Con questo lavoro di tesi si è voluto analizzare la condizione generale in cui vivono le donne all’interno della società musulmana, tematica che al giorno d’oggi rappresenta una questione complessa in quanto soggetta molto spesso a generalizzazioni che tengono poco conto delle varie sfaccettature della realtà in cui esse appunto vivono, focalizzando l’attenzione sul ruolo che è chiesto loro di ricoprire nell’ambito familiare, religioso e sociale. Ci si è concentrati in particolar modo sul confronto tra due realtà, quella Afghana e quella Iraniana, inizialmente attraverso un excursus storico dei due paesi utile a comprenderne il contesto storico e culturale, successivamente analizzandone il sistema di diritti, di leggi e di divieti della quale le donne che vi risiedono si trovano soggette. Ed infine un approfondimento circa la capacità di queste donne di “armarsi” di coraggio, di prendere coscienza della propria posizione e di lottare per sé stesse, per le altre donne e per la propria libertà. Dagli studi si è compreso che la donna appare uguale all’uomo davanti a Dio mentre è la legge dell’uomo a stabilirne le differenze.
DONNE CHE SI “ARMANO” DI CORAGGIO: UNA STORIA DI DIRITTI NEGATI
CASTORINA, FEDERICA
2022/2023
Abstract
Con questo lavoro di tesi si è voluto analizzare la condizione generale in cui vivono le donne all’interno della società musulmana, tematica che al giorno d’oggi rappresenta una questione complessa in quanto soggetta molto spesso a generalizzazioni che tengono poco conto delle varie sfaccettature della realtà in cui esse appunto vivono, focalizzando l’attenzione sul ruolo che è chiesto loro di ricoprire nell’ambito familiare, religioso e sociale. Ci si è concentrati in particolar modo sul confronto tra due realtà, quella Afghana e quella Iraniana, inizialmente attraverso un excursus storico dei due paesi utile a comprenderne il contesto storico e culturale, successivamente analizzandone il sistema di diritti, di leggi e di divieti della quale le donne che vi risiedono si trovano soggette. Ed infine un approfondimento circa la capacità di queste donne di “armarsi” di coraggio, di prendere coscienza della propria posizione e di lottare per sé stesse, per le altre donne e per la propria libertà. Dagli studi si è compreso che la donna appare uguale all’uomo davanti a Dio mentre è la legge dell’uomo a stabilirne le differenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Federica Castorina 2011105 pdf.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/60763