Questo studio si pone l’obbiettivo di determinare le proprietà meccaniche statiche ed a fatica della ghisa sferoidale sulla base di parametri derivabili da controlli qualitativi e semplici prove sperimentali. Nella prima fase del progetto di tesi si sono derivate le proprietà meccaniche della ghisa EN-GJS-500-7, materiale di cui sono costituiti i getti di trombe per assali realizzati da Carraro S.p.A. Si sono quindi eseguiti test statici e a fatica su provini, con superficie lavorata e grezza di fusione, ricavati da diverse zone della tromba. I dati ottenuti sono stati elaborati e si sono determinate la curva di trazione, la curva ciclica stabilizzata e la curva di Manson-Coffin con relativa banda di dispersione. Infine, la microstruttura della ghisa è stata caratterizzata con analisi microstrutturali e tramite la valutazione della durezza Brinell. I dati ottenuti dalle prove sperimentali sono stati comparati con i dati estratti tramite un’ampia analisi della letteratura. Il confronto ha permesso di derivare relazioni utili alla stima dei parametri statici ed a fatica per ghise sferoidali, con grado dal EN-GJS-400-18 al grado EN-GJS-800-2, che sono infine state confrontate con le relazioni proposte in letteratura.

Proprietà meccaniche statiche e a fatica di ghise sferoidali basate su controlli qualitativi e prove sperimentali

GOBBO, ALESSANDRO
2022/2023

Abstract

Questo studio si pone l’obbiettivo di determinare le proprietà meccaniche statiche ed a fatica della ghisa sferoidale sulla base di parametri derivabili da controlli qualitativi e semplici prove sperimentali. Nella prima fase del progetto di tesi si sono derivate le proprietà meccaniche della ghisa EN-GJS-500-7, materiale di cui sono costituiti i getti di trombe per assali realizzati da Carraro S.p.A. Si sono quindi eseguiti test statici e a fatica su provini, con superficie lavorata e grezza di fusione, ricavati da diverse zone della tromba. I dati ottenuti sono stati elaborati e si sono determinate la curva di trazione, la curva ciclica stabilizzata e la curva di Manson-Coffin con relativa banda di dispersione. Infine, la microstruttura della ghisa è stata caratterizzata con analisi microstrutturali e tramite la valutazione della durezza Brinell. I dati ottenuti dalle prove sperimentali sono stati comparati con i dati estratti tramite un’ampia analisi della letteratura. Il confronto ha permesso di derivare relazioni utili alla stima dei parametri statici ed a fatica per ghise sferoidali, con grado dal EN-GJS-400-18 al grado EN-GJS-800-2, che sono infine state confrontate con le relazioni proposte in letteratura.
2022
Static and fatigue mechanical properties of spheroidal cast iron based on quality checks and experimental tests
Ghisa sferoidale
Proprietà statiche
Proprietà a fatica
Metallografia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gobbo_Alessandro.pdf

accesso riservato

Dimensione 35.95 MB
Formato Adobe PDF
35.95 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/61464