With the publication of "Epistemic Injustice: Power and the Ethics of Knowing," in 2007 Miranda Fricker proposed a theorization of epistemic injustice. I will discuss its definition, and how it lies at the intersection of ethics, epistemology, feminist thought, and politics. In addition, I will analyze the two characterizations of epistemic injustice presented by the author: hermeneutic injustice and testimonial injustice. I will deal specifically with an extreme case of the latter, silencing. It enjoys much attention in feminist epistemology and I will bring a comparison of several contemporary authors who have discussed it interfacing with Fricker's thought.

Con la pubblicazione di “Epistemic Injustice: Power and the Ethics of Knowing”, nel 2007 Miranda Fricker propone una teorizzazione dell’ingiustizia epistemica. Ne discuterò la definizione, e come questa si trovi a un crocevia tra etica, epistemologia, pensiero femminista e politica. Inoltre, analizzerò le due caratterizzazioni di ingiustizia epistemica presentate dall’autrice: l’ingiustizia ermeneutica e l’ingiustizia testimoniale. Mi occuperò specificatamente di un caso estremo di quest’ultima, il silencing. Esso gode di molta attenzione nell’epistemologia femminista e porterò un confronto tra diverse autrici contemporanee che ne hanno discusso interfacciandosi con il pensiero di Fricker.

Il fenomeno del silencing nell’epistemologia della testimonianza: Un esempio di ingiustizia epistemica a partire da Miranda Fricker

GONELLA, MARGHERITA
2022/2023

Abstract

With the publication of "Epistemic Injustice: Power and the Ethics of Knowing," in 2007 Miranda Fricker proposed a theorization of epistemic injustice. I will discuss its definition, and how it lies at the intersection of ethics, epistemology, feminist thought, and politics. In addition, I will analyze the two characterizations of epistemic injustice presented by the author: hermeneutic injustice and testimonial injustice. I will deal specifically with an extreme case of the latter, silencing. It enjoys much attention in feminist epistemology and I will bring a comparison of several contemporary authors who have discussed it interfacing with Fricker's thought.
2022
The phenomenon of silencing in the epistemology of testimony: An example of epistemic injustice from Miranda Fricker
Con la pubblicazione di “Epistemic Injustice: Power and the Ethics of Knowing”, nel 2007 Miranda Fricker propone una teorizzazione dell’ingiustizia epistemica. Ne discuterò la definizione, e come questa si trovi a un crocevia tra etica, epistemologia, pensiero femminista e politica. Inoltre, analizzerò le due caratterizzazioni di ingiustizia epistemica presentate dall’autrice: l’ingiustizia ermeneutica e l’ingiustizia testimoniale. Mi occuperò specificatamente di un caso estremo di quest’ultima, il silencing. Esso gode di molta attenzione nell’epistemologia femminista e porterò un confronto tra diverse autrici contemporanee che ne hanno discusso interfacciandosi con il pensiero di Fricker.
Silencing
Ingiustizia
Testimonianza
Pregiudizio
Epistemologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gonella_Margherita.pdf

accesso aperto

Dimensione 534.65 kB
Formato Adobe PDF
534.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60667