The Venetian Poultry farming has an historical tradition that firstly nourished a family-owned rural economy, and later it evolved into a high-level entrepreneurial production system, that is exported beyond the Region. This thesis is focused mostly on native Venetian chickens and roosters farming. It aimed to provide an excursus of the breeds from most ancient to the most recent ones, providing data on productivity, adaptivity and challenges faced in different socio-environmental changes, in response to cultural, structural, climatic and market mutations. In the field of analysis, research and classifications carried out by different regional agencies (from the Experimental poultry farming stations of the early ‘900), Veneto boast a leading position in a complex system of protocols, that are essential for the formulating of norms and regulations, which are replicated at national level. The Experimental Selection Centre of Rovigo conducted and disseminated fundamental research in this field, which was then followed by the Poultry Development Consortium of Veneto and by some projects entrusted to Veneto Agricultura Agency. The research was aiming to the conservation and repopulation of these native Venetian breeds currently present in the territory, seen as an essential factor to grant the richness of the genetic heritage underlying biodiversity. Nowadays, Veneto has the highest number of poultry livestock in Italy, harbouring a nuanced avian biodiversity characterized by a complex variation in species, genes and ecosystem dynamics, crucial for all the genetic resources of each species. The variety of species refined over the century, throughout selective process, has produced animals that are adapted to the environment, customs and tradition of the place of origin. International reports form FAO (DAD-IS) estimated that 28% of the 1499 local breeds raised globally, present a conservation status classified as critically endangered (of which 3.4% is classified as extinct). Following this, national conservation and safeguarding of agricultural biodiversity have focused on 22 native Italian poultry breeds, flagged due to certification and diminished population. Since 2000s many different regional conservation projects, such as Co.Va., a precursor to the current BIONET program, BIODI.VE (food community) as well as national programs TuBAvI (2017-2020) and TuBAvI-2 (2021-2024), have followed one another. The various protocols for conservation and enhancement of avian biodiversity have mostly focused on the Venetian chicken breeds, including Padovana Gran Ciuffo (estimated population 1180, risk of extinction- FAO: not at risk), Pépoi (estimated population 998, risk of extinction- FAO: conserved threat), Robusta Lionata (estimated population 452, risk of extinction- FAO: conserved threat), Robusta Maculata (estimated population 433, risk of extinction- FAO: conserved threat), Millefiori di Lonigo (estimated population 755, risk of extinction- FAO: conserved threat), Polverara (estimated population 1093, risk of extinction-FAO: not a risk) and Ermellinata di Rovigo (estimated population 828, risk of extinction- FAO: conserved threat). Facing the disappearance of some native breeds, perceived as less productive, an analysis of causes has been conducted. The determination arises that the reintroduction of ancient breeds into modern farms can yield an unseen and positive response in terms of both productivity and health of animals and humans.

