Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo principale quello di rispondere alle seguenti domande di ricerca: “In quale modo l’apprendimento trasformativo può permettere di sviluppare competenze di intelligenza emotiva necessarie per la formazione della professionalità dell’educatore? In che modo può essere attivato l’ apprendimento trasformativo di un educatore nel contesto della comunità mamma-bambino?”. Nello specifico l'obiettivo è quello di indagare e comprendere come, all’interno del contesto di comunità educativa Mamma-Bambino in cui ho svolto il mio tirocinio, in presenza di emozioni forti, si attivi apprendimento trasformativo e come quest’ultimo venga messo in atto. Il quadro teorico di riferimento è il Trasformative Learning, punto di riferimento nell’ambito di Educazione e formazione degli adulti. J.Mezirow intende l’apprendimento come trasformazione che avvicina i concetti di adultità e maturità. L’apprendimento trasformativo descrive il processo attraverso cui una persona adulta supera un momento critico che lo costringe ad affrontare paure e incertezze. In questo lavoro si indagherà la realtà quotidiana degli educatori che operano nella comunità Mamma-Bambino. Attraverso delle interviste semi strutturate si cercherà di rispondere alle domande di ricerca comprendendo e appurando attraverso quale gestione delle forti emozioni sia possibile modificare e trasformare le proprie prospettive di significato. Superando momenti di crisi e dilemmi disorientanti l’educatore svilupperà competenze di intelligenza emotiva necessarie per la formazione della sua professionalità, divenendo così un adulto consapevole e maturo. Le emozioni ricoprono un ruolo fondamentale in questo lavoro poiché fungono da stimolo per l’apprendimento trasformativo. Se riconosciute e “trasformate” diventano una risorsa nella formazione dell’educatore, un terreno fertile di cambiamento e crescita. Nella parte empirica infine si procederà con l’esposizione della metodologia utilizzata e dei risultati delle interviste giungendo alla conclusione e rispondendo alle domande di ricerca iniziali.

Apprendimento trasformativo nello sviluppo di competenze di intelligenza emotiva dell'educatore in un contesto mamma-bambino

PACCAGNELLA, SILVIA
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha come obiettivo principale quello di rispondere alle seguenti domande di ricerca: “In quale modo l’apprendimento trasformativo può permettere di sviluppare competenze di intelligenza emotiva necessarie per la formazione della professionalità dell’educatore? In che modo può essere attivato l’ apprendimento trasformativo di un educatore nel contesto della comunità mamma-bambino?”. Nello specifico l'obiettivo è quello di indagare e comprendere come, all’interno del contesto di comunità educativa Mamma-Bambino in cui ho svolto il mio tirocinio, in presenza di emozioni forti, si attivi apprendimento trasformativo e come quest’ultimo venga messo in atto. Il quadro teorico di riferimento è il Trasformative Learning, punto di riferimento nell’ambito di Educazione e formazione degli adulti. J.Mezirow intende l’apprendimento come trasformazione che avvicina i concetti di adultità e maturità. L’apprendimento trasformativo descrive il processo attraverso cui una persona adulta supera un momento critico che lo costringe ad affrontare paure e incertezze. In questo lavoro si indagherà la realtà quotidiana degli educatori che operano nella comunità Mamma-Bambino. Attraverso delle interviste semi strutturate si cercherà di rispondere alle domande di ricerca comprendendo e appurando attraverso quale gestione delle forti emozioni sia possibile modificare e trasformare le proprie prospettive di significato. Superando momenti di crisi e dilemmi disorientanti l’educatore svilupperà competenze di intelligenza emotiva necessarie per la formazione della sua professionalità, divenendo così un adulto consapevole e maturo. Le emozioni ricoprono un ruolo fondamentale in questo lavoro poiché fungono da stimolo per l’apprendimento trasformativo. Se riconosciute e “trasformate” diventano una risorsa nella formazione dell’educatore, un terreno fertile di cambiamento e crescita. Nella parte empirica infine si procederà con l’esposizione della metodologia utilizzata e dei risultati delle interviste giungendo alla conclusione e rispondendo alle domande di ricerca iniziali.
2022
Transformative learning in the development of educator emotional intelligence skills in a mother-infant context
intelligenza emotiva
Apprendimento
trasformativo
emozioni
formazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Paccagnella_Silvia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60799