Bladder cancer is a fairly frequent neoplastic disease, for which the treatment of choice is radical cystectomy, with lymphadenectomy and urinary diversion; it is a procedure frequently associated with high complication rates, therefore minimally invasive techniques, as opposed to the standard open approach, have been developed to address this, including a robotic-assisted procedure which has so far shown promising results. This work consists of two parts: first, it aims to conduct a non-systematic review of the international literature relative to robot-assisted radical cystectomies by compiling a database with results obtained from the review of scientific papers, and then to compare these data to the results from a cohort of patients who underwent the same procedure in the urologic clinic of Padua (UOC Urologia, Azienda Ospedaliera di Padova), to highlight differences and similarities on oncologic and functional outcomes. The prospective and RCT studies regarding patients undergoing robot-assisted radical cystectomy included in the review were collected using the PubMed search engine and indexed using a spreadsheet. Analyzed variables include preoperative, intraoperative, anatomo-pathological, early postoperative characteristics regarding complications, and late postoperative characteristics regarding functional and oncologic outcomes. The Padua cohort included patients who underwent robotic-assisted radical cystectomy with lymphadenectomy and intracorporeal urinary diversion (neobladder or ileal conduit) between April 2021 and August 2023. In these patients, additional data was also collected, such as results regarding bladder and erectile function after months of follow-up, and an univariate analysis was performed in order to associate analyzed variables to complication rates. This work presents the aggregation of data obtained from 123 studies, the results of which are here displayed as weighted averages. The mean duration of surgery was 370 minutes, with a mean estimated blood loss of 362 ml, a mean of 22.8 lymph nodes removed, and a mean hospital stay of 11.2 days. Regarding urinary diversion, ileal conduits were chosen in 58% of cases, while neobladders were in 36%. Neoadjuvant chemotherapy was given to 27.8% of patients, and positive surgical margins were found in 5.0% of cases. At 30 days, minor complications were reported in 36.2% of patients, and major complications in 15.2%, with 17.7% of patients requiring re-hospitalization. At 90 days, minor grade complications were reported in 41.7% of patients, and major complications in 18.5%, with 23.1% of patients requiring re-hospitalization. Five-year overall survival was 63.8%, cancer-specific survival was 66.9% and recurrence free survival was 62.3%. The Padua cohort consists of 63 patients, with a median age at surgery of 65 years. The median duration of surgery was 360 minutes, with a median estimated blood loss of 400ml, a median lymph node yield of 16, and a median length of hospital stay of 7 days. 34 patients (56%) received an orthotopic neobladder using the Ves.Pa. technique, while in the remaining 29 (44%) an ileal conduit was performed using the Wallace technique. In 100% of the cases, the surgical margins were negative. A total of 34 patients (54%) developed complications within 90 days from surgery: 26 of them (41%) were categorized as “minor complication” (Clavien-Dindo grade < 3), while the remaining 8 patients (13%) developed a grade 3 complication, which was categorized as a “major complication”. The univariate analysis did not show any statistically significant association between variables and complication rates.

Il carcinoma della vescica è una patologia neoplastica piuttosto frequente, il cui trattamento di scelta è la cistectomia radicale, con linfadenectomia e derivazione urinaria; tale intervento è però frequentemente associato ad alti tassi di complicanze, e perciò si sono sviluppate tecniche mini-invasive, a differenza dell’approccio standard a cielo aperto, tra le quali una procedura robot-assistita, che ha finora dimostrato risultati promettenti. Questo lavoro si compone di due parti: si propone in primis di effettuare una review non sistematica della letteratura internazionale relativa agli interventi di cistectomia radicale robotica, compilando un database con risultati tratti da articoli scientifici, per andare poi a confrontarli con i dati di una coorte di pazienti che sono andati incontro allo stesso intervento presso l’UOC Urologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova, mettendone a confronto risultati oncologici e funzionali. I dati della letteratura che sono stati presi in esame riguardano studi scientifici di tipo prospettico o controllato randomizzato, indicizzati con il motore di ricerca PubMed, riguardanti pazienti sottoposti a cistectomia radicale robotica, ed indicizzati tramite l’uso di un foglio elettronico. Le variabili considerate riguardano caratteristiche pre-operatorie, intra-operatorie, anatomo-patologiche, post-operatorie precoci in merito a complicanze, e tardive in merito a risultati funzionali ed oncologici. La coorte padovana con cui si è poi andato ad effettuare il confronto ha incluso pazienti sottoposti ad intervento di cistectomia radicale robot-assistita con linfadenectomia e derivazione urinaria intracorporea (neovescica o condotto ileale) tra aprile 2021 ed agosto 2023. Per questi pazienti sono stati raccolti dati anche dati aggiuntivi rispetto al database, tra cui informazioni in merito alla funzionalità vescicale ed erettile a distanza, e si è operata una analisi univariata con l’obiettivo di associare le variabili analizzate ai tassi di complicanze. Nel