La pollicoltura veneta vanta una tradizione storica che ha dapprima sostenuto un'economia rurale di sostentamento familiare ed in seguito un sistema produttivo imprenditoriale di alto livello, esportato oltre regione. Analizzando in particolare lo sviluppo dell'allevamento di galli e galline autoctone venete, questa tesi di laurea propone un excursus sulle razze, dalle più antiche alle più recenti, riportando dati di produttività, di adattamento, di criticità rese nelle diverse condizioni storico-ambientali in risposta alle mutazioni culturali, strutturali, climatiche e di mercato. Nel campo dell'analisi, della ricerca e della classificazione riportate nelle diverse agenzie regionali (dalle Stazioni Sperimentali di Pollicultura di inizio '900), il Veneto vanta il primariato di capofila di un complesso sistema di protocolli, propedeutici alla formulazione di norme e regolamenti, riprodotti nell'intero territorio nazionale. Fondamentali sono state le ricerche intraprese e divulgate dalla Selezione Sperimentale di Rovigo prima, susseguite dal Consorzio per lo Sviluppo Avicolo del Veneto e dai progetti affidati a Veneto Agricoltura, riguardanti la conservazione ed il ripopolamento delle razze autoctone venete attualmente presenti nel territorio, quali fattori essenziali per garantire la ricchezza del patrimonio genetico che sta alla base della biodiversità. Oggi in Veneto sussiste il più alto numero di allevamenti avicoli italiani, dove si attenziona una biodiversità avicola quale complessa variabilità biologica di specie, geni ed ecosistemi che diventa determinante per tutte le risorse genetiche di ogni singola specie; varietà di razze allevate nei secoli che tramite la selezione, ha prodotto animali adattati all'ambiente, ai costumi ed alle tradizioni del luogo di appartenenza. Rapporti internazionali redatti dalla FAO (DAD-IS) hanno stimato nel 28% delle 1.499 razze locali allevate in tutto il mondo, presentare un tasso di conservazione classificato da vulnerabile a rischio critico (di cui classificato 3.4% estinto). Di seguito, protocolli nazionali di conservazione e salvaguardia della biodiversità agricola hanno attenzionato 22 razze avicole autoctone italiane, allertate in quanto certificate e numerosità ridotta. A partire dagli anni 2000 si sono susseguiti diversi progetti conservativi regionali quali il Co.-Va., propedeutico all'attuale programma BIONET, il BIODI.VE. (Comunità del Cibo) nonché programmi nazionali TuBAvI (anni 2017-2020) e TuBAvI-2 (anni 2021-2024). I diversi protocolli di conservazione e valorizzazione della biodiversità avicola hanno attenzionato le razze venete di polli quali Padovana Gran Ciuffo (popolazione stimata in 1180 capi, stato di rischio estinzione FAO: non a rischio); Pépoi (popolazione stimata in 899 capi, stato di rischio estinzione FAO: minacciata conservata); Robusta Lionata (popolazione stimata in 452 capi, stato di rischio estinzione FAO: minacciata conservata); Robusta Maculata (popolazione stimata in 433 capi, stato di rischio estinzione FAO: minacciata conservata); Millefiori di Lonigo (popolazione stimata in 755 capi, stato di rischio estinzione FAO: minacciata conservata); Polverara (popolazione stimata in 1093 capi, stato di rischio estinzione FAO: non a rischio) ed Ermellinata di Rovigo (popolazione stimata in 828 capi, stato di rischio estinzione FAO: minacciata conservata); A fronte della scomparsa di alcune razze autoctone, ritenute meno produttive, si è provveduto ad analizzarne le cause con la conseguente determinazione che la reintroduzione di razze antiche in allevamenti moderni può determinare un'inedita e positiva risposta apprezzabile sia in termini di produttività che di benessere animale e umano.

Il patrimonio avicolo del Veneto: stato dell’arte e prospettive delle razze di pollo allevate nel territorio reginale

