L’argomento principale del mio elaborato finale è il percorso motorio svolto dai bambini al nido. Da qui il titolo della mia relazione “Le tappe evolutive del cammino infantile: tra movimento libero e percorso motorio”. La mia scelta è ricaduta su tale argomento in quanto, durante la mia esperienza di tirocinio, ho potuto analizzare più volte questa attività notando i progressi sia in ambito strutturale sia nel suo svolgimento. Ho quindi deciso di suddividere la mia relazione finale in tre capitoli. Il primo è un’introduzione al movimento, descrive infatti l’importanza che esso svolge all’interno della vita di ciascuna persona. Nei sotto capitoli vengono spiegate e chiarite tutte le tappe evolutive di tipo motorio che affronta il bambino, in particolare nella fascia 0-3 anni. Il secondo capitolo, invece, analizza i movimenti che i bambini sono in grado di compiere, come camminare e saltare e di come essi siano inseriti all’interno del percorso motorio. All’interno si analizza il percorso motorio in tutti i suoi dettagli, soffermandosi sia sulla struttura dell’attività sia sulla risposta dei bambini a tale attività. L’ultimo capitolo conclude la relazione, proponendo dei suggerimenti per il percorso, così che esso possa permettere ai bambini di sviluppare tutte le capacità motorie necessarie e non solo un numero ridotto di abilità all’interno della motricità fine e grossa.

Le tappe evolutive del cammino infantile: tra movimento e percorso motorio

LEDER, ANGELICA
2022/2023

Abstract

L’argomento principale del mio elaborato finale è il percorso motorio svolto dai bambini al nido. Da qui il titolo della mia relazione “Le tappe evolutive del cammino infantile: tra movimento libero e percorso motorio”. La mia scelta è ricaduta su tale argomento in quanto, durante la mia esperienza di tirocinio, ho potuto analizzare più volte questa attività notando i progressi sia in ambito strutturale sia nel suo svolgimento. Ho quindi deciso di suddividere la mia relazione finale in tre capitoli. Il primo è un’introduzione al movimento, descrive infatti l’importanza che esso svolge all’interno della vita di ciascuna persona. Nei sotto capitoli vengono spiegate e chiarite tutte le tappe evolutive di tipo motorio che affronta il bambino, in particolare nella fascia 0-3 anni. Il secondo capitolo, invece, analizza i movimenti che i bambini sono in grado di compiere, come camminare e saltare e di come essi siano inseriti all’interno del percorso motorio. All’interno si analizza il percorso motorio in tutti i suoi dettagli, soffermandosi sia sulla struttura dell’attività sia sulla risposta dei bambini a tale attività. L’ultimo capitolo conclude la relazione, proponendo dei suggerimenti per il percorso, così che esso possa permettere ai bambini di sviluppare tutte le capacità motorie necessarie e non solo un numero ridotto di abilità all’interno della motricità fine e grossa.
2022
The stages of child development: between movement and motor path
movimento
percorso
evoluzione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Leder_Angelica.pdf

accesso riservato

Dimensione 751.64 kB
Formato Adobe PDF
751.64 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/60935