La leadership spirituale è un concetto controverso che ha avuto una crescente importanza negli ultimi anni grazie ad un interessamento da parte delle aziende nei confronti dei principi etici e della motivazione intrinseca. L’interesse per questo argomento deriva dall’approfondimento relativo ai processi interazionali ed organizzativi interni all'azienda, dato che, nel contesto aziendale, non sono presenti meccanismi prestabiliti che regolano il rapporto tra leader e dipendenti. La leadership spirituale è stata, infatti, oggetto di diversi studi che hanno condotto alla scoperta di relazioni positive tra le performance aziendali e la spiritualità. Il presente studio ha l’obiettivo di fornire un quadro generale sul significato e sulle caratteristiche della leadership spirituale, spiegando come questa viene applicata all’interno delle organizzazioni etiche. Nel primo capitolo vengono individuate le influenze che hanno portato allo sviluppo del concetto di spiritualità, come ad esempio la teoria di Covey nel 1989, in cui viene esposto un nuovo concetto di spiritualità. Vengono poi riassunte alcune definizioni dei più influenti studiosi di leadership spirituale che, attraverso le loro ricerche, hanno individuato le caratteristiche principali, pur non avendo ancora formulato una definizione collettiva. Per evidenziare ancora più chiaramente le caratteristiche della leadership spirituale vi è un confronto con altre tipologie di leadership, tra cui quella autentica, trasformazionale, etica e transazionale. Nel secondo capitolo viene presentato il modello principale che spiega la struttura della leadership spirituale e come questa viene applicata per massimizzare i risultati aziendali. Il modello è presentato nella teoria di Fry che basa il processo sull’amore altruistico, sulla speranza/fede e sulla visione. Viene inoltre spiegato come questo concetto è applicato dalle aziende nel nuovo modello di business della “Triple Bottom Line” e come influisce sulle prestazioni finanziarie attraverso una Balanced Scorecard. Il terzo capitolo analizza le organizzazioni etiche e il loro modus operandi, al fine di individuare la connessione con la spiritualità e il modo in cui la leadership spirituale può essere applicata per ottenere maggiori risultati. Viene analizzata come esempio l’azienda Starbucks Corporation, evidenziando la sua propensione verso la Triple Bottom Line e la spiritualità.

Leadership spirituale ed organizzazioni etiche

PUPA, FEDERICO
2022/2023

Abstract

La leadership spirituale è un concetto controverso che ha avuto una crescente importanza negli ultimi anni grazie ad un interessamento da parte delle aziende nei confronti dei principi etici e della motivazione intrinseca. L’interesse per questo argomento deriva dall’approfondimento relativo ai processi interazionali ed organizzativi interni all'azienda, dato che, nel contesto aziendale, non sono presenti meccanismi prestabiliti che regolano il rapporto tra leader e dipendenti. La leadership spirituale è stata, infatti, oggetto di diversi studi che hanno condotto alla scoperta di relazioni positive tra le performance aziendali e la spiritualità. Il presente studio ha l’obiettivo di fornire un quadro generale sul significato e sulle caratteristiche della leadership spirituale, spiegando come questa viene applicata all’interno delle organizzazioni etiche. Nel primo capitolo vengono individuate le influenze che hanno portato allo sviluppo del concetto di spiritualità, come ad esempio la teoria di Covey nel 1989, in cui viene esposto un nuovo concetto di spiritualità. Vengono poi riassunte alcune definizioni dei più influenti studiosi di leadership spirituale che, attraverso le loro ricerche, hanno individuato le caratteristiche principali, pur non avendo ancora formulato una definizione collettiva. Per evidenziare ancora più chiaramente le caratteristiche della leadership spirituale vi è un confronto con altre tipologie di leadership, tra cui quella autentica, trasformazionale, etica e transazionale. Nel secondo capitolo viene presentato il modello principale che spiega la struttura della leadership spirituale e come questa viene applicata per massimizzare i risultati aziendali. Il modello è presentato nella teoria di Fry che basa il processo sull’amore altruistico, sulla speranza/fede e sulla visione. Viene inoltre spiegato come questo concetto è applicato dalle aziende nel nuovo modello di business della “Triple Bottom Line” e come influisce sulle prestazioni finanziarie attraverso una Balanced Scorecard. Il terzo capitolo analizza le organizzazioni etiche e il loro modus operandi, al fine di individuare la connessione con la spiritualità e il modo in cui la leadership spirituale può essere applicata per ottenere maggiori risultati. Viene analizzata come esempio l’azienda Starbucks Corporation, evidenziando la sua propensione verso la Triple Bottom Line e la spiritualità.
2022
Spiritual leadership and ethical organizations
Spiritualità
Leadership
Organizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Federico_Pupa.pdf

accesso riservato

Dimensione 987.87 kB
Formato Adobe PDF
987.87 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/61122