L’elaborato proposto vuole approfondire i dilemmi concettuali nella teoria politica hobbesiana e spiegare gli effetti di tali problemi, una volta che si manifestano praticamente. Il primo capitolo, dalla forma introduttiva, è volto a spiegare quali sono i punti fondamentali della filosofia politica di Thomas Hobbes: viene quindi descritto da dove deriva il bisogno umano di politica e la dinamica attraverso la quale si stipula il cosiddetto contratto sociale, temi fondamentali esposti nel Leviatano. I capitoli successivi, invece, si pongono l’obiettivo di analizzare i nodi problematici della teoria hobbesiana, spesso anche ammessi dallo stesso filosofo, nella teoria. Si procede dunque ad analizzare il significato di “rappresentanza formale”, studiando i temi presentati nei principali testi hobbesiani, in particolare nel XVI capitolo del Leviatano, dove emerge la dialettica tra attore e autore della volontà comune. Una volta chiarito questo, il fine dell’elaborato diventa quello di esplorare in che modo tale logica possa realizzarsi nella pratica e quali siano i problemi che ne derivano.si cerca di comprendere in particolare se il tipo di sovranità teorizzata da Hobbes, volta alla tutela del popolo e di tutti i suoi cittadini, non finisca per produrre l’effetto contrario di quello che si pone, ovvero un tipo di sovranità tirannica che antepone il bene del sovrano a quello dei sudditi. I temi affrontati riguardano principalmente: - il problema della successione del sovrano, che in quanto eletto e autorizzato dal popolo è l’unico legittimato ad eseguire il volere collettivo. - Il problema della prevalenza della volontà naturale del sovrano rispetto alla volontà collettiva che deve rappresentare. - Il problema delle “buone leggi”: l’assolutezza del potere del sovrano sembra imporre di dover accettare qualsiasi tipo di legge. Ma la teoria di Hobbes ammette comunque la possibilità di distinguere leggi buone, ovvero leggi indirizzate alla realizzazione del bene del popolo.

La teoria della sovranità di Thomas Hobbes: analisi di alcuni dilemmi teorici nella loro manifestazione pratica.

CHINELLATO, NICOLE
2022/2023

Abstract

L’elaborato proposto vuole approfondire i dilemmi concettuali nella teoria politica hobbesiana e spiegare gli effetti di tali problemi, una volta che si manifestano praticamente. Il primo capitolo, dalla forma introduttiva, è volto a spiegare quali sono i punti fondamentali della filosofia politica di Thomas Hobbes: viene quindi descritto da dove deriva il bisogno umano di politica e la dinamica attraverso la quale si stipula il cosiddetto contratto sociale, temi fondamentali esposti nel Leviatano. I capitoli successivi, invece, si pongono l’obiettivo di analizzare i nodi problematici della teoria hobbesiana, spesso anche ammessi dallo stesso filosofo, nella teoria. Si procede dunque ad analizzare il significato di “rappresentanza formale”, studiando i temi presentati nei principali testi hobbesiani, in particolare nel XVI capitolo del Leviatano, dove emerge la dialettica tra attore e autore della volontà comune. Una volta chiarito questo, il fine dell’elaborato diventa quello di esplorare in che modo tale logica possa realizzarsi nella pratica e quali siano i problemi che ne derivano.si cerca di comprendere in particolare se il tipo di sovranità teorizzata da Hobbes, volta alla tutela del popolo e di tutti i suoi cittadini, non finisca per produrre l’effetto contrario di quello che si pone, ovvero un tipo di sovranità tirannica che antepone il bene del sovrano a quello dei sudditi. I temi affrontati riguardano principalmente: - il problema della successione del sovrano, che in quanto eletto e autorizzato dal popolo è l’unico legittimato ad eseguire il volere collettivo. - Il problema della prevalenza della volontà naturale del sovrano rispetto alla volontà collettiva che deve rappresentare. - Il problema delle “buone leggi”: l’assolutezza del potere del sovrano sembra imporre di dover accettare qualsiasi tipo di legge. Ma la teoria di Hobbes ammette comunque la possibilità di distinguere leggi buone, ovvero leggi indirizzate alla realizzazione del bene del popolo.
2022
Thomas Hobbes' theory of sovereignty: analysis of some theoretical dilemmas in their practical manifestation
Thomas Hobbes
Rappresentanza
Sovranità Formale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Chinellato_Nicole.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60666