Nella scelta dell’argomento da trattare in questo elaborato finale di Laurea Triennale ho deciso di porre la mia attenzione sull’esperienza vissuta come tirocinante presso la Fondazione Opera Immacolata Concezione – centro residenziale per anziani di Padova. Nella prima parte dell’elaborato ho voluto costruire un quadro in cui vengono delineate la figura dell’anziano nella società odierna e le mancanze che noi in quanto società mettiamo in atto nei loro confronti. Successivamente ho deciso di concentrarmi sulla figura dell’educatore e sulla sua importanza all’interno della struttura che ha ospitato il mio tirocinio. La Fondazione Opera Immacolata Concezione, infatti, dedica un’offerta educativa molto vasta e diversificata ai propri ospiti, proponendo attività cognitive, manuali, religiose con lo scopo di renderli attivi e partecipi; per queste attività l’educatore viene affiancato anche da altre figura professionali quali fisioterapisti, i logopedisti, gli assistenti sociali e gli psicologi. L’intento di questo elaborato è quello di analizzare quattro attività, proposte dagli educatori nel reparto Alzheimer del centro residenziale, che ho avuto la possibilità di sperimentare di persona: il mercatino, la ROT (Reality Orientation Therapy), la coltivazione di un orto e il progetto che riguarda l’intergenerazionalità. Queste attività presentano degli scopi diversi tra loro e intendono contribuire a rendere gli ospiti coscienti dell’ambiente in cui si trovano ed evitare che quest’ultimi si abbandonino allo sconforto. Il lavoro svolto dagli educatori risulta fondamentale nel far si che gli ospiti vivano la vecchiaia non come l’ultima fase della vita alla quale abbandonarsi, ma come una fase in cui si può continuare a vivere in modo attivo, partecipe e con entusiasmo.

L'educazione nelle RSA. Un’esperienza nel reparto Alzheimer del centro residenziale Nazareth di Padova

GREGGIO, ALESSIA
2022/2023

Abstract

Nella scelta dell’argomento da trattare in questo elaborato finale di Laurea Triennale ho deciso di porre la mia attenzione sull’esperienza vissuta come tirocinante presso la Fondazione Opera Immacolata Concezione – centro residenziale per anziani di Padova. Nella prima parte dell’elaborato ho voluto costruire un quadro in cui vengono delineate la figura dell’anziano nella società odierna e le mancanze che noi in quanto società mettiamo in atto nei loro confronti. Successivamente ho deciso di concentrarmi sulla figura dell’educatore e sulla sua importanza all’interno della struttura che ha ospitato il mio tirocinio. La Fondazione Opera Immacolata Concezione, infatti, dedica un’offerta educativa molto vasta e diversificata ai propri ospiti, proponendo attività cognitive, manuali, religiose con lo scopo di renderli attivi e partecipi; per queste attività l’educatore viene affiancato anche da altre figura professionali quali fisioterapisti, i logopedisti, gli assistenti sociali e gli psicologi. L’intento di questo elaborato è quello di analizzare quattro attività, proposte dagli educatori nel reparto Alzheimer del centro residenziale, che ho avuto la possibilità di sperimentare di persona: il mercatino, la ROT (Reality Orientation Therapy), la coltivazione di un orto e il progetto che riguarda l’intergenerazionalità. Queste attività presentano degli scopi diversi tra loro e intendono contribuire a rendere gli ospiti coscienti dell’ambiente in cui si trovano ed evitare che quest’ultimi si abbandonino allo sconforto. Il lavoro svolto dagli educatori risulta fondamentale nel far si che gli ospiti vivano la vecchiaia non come l’ultima fase della vita alla quale abbandonarsi, ma come una fase in cui si può continuare a vivere in modo attivo, partecipe e con entusiasmo.
2022
Education in retirement home. An experience in the Alzheimer unit of the Nazareth residential care facilities in Padua.
RSA
educazione
Alzheimer
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Greggio_Alessia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60782