La Trisomia 21, comunemente conosciuta come sindrome di Down, rappresenta una complessa condizione genetica con un tasso di incidenza di 1 caso ogni 1000 nascite. Questo elaborato finale di laurea si propone di esaminare in dettaglio i molteplici aspetti di questa sindrome, la quale non solo si manifesta attraverso un profilo genetico distintivo, ma solleva anche interrogativi complessi riguardo alla sua eziologia e agli impatti sullo sviluppo cognitivo, linguistico e psicomotorio. Particolare enfasi sarà posta sull'ambito familiare, con un'ampia considerazione della delicata tematica della comunicazione della diagnosi e del supporto sociale ed emotivo fornito ai genitori in questo momento difficile. Inoltre, verrà offerta un'analisi approfondita della dinamica tra fratelli, mettendo in luce come la presenza di un bambino con sindrome di Down possa positivamente influenzare le relazioni familiari. In un secondo momento, l'attenzione si sposterà sull'inclusione sociale del ragazzo attraverso interventi educativi che sottolineino l'importanza della relazione di cura tra educando ed educatore, evidenziando la reciprocità di apprendimento tra le due figure. Saranno esaminate in dettaglio le normative e le procedure per la tutela della disabilità, con un focus sullo sviluppo dell'autonomia del bambino. Pertanto, risulta necessario stimolare l'apprendimento e favorire l'interazione tra pari attraverso interventi di inserimento e inclusione, non solo a livello scolastico, ma anche sociale, elementi fondamentali per promuovere un'efficace integrazione e crescita dei bambini con sindrome di Down.
Venire al mondo con la sindrome di Down: Proposte per un percorso educativo
GARENGO, GIULIA
2022/2023
Abstract
La Trisomia 21, comunemente conosciuta come sindrome di Down, rappresenta una complessa condizione genetica con un tasso di incidenza di 1 caso ogni 1000 nascite. Questo elaborato finale di laurea si propone di esaminare in dettaglio i molteplici aspetti di questa sindrome, la quale non solo si manifesta attraverso un profilo genetico distintivo, ma solleva anche interrogativi complessi riguardo alla sua eziologia e agli impatti sullo sviluppo cognitivo, linguistico e psicomotorio. Particolare enfasi sarà posta sull'ambito familiare, con un'ampia considerazione della delicata tematica della comunicazione della diagnosi e del supporto sociale ed emotivo fornito ai genitori in questo momento difficile. Inoltre, verrà offerta un'analisi approfondita della dinamica tra fratelli, mettendo in luce come la presenza di un bambino con sindrome di Down possa positivamente influenzare le relazioni familiari. In un secondo momento, l'attenzione si sposterà sull'inclusione sociale del ragazzo attraverso interventi educativi che sottolineino l'importanza della relazione di cura tra educando ed educatore, evidenziando la reciprocità di apprendimento tra le due figure. Saranno esaminate in dettaglio le normative e le procedure per la tutela della disabilità, con un focus sullo sviluppo dell'autonomia del bambino. Pertanto, risulta necessario stimolare l'apprendimento e favorire l'interazione tra pari attraverso interventi di inserimento e inclusione, non solo a livello scolastico, ma anche sociale, elementi fondamentali per promuovere un'efficace integrazione e crescita dei bambini con sindrome di Down.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Garengo_Giulia.pdf
accesso aperto
Dimensione
448.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
448.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/60779