OBJECTIVE Various morphological metrics have been shown to be severely altered in acute anorexia nervosa (AN) and to normalize completely after recovery. No consensus has yet been reached on the mechanisms underlying such normalization. GWC may offer insight on the pathophysiology of the recovery stage in AN. METHODS The sample comprises 58 patients with AN, of which 38 acutely ill and 20 fully satisfying the criteria for recovery (ANrec), and 38 healthy controls (HC). Clinical and psychopathological data, alongside high-resolution magnetic resonance imaging scans, were acquired for all participants. Pre-processing, computation of GWC, group analysis and cluster correction were run using FreeSurfer v7.3.2. Correlation analyses were run using IBM SPSS Statistics. RESULTS The AN group shows increased values of GWC compared to ANrec in two clusters (in the right inferotemporal region and the left rostral middle frontal region). Significantly lower GWC values were found in the ANrec group compared to HCs in a cluster located in the right inferotemporal region and in a second cluster in the pars opercularis, the latter of which did not survive the main method of cluster correction. DISCUSSION The reduction of GWC in the ANrec group could be determined by brightening of the grey matter - due to an increase in cortical myelin content - or by darkening of the white matter. In accordance with results from other studies, the first mechanism seems more likely and may reflect a progressive increase in cortical myelination up to normal values. Changes in cortical myelination in the ANrec group could occur as part of healing processes or due to overcorrection and scarring.

OBIETTIVO Numerosi parametri strutturali risultano alterati in maniera significativa nelle fasi acute dell’anoressia nervosa (AN) e ritornano a valori normali dopo la guarigione. Tuttavia, non sono ancora stati completamente chiariti i meccanismi che sottendono tale normalizzazione. Lo studio del contrasto tra sostanza grigia e bianca (GWC) potrebbe fornire importanti ragguagli dei meccanismi fisiopatologici che avvengono nello stadio di guarigione (recovery stage). METODI Il campione comprende 58 pazienti con AN, di cui 38 in fase acuta e 20 rispettanti i criteri per la guarigione (ANrec), e 38 soggetti sani (HC) del gruppo di controllo. Per ogni partecipante allo studio sono stati raccolti i dati clinici e psicopatologici e ottenute delle scansioni con risonanza magnetica ad alta risoluzione. Il pre-processamento, il calcolo del GWC, l'analisi di gruppo e la correzione dei cluster sono stati eseguiti utilizzando FreeSurfer versione 7.3.2. Le analisi di correlazione sono state eseguite utilizzando IBM SPSS Statistics. RISULTATI Il gruppo AN mostra valori aumentati di GWC rispetto al gruppo ANrec in due cluster (nella regione inferotemporale destra e nella regione frontale media rostrale sinistra). Nel gruppo ANrec sono stati trovati valori significativamente più bassi di GWC rispetto ai controlli sani (HC) in un cluster situato nella regione inferotemporale destra e in un secondo cluster nella pars opercularis, anche se quest'ultimo non è risultato significativo in seguito alla correzione dei cluster. DISCUSSIONE La riduzione del GWC nel gruppo ANrec potrebbe essere determinata dallo schiarimento della sostanza grigia per incremento del contenuto mielinico corticale oppure dall’oscuramento della sostanza bianca. In accordo con i dati estrapolabili dalla letteratura scientifica, il primo meccanismo sembrerebbe il più probabile e potrebbe riflettere un progressivo aumento della mielinizzazione corticale fino a valori normali. Le modificazioni del contenuto mielinico corticale nel gruppo ANrec potrebbero verificarsi perché partecipano ai processi di guarigione oppure per eccedenza dei processi cicatriziali e riparativi.

Alterazione del contrasto tra sostanza grigia e sostanza bianca nella guarigione dall’anoressia nervosa ma non nelle fasi acute di malattia: una valutazione con risonanza magnetica strutturale.

