Oggigiorno il tema della sostenibilità è entrato a far parte della nostra vita in qualsiasi settore. Anche in campo turistico si sta puntando a raggiungere un turismo più sostenibile ed ecocompatibile come approccio chiave per affrontare le sfide odierne e preservare la bellezza naturale e culturale uniche delle destinazioni. In questo scenario verrà analizzato il caso delle Isole Baleari (Spagna), cui industria turistica ha sperimentato una crescita esponenziale portando notevoli benefici economici ma anche sfide ambientali e sociali. In particolare, si va ad analizzare le strategie che le 4 isole, Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera, stanno adottando per far fronte al problema del sovraffollamento, del degrado ambientale e tutte le soluzioni trovate finora per la conservazione e la tutela degli ambienti, degli ecosistemi e della cultura dei luoghi identificati come mete turistiche da viaggiatori di tutto il mondo.
Verso un approccio sostenibile al turismo: il caso delle Isole Baleari
CATTELAN, ALICE
2023/2024
Abstract
Oggigiorno il tema della sostenibilità è entrato a far parte della nostra vita in qualsiasi settore. Anche in campo turistico si sta puntando a raggiungere un turismo più sostenibile ed ecocompatibile come approccio chiave per affrontare le sfide odierne e preservare la bellezza naturale e culturale uniche delle destinazioni. In questo scenario verrà analizzato il caso delle Isole Baleari (Spagna), cui industria turistica ha sperimentato una crescita esponenziale portando notevoli benefici economici ma anche sfide ambientali e sociali. In particolare, si va ad analizzare le strategie che le 4 isole, Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera, stanno adottando per far fronte al problema del sovraffollamento, del degrado ambientale e tutte le soluzioni trovate finora per la conservazione e la tutela degli ambienti, degli ecosistemi e della cultura dei luoghi identificati come mete turistiche da viaggiatori di tutto il mondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cattelan_Alice.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/61962