La tesi in questione propone un'analisi filologica e un'interpretazione critica del film d'esordio di George A. Romero del 1968 La notte dei morti viventi, un cult horror del cinema indipendente americano. L'elaborato prende in considerazione, mettendole in connessione e contrasto argomentativo, monografie, saggi, articoli e interviste trascritte e multimediali su Romero, i suoi film, la figura del morto vivente e la carica politica e ideologica provocata involontariamente, o meglio dire inconsciamente, dal film del 1968 e il suo finale.
La notte dei morti viventi di George A. Romero
MAGRELLI, MATTEO
2023/2024
Abstract
La tesi in questione propone un'analisi filologica e un'interpretazione critica del film d'esordio di George A. Romero del 1968 La notte dei morti viventi, un cult horror del cinema indipendente americano. L'elaborato prende in considerazione, mettendole in connessione e contrasto argomentativo, monografie, saggi, articoli e interviste trascritte e multimediali su Romero, i suoi film, la figura del morto vivente e la carica politica e ideologica provocata involontariamente, o meglio dire inconsciamente, dal film del 1968 e il suo finale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Magrelli Matteo tesi pdfa.pdf
accesso riservato
Dimensione
6.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.81 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/61948