L’elaborato si propone di approfondire il modello organizzativo dello Smart Working, di osservare i benefici apportati tanto nella vita privata degli individui quanto nell’ambiente lavorativo. Successivamente si focalizzerà sull’analisi dei potenziali rischi ad esso correlati, in particolare sul Tecnostress, evidenziandone le possibili aree di intervento.

Lo Smart Working: effetti ed ambiti di intervento

GARBIN, ALICE
2022/2023

Abstract

L’elaborato si propone di approfondire il modello organizzativo dello Smart Working, di osservare i benefici apportati tanto nella vita privata degli individui quanto nell’ambiente lavorativo. Successivamente si focalizzerà sull’analisi dei potenziali rischi ad esso correlati, in particolare sul Tecnostress, evidenziandone le possibili aree di intervento.
2022
Smart Working: effects and intervention areas
Smart-Working
Benefici
Tecnostress
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 464.7 kB
Formato Adobe PDF
464.7 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60778