L’elaborato affronta il riuso delle chiese chiuse di Venezia tramite l’utilizzo di strutture platform frame in legno, attraverso l’applicazione ad un caso studio. L’obiettivo della tesi è proporre un sistema costruttivo adatto al riutilizzo delle chiese chiuse in ambito Veneziano, confrontandosi con le limitazioni legate al riuso del patrimonio culturale e con le problematiche tipiche delle costruzioni religiose veneziane. In primo luogo, è stato condotto uno studio sul fenomeno delle chiese chiuse nell’ambito della città di Venezia, riscontrando un’ampia presenza delle stesse nella città lagunare. Sono stati dunque osservati esempi di riutilizzo delle chiese chiuse, tanto a Venezia quanto in altri luoghi: l’analisi è stata condotta dal punto di vista architettonico, strutturale e impiantistico, ponendo attenzione alla nuova funzione assegnata agli edifici, ma anche al rispetto delle invarianti architettoniche e strutturali presenti e al comfort dell’utente, in modo tale da individuare le linee guida utili alla realizzazione di un nuovo progetto. È stata dunque svolta un’analisi strutturale rivolta all’individuazione del sistema costruttivo maggiormente adatto ad essere utilizzato nel progetto, al fine di confrontarsi con le varie esigenze precedentemente individuate: lo studio ha portato alla scelta di strutture lignee platform frame e alla seguente realizzazione di un sistema costruttivo, considerando le peculiarità dei cantieri in ambiente veneziano e nell’ambito di edifici appartenenti al patrimonio. È stato inoltre condotto uno studio su varie soluzioni tecnologiche impiegabili, come ad esempio le travi in GFRP. Infine, dopo aver definito le linee guida, le stesse sono state applicate e validate nella progettazione di un caso studio, individuato tra le varie chiese chiuse di Venezia.
Le chiese chiuse di Venezia: prospettive di riuso tramite l’utilizzo di strutture platform frame in legno. Applicazione ad un caso studio.
AGNOLETTO, GIULIA
2022/2023
Abstract
L’elaborato affronta il riuso delle chiese chiuse di Venezia tramite l’utilizzo di strutture platform frame in legno, attraverso l’applicazione ad un caso studio. L’obiettivo della tesi è proporre un sistema costruttivo adatto al riutilizzo delle chiese chiuse in ambito Veneziano, confrontandosi con le limitazioni legate al riuso del patrimonio culturale e con le problematiche tipiche delle costruzioni religiose veneziane. In primo luogo, è stato condotto uno studio sul fenomeno delle chiese chiuse nell’ambito della città di Venezia, riscontrando un’ampia presenza delle stesse nella città lagunare. Sono stati dunque osservati esempi di riutilizzo delle chiese chiuse, tanto a Venezia quanto in altri luoghi: l’analisi è stata condotta dal punto di vista architettonico, strutturale e impiantistico, ponendo attenzione alla nuova funzione assegnata agli edifici, ma anche al rispetto delle invarianti architettoniche e strutturali presenti e al comfort dell’utente, in modo tale da individuare le linee guida utili alla realizzazione di un nuovo progetto. È stata dunque svolta un’analisi strutturale rivolta all’individuazione del sistema costruttivo maggiormente adatto ad essere utilizzato nel progetto, al fine di confrontarsi con le varie esigenze precedentemente individuate: lo studio ha portato alla scelta di strutture lignee platform frame e alla seguente realizzazione di un sistema costruttivo, considerando le peculiarità dei cantieri in ambiente veneziano e nell’ambito di edifici appartenenti al patrimonio. È stato inoltre condotto uno studio su varie soluzioni tecnologiche impiegabili, come ad esempio le travi in GFRP. Infine, dopo aver definito le linee guida, le stesse sono state applicate e validate nella progettazione di un caso studio, individuato tra le varie chiese chiuse di Venezia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Agnoletto_Giulia.pdf
accesso riservato
Dimensione
19.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.97 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/60561