aimed at the preservation of French culture-bound words in the Italian translations, most of which were retained in their original form. During the analysis, other translation strategies were found. These are strategies that would seem to have been used by the translator in cases where it was difficult to maintain the original cultural elements while making them comprehensible to the audience of young Italian readers. Although the analysis carried out allowed us to confirm the general tendency not to want to adapt cultural elements in the target language, in some cases the translator was found to want to facilitate the reading of young Italian readers by adapting elements related to the French school system to the Italian school context. In conclusion, additional suggestions for analysis are provided that any future studies might consider, such as including the voice of the translator and considering translations of the same corpus in other languages, to see how culture-bound words are treated by translators belonging to other languages and cultures.

L'argomento centrale di questa tesi è la traduzione di elementi culturali nella letteratura per bambini e ragazzi. Il corpus analizzato comprende sei libri in totale: tre romanzi della serie di libri Sauveur & fils dell'autrice francese Marie-Aude Murail e le rispettive traduzioni italiane. Nello specifico, Sauveur & Fils stagioni 1,2,3; Lupa bianca, lupo nero; Flipper; Niente cravatta. La tesi è suddivisa in tre capitoli. Il primo capitolo fornisce un breve excursus sulla traduzione e sul ruolo del traduttore, analizzando il tema della traduzione applicata alla letteratura per bambini e ragazzi e le principali sfide poste da questa pratica traduttiva. Il secondo capitolo presenta il quadro teorico che sta alla base di questa analisi. A partire dalla presentazione di alcune classificazioni dei culturemi fornite da Vlahov e Florin (1986), Klingberg (1986), Newmark (1981, 1988) e Aixelà (1996), vengono presentate le strategie proposte per la traduzione dei culturemi. Il capitolo analizza poi quelle che sono le soluzioni per tradurli, tenendo presente che il traduttore agisce all'interno di un paradigma che comprende strategie che si estendono lungo un continuum tra estraniazione e addomesticamento. Il terzo capitolo illustra i risultati dell'analisi comparativa condotta sul corpus, esaminando come le questioni relative alla traduzione di nomi propri, toponimi, alimenti e referenti scolastici siano state affrontate nelle traduzioni italiane. Lo studio ha permesso di formulare delle ipotesi legate alle scelte della traduttrice italiana, che sembra privilegiare un approccio volto alla conservazione dei culturemi francesi nelle traduzioni italiane, per la maggior parte mantenuti nella loro forma originale. Durante l’analisi, altre strategie traduttive sono state riscontrate. Si tratta di strategie che sembrerebbero esser state utilizzate dalla traduttrice nei casi in cui risultava difficile mantenere gli elementi culturali originali rendendoli comprensibili al pubblico di giovani lettori italiani. Nonostante l’analisi svolta ci abbia permesso di confermare la generale tendenza a non voler adattare i culturemi nella lingua d’arrivo, in alcuni casi è stato riscontrata nella traduttrice la volontà di agevolare la lettura dei giovani lettori italiani, adattando gli elementi legati al sistema scolastico francese al contesto scolastico italiano. In conclusione, vengono fornite ulteriori proposte d’analisi che eventuali futuri studi potrebbero prendere in considerazione, come l’inclusione della voce della traduttrice e la considerazione di traduzioni dello stesso corpus in altre lingue, per vedere come i culturemi vengono trattati da traduttori che appartengono ad altre lingue e culture.

Traduire les éléments culturels dans la littérature pour l'enfance et la jeunesse: analyse de la série "Sauveur & Fils" de Marie-Aude Murail en traduction italienne