DALL'ACQUA, ANNA
2023/2024

Abstract

The Venetian Poultry farming has an historical tradition that firstly nourished a family-owned rural economy, and later it evolved into a high-level entrepreneurial production system, that is exported beyond the Region. This thesis is focused mostly on native Venetian chickens and roosters farming. It aimed to provide an excursus of the breeds from most ancient to the most recent ones, providing data on productivity, adaptivity and challenges faced in different socio-environmental changes, in response to cultural, structural, climatic and market mutations. In the field of analysis, research and classifications carried out by different regional agencies (from the Experimental poultry farming stations of the early ‘900), Veneto boast a leading position in a complex system of protocols, that are essential for the formulating of norms and regulations, which are replicated at national level. The Experimental Selection Centre of Rovigo conducted and disseminated fundamental research in this field, which was then followed by the Poultry Development Consortium of Veneto and by some projects entrusted to Veneto Agricultura Agency. The research was aiming to the conservation and repopulation of these native Venetian breeds currently present in the territory, seen as an essential factor to grant the richness of the genetic heritage underlying biodiversity. Nowadays, Veneto has the highest number of poultry livestock in Italy, harbouring a nuanced avian biodiversity characterized by a complex variation in species, genes and ecosystem dynamics, crucial for all the genetic resources of each species. The variety of species refined over the century, throughout selective process, has produced animals that are adapted to the environment, customs and tradition of the place of origin. International reports form FAO (DAD-IS) estimated that 28% of the 1499 local breeds raised globally, present a conservation status classified as critically endangered (of which 3.4% is classified as extinct). Following this, national conservation and safeguarding of agricultural biodiversity have focused on 22 native Italian poultry breeds, flagged due to certification and diminished population. Since 2000s many different regional conservation projects, such as Co.Va., a precursor to the current BIONET program, BIODI.VE (food community) as well as national programs TuBAvI (2017-2020) and TuBAvI-2 (2021-2024), have followed one another. The various protocols for conservation and enhancement of avian biodiversity have mostly focused on the Venetian chicken breeds, including Padovana Gran Ciuffo (estimated population 1180, risk of extinction- FAO: not at risk), Pépoi (estimated population 998, risk of extinction- FAO: conserved threat), Robusta Lionata (estimated population 452, risk of extinction- FAO: conserved threat), Robusta Maculata (estimated population 433, risk of extinction- FAO: conserved threat), Millefiori di Lonigo (estimated population 755, risk of extinction- FAO: conserved threat), Polverara (estimated population 1093, risk of extinction-FAO: not a risk) and Ermellinata di Rovigo (estimated population 828, risk of extinction- FAO: conserved threat). Facing the disappearance of some native breeds, perceived as less productive, an analysis of causes has been conducted. The determination arises that the reintroduction of ancient breeds into modern farms can yield an unseen and positive response in terms of both productivity and health of animals and humans.
2023
The avian heritage of Veneto: state of the art and prospects of chicken breeds raised in the regional territory
La pollicoltura veneta vanta una tradizione storica che ha dapprima sostenuto un'economia rurale di sostentamento familiare ed in seguito un sistema produttivo imprenditoriale di alto livello, esportato oltre regione. Analizzando in particolare lo sviluppo dell'allevamento di galli e galline autoctone venete, questa tesi di laurea propone un excursus sulle razze, dalle più antiche alle più recenti, riportando dati di produttività, di adattamento, di criticità rese nelle diverse condizioni storico-ambientali in risposta alle mutazioni culturali, strutturali, climatiche e di mercato. Nel campo dell'analisi, della ricerca e della classificazione riportate nelle diverse agenzie regionali (dalle Stazioni Sperimentali di Pollicultura di inizio '900), il Veneto vanta il primariato di capofila di un complesso sistema di protocolli, propedeutici alla formulazione di norme e regolamenti, riprodotti nell'intero territorio nazionale. Fondamentali sono state le ricerche intraprese e divulgate dalla Selezione Sperimentale di Rovigo prima, susseguite dal Consorzio per lo Sviluppo Avicolo del Veneto e dai progetti affidati a Veneto Agricoltura, riguardanti la conservazione ed il ripopolamento delle razze autoctone venete attualmente presenti nel territorio, quali fattori essenziali per garantire la ricchezza del patrimonio genetico che sta alla base della biodiversità. Oggi in Veneto sussiste il più alto numero di allevamenti avicoli italiani, dove si attenziona una biodiversità avicola quale complessa variabilità biologica di specie, geni ed ecosistemi che diventa determinante per tutte le risorse genetiche di ogni singola specie; varietà di razze allevate nei secoli che tramite la selezione, ha prodotto animali adattati all'ambiente, ai costumi ed alle tradizioni del luogo di appartenenza. Rapporti internazionali redatti dalla FAO (DAD-IS) hanno stimato nel 28% delle 1.499 razze locali allevate in tutto il mondo, presentare un tasso di conservazione classificato da vulnerabile a rischio critico (di cui classificato 3.4% estinto). Di seguito, protocolli nazionali di conservazione e salvaguardia della biodiversità agricola hanno attenzionato 22 razze avicole autoctone italiane, allertate in quanto certificate e numerosità ridotta. A partire dagli anni 2000 si sono susseguiti diversi progetti conservativi regionali quali il Co.-Va., propedeutico all'attuale programma BIONET, il BIODI.VE. (Comunità del Cibo) nonché programmi nazionali TuBAvI (anni 2017-2020) e TuBAvI-2 (anni 2021-2024). I diversi protocolli di conservazione e valorizzazione della biodiversità avicola hanno attenzionato le razze venete di polli quali Padovana Gran Ciuffo (popolazione stimata in 1180 capi, stato di rischio estinzione FAO: non a rischio); Pépoi (popolazione stimata in 899 capi, stato di rischio estinzione FAO: minacciata conservata); Robusta Lionata (popolazione stimata in 452 capi, stato di rischio estinzione FAO: minacciata conservata); Robusta Maculata (popolazione stimata in 433 capi, stato di rischio estinzione FAO: minacciata conservata); Millefiori di Lonigo (popolazione stimata in 755 capi, stato di rischio estinzione FAO: minacciata conservata); Polverara (popolazione stimata in 1093 capi, stato di rischio estinzione FAO: non a rischio) ed Ermellinata di Rovigo (popolazione stimata in 828 capi, stato di rischio estinzione FAO: minacciata conservata); A fronte della scomparsa di alcune razze autoctone, ritenute meno produttive, si è provveduto ad analizzarne le cause con la conseguente determinazione che la reintroduzione di razze antiche in allevamenti moderni può determinare un'inedita e positiva risposta apprezzabile sia in termini di produttività che di benessere animale e umano.
Avicoltura Veneta
Pollicoltura
Biodiversità
Razze autoctone
Sistema Biologico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DALLACQUA_ANNA.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.27 MB
Formato Adobe PDF
4.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/61741