lavoro si illustra l’aggregazione dei dati di 123 studi, per i quali risultati sono state calcolate medie ponderate. Si è individuata una durata media dell’intervento di 370 minuti, con una perdita di sangue stimata media di 362ml, una media di 22,8 linfonodi rimossi, ed una degenza media di 11,2 giorni. In merito alla derivazione urinaria, si è scelto nel 58% dei casi il condotto ileale, mentre nel 36% la neovescica. Il 27,8% dei pazienti ha ricevuto chemioterapia neoadiuvante, e si sono riscontrati margini chirurgici positivi nel 5,0% dei casi. A 30 giorni sono state riportate complicazioni di grado minore nel 36,2% dei pazienti, e di 15,2% di grado maggiore, con necessità di un nuovo ricovero per il 17,7% dei pazienti. Similmente, a 90 giorni si sono registrate complicazioni di grado minore nel 41,7%, di grado maggiore nel 18,5%, con 23,1% dei pazienti che vanno incontro a nuovo ricovero post-dimissione. La sopravvivenza a 5 anni è risultata del 63,8%, quella cancro-specifica del 66,9%, e quella libera da ricadute del 62,3%. La coorte di interventi effettuati a Padova si compone di 63 pazienti; la durata mediana dell’intervento è stata di 360 minuti, con 400ml di perdita di sangue stimata mediana, numero mediano di linfonodi asportato di 16, e durata mediana della degenza di 7 giorni. 34 pazienti (56%) hanno ricevuto una neovescica ortotopica con tecnica Ves.Pa., mentre nei rimanenti 29 (44%) è stato confezionato un condotto ileale con tecnica Wallace. Nel 100% dei casi i margini del reperto operatorio sono risultati negativi. Complessivamente, 26 pazienti (41%) sono stati catalogati come “complicanze minori” (Clavien Dindo < 3), ulteriori 8 pazienti (13%) hanno sviluppato una complicanza di grado 3 e catalogati come “complicanze maggiori”. L’analisi univariata non ha dimostrato associazioni statisticamente significative tra variabili e tassi di complicanze.

Risultati oncologici e funzionali delle cistectomie radicali robotiche

TOMAELLO, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

Bladder cancer is a fairly frequent neoplastic disease, for which the treatment of choice is radical cystectomy, with lymphadenectomy and urinary diversion; it is a procedure frequently associated with high complication rates, therefore minimally invasive techniques, as opposed to the standard open approach, have been developed to address this, including a robotic-assisted procedure which has so far shown promising results. This work consists of two parts: first, it aims to conduct a non-systematic review of the international literature relative to robot-assisted radical cystectomies by compiling a database with results obtained from the review of scientific papers, and then to compare these data to the results from a cohort of patients who underwent the same procedure in the urologic clinic of Padua (UOC Urologia, Azienda Ospedaliera di Padova), to highlight differences and similarities on oncologic and functional outcomes. The prospective and RCT studies regarding patients undergoing robot-assisted radical cystectomy included in the review were collected using the PubMed search engine and indexed using a spreadsheet. Analyzed variables include preoperative, intraoperative, anatomo-pathological, early postoperative characteristics regarding complications, and late postoperative characteristics regarding functional and oncologic outcomes. The Padua cohort included patients who underwent robotic-assisted radical cystectomy with lymphadenectomy and intracorporeal urinary diversion (neobladder or ileal conduit) between April 2021 and August 2023. In these patients, additional data was also collected, such as results regarding bladder and erectile function after months of follow-up, and an univariate analysis was performed in order to associate analyzed variables to complication rates. This work presents the aggregation of data obtained from 123 studies, the results of which are here displayed as weighted averages. The mean duration of surgery was 370 minutes, with a mean estimated blood loss of 362 ml, a mean of 22.8 lymph nodes removed, and a mean hospital stay of 11.2 days. Regarding urinary diversion, ileal conduits were chosen in 58% of cases, while neobladders were in 36%. Neoadjuvant chemotherapy was given to 27.8% of patients, and positive surgical margins were found in 5.0% of cases. At 30 days, minor complications were reported in 36.2% of patients, and major complications in 15.2%, with 17.7% of patients requiring re-hospitalization. At 90 days, minor grade complications were reported in 41.7% of patients, and major complications in 18.5%, with 23.1% of patients requiring re-hospitalization. Five-year overall survival was 63.8%, cancer-specific survival was 66.9% and recurrence free survival was 62.3%. The Padua cohort consists of 63 patients, with a median age at surgery of 65 years. The median duration of surgery was 360 minutes, with a median estimated blood loss of 400ml, a median lymph node yield of 16, and a median length of hospital stay of 7 days. 34 patients (56%) received an orthotopic neobladder using the Ves.Pa. technique, while in the remaining 29 (44%) an ileal conduit was performed using the Wallace technique. In 100% of the cases, the surgical margins were negative. A total of 34 patients (54%) developed complications within 90 days from surgery: 26 of them (41%) were categorized as “minor complication” (Clavien-Dindo grade < 3), while the remaining 8 patients (13%) developed a grade 3 complication, which was categorized as a “major complication”. The univariate analysis did not show any statistically significant association between variables and complication rates.