MAGAROTTO, GIULIA
2022/2023

Abstract

The central topic of this thesis is the translation of cultural elements in children's and young people's literature. The corpus analysed includes six books in total: three novels in the Sauveur & fils book series by French author Marie-Aude Murail and their respective Italian translations. Specifically, Sauveur & fils seasons 1,2,3; Lupa Bianca, Lupo nero; Flipper; Senza Cravatta. The thesis is divided into three chapters. The first chapter provides a brief excursus on translation and the role of the translator, analysing the topic of translation applied to children's and young people's literature and the main challenges posed by this translation practice. The second chapter presents the theoretical framework underlying this analysis. Beginning with the presentation of some classifications of culture-bound words provided by Vlahov and Florin (1986), Klingberg (1986), Newmark (1981, 1988), and Aixelà (1996), proposed strategies for the translation of cultural elements are presented. The chapter then analyses what are the solutions for translating them, keeping in mind that the translator acts within a paradigm that includes strategies that span a continuum between estrangement and domestication. The third chapter presents the results of the comparative analysis conducted on the corpus, examining how issues related to the translation of proper names, place names, foods and school referents were addressed in the Italian translations. The study made it possible to formulate hypotheses related to the choices of the Italian translator, who seems to favour an approach aimed at the preservation of French culture-bound words in the Italian translations, most of which were retained in their original form. During the analysis, other translation strategies were found. These are strategies that would seem to have been used by the translator in cases where it was difficult to maintain the original cultural elements while making them comprehensible to the audience of young Italian readers. Although the analysis carried out allowed us to confirm the general tendency not to want to adapt cultural elements in the target language, in some cases the translator was found to want to facilitate the reading of young Italian readers by adapting elements related to the French school system to the Italian school context. In conclusion, additional suggestions for analysis are provided that any future studies might consider, such as including the voice of the translator and considering translations of the same corpus in other languages, to see how culture-bound words are treated by translators belonging to other languages and cultures.
2022
Translating cultural elements in literature for childhood and adolescence: analysis of Marie-Aude Murail's "Sauveur & Fils" series in Italian translation
L'argomento centrale di questa tesi è la traduzione di elementi culturali nella letteratura per bambini e ragazzi. Il corpus analizzato comprende sei libri in totale: tre romanzi della serie di libri Sauveur & fils dell'autrice francese Marie-Aude Murail e le rispettive traduzioni italiane. Nello specifico, Sauveur & Fils stagioni 1,2,3; Lupa bianca, lupo nero; Flipper; Niente cravatta. La tesi è suddivisa in tre capitoli. Il primo capitolo fornisce un breve excursus sulla traduzione e sul ruolo del traduttore, analizzando il tema della traduzione applicata alla letteratura per bambini e ragazzi e le principali sfide poste da questa pratica traduttiva. Il secondo capitolo presenta il quadro teorico che sta alla base di questa analisi. A partire dalla presentazione di alcune classificazioni dei culturemi fornite da Vlahov e Florin (1986), Klingberg (1986), Newmark (1981, 1988) e Aixelà (1996), vengono presentate le strategie proposte per la traduzione dei culturemi. Il capitolo analizza poi quelle che sono le soluzioni per tradurli, tenendo presente che il traduttore agisce all'interno di un paradigma che comprende strategie che si estendono lungo un continuum tra estraniazione e addomesticamento. Il terzo capitolo illustra i risultati dell'analisi comparativa condotta sul corpus, esaminando come le questioni relative alla traduzione di nomi propri, toponimi, alimenti e referenti scolastici siano state affrontate nelle traduzioni italiane. Lo studio ha permesso di formulare delle ipotesi legate alle scelte della traduttrice italiana, che sembra privilegiare un approccio volto alla conservazione dei culturemi francesi nelle traduzioni italiane, per la maggior parte mantenuti nella loro forma originale. Durante l’analisi, altre strategie traduttive sono state riscontrate. Si tratta di strategie che sembrerebbero esser state utilizzate dalla traduttrice nei casi in cui risultava difficile mantenere gli elementi culturali originali rendendoli comprensibili al pubblico di giovani lettori italiani. Nonostante l’analisi svolta ci abbia permesso di confermare la generale tendenza a non voler adattare i culturemi nella lingua d’arrivo, in alcuni casi è stato riscontrata nella traduttrice la volontà di agevolare la lettura dei giovani lettori italiani, adattando gli elementi legati al sistema scolastico francese al contesto scolastico italiano. In conclusione, vengono fornite ulteriori proposte d’analisi che eventuali futuri studi potrebbero prendere in considerazione, come l’inclusione della voce della traduttrice e la considerazione di traduzioni dello stesso corpus in altre lingue, per vedere come i culturemi vengono trattati da traduttori che appartengono ad altre lingue e culture.
Traduction
Traducteur
Culturèmes
Stratégies
Classification
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Magarotto_Giulia.pdf

accesso riservato

Dimensione 926.06 kB
Formato Adobe PDF
926.06 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60481