ANDREATTA, FEDERICO
2022/2023

Abstract

OBJECTIVE Various morphological metrics have been shown to be severely altered in acute anorexia nervosa (AN) and to normalize completely after recovery. No consensus has yet been reached on the mechanisms underlying such normalization. GWC may offer insight on the pathophysiology of the recovery stage in AN. METHODS The sample comprises 58 patients with AN, of which 38 acutely ill and 20 fully satisfying the criteria for recovery (ANrec), and 38 healthy controls (HC). Clinical and psychopathological data, alongside high-resolution magnetic resonance imaging scans, were acquired for all participants. Pre-processing, computation of GWC, group analysis and cluster correction were run using FreeSurfer v7.3.2. Correlation analyses were run using IBM SPSS Statistics. RESULTS The AN group shows increased values of GWC compared to ANrec in two clusters (in the right inferotemporal region and the left rostral middle frontal region). Significantly lower GWC values were found in the ANrec group compared to HCs in a cluster located in the right inferotemporal region and in a second cluster in the pars opercularis, the latter of which did not survive the main method of cluster correction. DISCUSSION The reduction of GWC in the ANrec group could be determined by brightening of the grey matter - due to an increase in cortical myelin content - or by darkening of the white matter. In accordance with results from other studies, the first mechanism seems more likely and may reflect a progressive increase in cortical myelination up to normal values. Changes in cortical myelination in the ANrec group could occur as part of healing processes or due to overcorrection and scarring.
2022
Alteration of the grey/white matter contrast in recovery from anorexia nervosa but not in acute phases of the illness: an assessment with structural magnetic resonance imaging.
OBIETTIVO Numerosi parametri strutturali risultano alterati in maniera significativa nelle fasi acute dell’anoressia nervosa (AN) e ritornano a valori normali dopo la guarigione. Tuttavia, non sono ancora stati completamente chiariti i meccanismi che sottendono tale normalizzazione. Lo studio del contrasto tra sostanza grigia e bianca (GWC) potrebbe fornire importanti ragguagli dei meccanismi fisiopatologici che avvengono nello stadio di guarigione (recovery stage). METODI Il campione comprende 58 pazienti con AN, di cui 38 in fase acuta e 20 rispettanti i criteri per la guarigione (ANrec), e 38 soggetti sani (HC) del gruppo di controllo. Per ogni partecipante allo studio sono stati raccolti i dati clinici e psicopatologici e ottenute delle scansioni con risonanza magnetica ad alta risoluzione. Il pre-processamento, il calcolo del GWC, l'analisi di gruppo e la correzione dei cluster sono stati eseguiti utilizzando FreeSurfer versione 7.3.2. Le analisi di correlazione sono state eseguite utilizzando IBM SPSS Statistics. RISULTATI Il gruppo AN mostra valori aumentati di GWC rispetto al gruppo ANrec in due cluster (nella regione inferotemporale destra e nella regione frontale media rostrale sinistra). Nel gruppo ANrec sono stati trovati valori significativamente più bassi di GWC rispetto ai controlli sani (HC) in un cluster situato nella regione inferotemporale destra e in un secondo cluster nella pars opercularis, anche se quest'ultimo non è risultato significativo in seguito alla correzione dei cluster. DISCUSSIONE La riduzione del GWC nel gruppo ANrec potrebbe essere determinata dallo schiarimento della sostanza grigia per incremento del contenuto mielinico corticale oppure dall’oscuramento della sostanza bianca. In accordo con i dati estrapolabili dalla letteratura scientifica, il primo meccanismo sembrerebbe il più probabile e potrebbe riflettere un progressivo aumento della mielinizzazione corticale fino a valori normali. Le modificazioni del contenuto mielinico corticale nel gruppo ANrec potrebbero verificarsi perché partecipano ai processi di guarigione oppure per eccedenza dei processi cicatriziali e riparativi.
anoressia nervosa
risonanza magnetica
contrasto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Andreatta_Federico.pdf

accesso aperto

Dimensione 713.86 kB
Formato Adobe PDF
713.86 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60863