2022
Oncological and functional outcomes of robotic radical cystectomies
Il carcinoma della vescica è una patologia neoplastica piuttosto frequente, il cui trattamento di scelta è la cistectomia radicale, con linfadenectomia e derivazione urinaria; tale intervento è però frequentemente associato ad alti tassi di complicanze, e perciò si sono sviluppate tecniche mini-invasive, a differenza dell’approccio standard a cielo aperto, tra le quali una procedura robot-assistita, che ha finora dimostrato risultati promettenti. Questo lavoro si compone di due parti: si propone in primis di effettuare una review non sistematica della letteratura internazionale relativa agli interventi di cistectomia radicale robotica, compilando un database con risultati tratti da articoli scientifici, per andare poi a confrontarli con i dati di una coorte di pazienti che sono andati incontro allo stesso intervento presso l’UOC Urologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova, mettendone a confronto risultati oncologici e funzionali. I dati della letteratura che sono stati presi in esame riguardano studi scientifici di tipo prospettico o controllato randomizzato, indicizzati con il motore di ricerca PubMed, riguardanti pazienti sottoposti a cistectomia radicale robotica, ed indicizzati tramite l’uso di un foglio elettronico. Le variabili considerate riguardano caratteristiche pre-operatorie, intra-operatorie, anatomo-patologiche, post-operatorie precoci in merito a complicanze, e tardive in merito a risultati funzionali ed oncologici. La coorte padovana con cui si è poi andato ad effettuare il confronto ha incluso pazienti sottoposti ad intervento di cistectomia radicale robot-assistita con linfadenectomia e derivazione urinaria intracorporea (neovescica o condotto ileale) tra aprile 2021 ed agosto 2023. Per questi pazienti sono stati raccolti dati anche dati aggiuntivi rispetto al database, tra cui informazioni in merito alla funzionalità vescicale ed erettile a distanza, e si è operata una analisi univariata con l’obiettivo di associare le variabili analizzate ai tassi di complicanze. Nel lavoro si illustra l’aggregazione dei dati di 123 studi, per i quali risultati sono state calcolate medie ponderate. Si è individuata una durata media dell’intervento di 370 minuti, con una perdita di sangue stimata media di 362ml, una media di 22,8 linfonodi rimossi, ed una degenza media di 11,2 giorni. In merito alla derivazione urinaria, si è scelto nel 58% dei casi il condotto ileale, mentre nel 36% la neovescica. Il 27,8% dei pazienti ha ricevuto chemioterapia neoadiuvante, e si sono riscontrati margini chirurgici positivi nel 5,0% dei casi. A 30 giorni sono state riportate complicazioni di grado minore nel 36,2% dei pazienti, e di 15,2% di grado maggiore, con necessità di un nuovo ricovero per il 17,7% dei pazienti. Similmente, a 90 giorni si sono registrate complicazioni di grado minore nel 41,7%, di grado maggiore nel 18,5%, con 23,1% dei pazienti che vanno incontro a nuovo ricovero post-dimissione. La sopravvivenza a 5 anni è risultata del 63,8%, quella cancro-specifica del 66,9%, e quella libera da ricadute del 62,3%. La coorte di interventi effettuati a Padova si compone di 63 pazienti; la durata mediana dell’intervento è stata di 360 minuti, con 400ml di perdita di sangue stimata mediana, numero mediano di linfonodi asportato di 16, e durata mediana della degenza di 7 giorni. 34 pazienti (56%) hanno ricevuto una neovescica ortotopica con tecnica Ves.Pa., mentre nei rimanenti 29 (44%) è stato confezionato un condotto ileale con tecnica Wallace. Nel 100% dei casi i margini del reperto operatorio sono risultati negativi. Complessivamente, 26 pazienti (41%) sono stati catalogati come “complicanze minori” (Clavien Dindo < 3), ulteriori 8 pazienti (13%) hanno sviluppato una complicanza di grado 3 e catalogati come “complicanze maggiori”. L’analisi univariata non ha dimostrato associazioni statisticamente significative tra variabili e tassi di complicanze.
Cistectomia
Neoplasia vescicale
Robotica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tomaello_Alessandro.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/61248