La cultura pervade ogni aspetto della quotidianità di ciascuno: le relazioni sociali, i rapporti, le grandi e piccole istituzioni, i vari tipi di organizzazioni. Si può liberamente affermare che essa sia il motore delle società e ciò che allo stesso tempo permette alle medesime di rimanere stabili e riprodursi nel tempo. L'obiettivo di questo studio è di indagare in che modo e in che misura la cultura influenzi l'organizzazione aziendale, come pesi sui rapporti di potere, sulle gerarchie e sulla struttura delle organizzazioni. Lo scopo è quello di indagare e far emergere quale siano l'ideologia e le gerarchie all’interno dell’azienda selezionata come oggetto di studio; quali siano i valori predominanti e come questi influenzino l'ambiente di lavoro; se ci siano o meno strumenti di controllo e, più in generale, come la cultura, nel complesso, generi e modifichi il set aziendale. La metodologia di ricerca utilizzata per svolgere questo studio è di tipo qualitativo: è stata svolta un’etnografia all’interno di un’agenzia assicurativa, situata a Vicenza; nello specifico ci si è serviti dell’osservazione partecipante e dall’analisi di quanto emerso intervistando i dipendenti dell’apparato amministrativo. Si può affermare che tali risultati esplichino in modo chiaro la forza e l’importanza della presenza di una cultura forte a livello organizzativo, di una leadership presente e costante e di quanto l’ideologia aziendale, e le sue applicazioni, siano la chiave per il buon funzionamento di un’organizzazione. Allo stesso tempo, i risultati di questa tesi vogliono far emergere e suscitare una reazione sui rischi che una cultura aziendale forte può avere sugli individui che compongono l’organizzazione.

Cultura organizzativa: ideologia, gerarchia e controllo in un'azienda italiana. Il caso Allianz.

MARCHESIN, BENEDETTA
2022/2023

Abstract

La cultura pervade ogni aspetto della quotidianità di ciascuno: le relazioni sociali, i rapporti, le grandi e piccole istituzioni, i vari tipi di organizzazioni. Si può liberamente affermare che essa sia il motore delle società e ciò che allo stesso tempo permette alle medesime di rimanere stabili e riprodursi nel tempo. L'obiettivo di questo studio è di indagare in che modo e in che misura la cultura influenzi l'organizzazione aziendale, come pesi sui rapporti di potere, sulle gerarchie e sulla struttura delle organizzazioni. Lo scopo è quello di indagare e far emergere quale siano l'ideologia e le gerarchie all’interno dell’azienda selezionata come oggetto di studio; quali siano i valori predominanti e come questi influenzino l'ambiente di lavoro; se ci siano o meno strumenti di controllo e, più in generale, come la cultura, nel complesso, generi e modifichi il set aziendale. La metodologia di ricerca utilizzata per svolgere questo studio è di tipo qualitativo: è stata svolta un’etnografia all’interno di un’agenzia assicurativa, situata a Vicenza; nello specifico ci si è serviti dell’osservazione partecipante e dall’analisi di quanto emerso intervistando i dipendenti dell’apparato amministrativo. Si può affermare che tali risultati esplichino in modo chiaro la forza e l’importanza della presenza di una cultura forte a livello organizzativo, di una leadership presente e costante e di quanto l’ideologia aziendale, e le sue applicazioni, siano la chiave per il buon funzionamento di un’organizzazione. Allo stesso tempo, i risultati di questa tesi vogliono far emergere e suscitare una reazione sui rischi che una cultura aziendale forte può avere sugli individui che compongono l’organizzazione.
2022
Organizational culture: ideology, hierarchy and control in an italian company. The Allianz case.
Cultura
Organizzazioni
Ideologia
Controllo
Gerarchia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MARCHESIN_BENEDETTA .pdf

accesso riservato

Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60791