Autism spectrum disorders are a set of early-onset developmental disorders whose symptoms manifest within the first 36 months of life. This disorder can present in a multiplicity of forms, all of which share difficulties in social interaction and communication, narrow interests, and repetitive and stereotyped behaviors. The communication of the diagnosis of disability is a very delicate moment that remains in the family's history and requires special attention. It represents a deep change for families and is the starting point of a journey of disability acceptance. Raising a child with autism is a source of many difficulties for parents, and it is therefore important to support them and respond to the needs of both the child and the family. The early childhood educator can play a significant role in providing such support to the family in the daily relationship. This paper analyzes this issue and presents some insights, suggesting some "best practices" to support the child and his or her family during the autism diagnosis journey, providing help to cope with this destabilizing situation as best as possible.

I disturbi dello spettro autistico sono un insieme di disturbi dello sviluppo ad insorgenza precoce, i cui sintomi si manifestano entro i primi 36 mesi di vita. Tale disturbo può presentarsi in una molteplicità di forme, tutte accomunate da difficoltà nell’interazione e nella comunicazione sociale, interessi ristretti, comportamenti ripetitivi e stereotipati. La comunicazione della diagnosi di disabilità è un momento molto delicato che rimane nella storia della famiglia e necessita di un’attenzione particolare. Rappresenta un profondo cambiamento per la famiglia ed è il punto di partenza di un percorso di accettazione della disabilità. Crescere un bambino con autismo è fonte di molte difficoltà per i genitori ed è quindi importante supportarli e rispondere alle esigenze sia del bambino che della famiglia. L'educatore della prima infanzia può svolgere un ruolo significativo nel fornire tale supporto alla famiglia nella relazione quotidiana. Questo lavoro, frutto di una revisione bibliografica, analizza la questione e presenta alcuni spunti, suggerendo delle “buone pratiche” per supportare la famiglia durante il percorso di diagnosi di autismo, proponendo aiuti concreti per affrontare al meglio questa situazione destabilizzante.

L'incontro con l'autismo: l'educatore a supporto della famiglia

CARDINALE, SIRI
2022/2023

Abstract

Autism spectrum disorders are a set of early-onset developmental disorders whose symptoms manifest within the first 36 months of life. This disorder can present in a multiplicity of forms, all of which share difficulties in social interaction and communication, narrow interests, and repetitive and stereotyped behaviors. The communication of the diagnosis of disability is a very delicate moment that remains in the family's history and requires special attention. It represents a deep change for families and is the starting point of a journey of disability acceptance. Raising a child with autism is a source of many difficulties for parents, and it is therefore important to support them and respond to the needs of both the child and the family. The early childhood educator can play a significant role in providing such support to the family in the daily relationship. This paper analyzes this issue and presents some insights, suggesting some "best practices" to support the child and his or her family during the autism diagnosis journey, providing help to cope with this destabilizing situation as best as possible.
2022
The early childhood educator assisting the child's family on their journey through the autism spectrum disorder diagnosis
I disturbi dello spettro autistico sono un insieme di disturbi dello sviluppo ad insorgenza precoce, i cui sintomi si manifestano entro i primi 36 mesi di vita. Tale disturbo può presentarsi in una molteplicità di forme, tutte accomunate da difficoltà nell’interazione e nella comunicazione sociale, interessi ristretti, comportamenti ripetitivi e stereotipati. La comunicazione della diagnosi di disabilità è un momento molto delicato che rimane nella storia della famiglia e necessita di un’attenzione particolare. Rappresenta un profondo cambiamento per la famiglia ed è il punto di partenza di un percorso di accettazione della disabilità. Crescere un bambino con autismo è fonte di molte difficoltà per i genitori ed è quindi importante supportarli e rispondere alle esigenze sia del bambino che della famiglia. L'educatore della prima infanzia può svolgere un ruolo significativo nel fornire tale supporto alla famiglia nella relazione quotidiana. Questo lavoro, frutto di una revisione bibliografica, analizza la questione e presenta alcuni spunti, suggerendo delle “buone pratiche” per supportare la famiglia durante il percorso di diagnosi di autismo, proponendo aiuti concreti per affrontare al meglio questa situazione destabilizzante.
Autismo (DSA)
Educatore infanzia
Supporto familiare
Diagnosi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
relazione-finale-laurea-Cardinale-Siri.pdf

accesso riservato

Dimensione 760.6 kB
Formato Adobe PDF
760.6 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60924