Il presente lavoro di tesi si sviluppa in due fasi: una prima fase introduttiva sperimentale e una seconda, che rappresenta il corpo centrale dell’elaborato, di approfondimento teorico di un caso studio. Nella prima fase si affronta l’applicazione sperimentale delle “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti”. Successivamente, per il caso studio del Ponte sul torrente Mavigliano si approfondisce l’analisi della capacità portante in funzione del deterioramento. Nel dettaglio, si imposta un’analisi incrementale ai carichi verticali al fine di calcolare la capacità portante del manufatto privo di difetti, si modellano le casistiche di deterioramento e infine si riprocessa l’analisi incrementale per il ponte deteriorato. L’elaborazione e il confronto dei risultati permettono di capire come gli ammaloramenti, in funzione della localizzazione degli stessi, incidono sulla capacità portante e sulla modalità di collasso dell’opera.
Analisi della capacità portante di un ponte in funzione del deterioramento Caso studio: Ponte sul torrente Mavigliano
SCARSELLA, FEDERICO ARMANDO
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro di tesi si sviluppa in due fasi: una prima fase introduttiva sperimentale e una seconda, che rappresenta il corpo centrale dell’elaborato, di approfondimento teorico di un caso studio. Nella prima fase si affronta l’applicazione sperimentale delle “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti”. Successivamente, per il caso studio del Ponte sul torrente Mavigliano si approfondisce l’analisi della capacità portante in funzione del deterioramento. Nel dettaglio, si imposta un’analisi incrementale ai carichi verticali al fine di calcolare la capacità portante del manufatto privo di difetti, si modellano le casistiche di deterioramento e infine si riprocessa l’analisi incrementale per il ponte deteriorato. L’elaborazione e il confronto dei risultati permettono di capire come gli ammaloramenti, in funzione della localizzazione degli stessi, incidono sulla capacità portante e sulla modalità di collasso dell’opera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scarsella_Federico Armando.pdf
accesso aperto
Dimensione
12.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/60546