In questa tesi si esplorerà il patrimonio artistico della chiesa parrocchiale di Casalserugo nel tentativo di ricomporre l’assetto antico del suo arredo di pale. Si porrà l’accento su tre opere significative: la Presentazione di Gesù al Tempio, la copia ottocentesca della Trasfigurazione di Dario Varotari, il cui originale è oggi nella chiesa di Padre Leopoldo, e la paletta secentesca attribuita a Pietro Damini conservata a palazzo Orsato, attuale canonica parrocchiale. La storia della Chiesa della Purificazione della Beata Vergine Maria verrà ricostruita tramite l’ausilio di documenti redatti dai parroci e dai vescovi tra il Settecento e l’Ottocento. Oltre a questi documenti anche le visite pastorali a noi giunte ricoprono un ruolo fondamentale: esse permettono di ricostruire il quadro generale della Chiesa durante le sue fasi edificatorie e di analizzare le opere presenti all’interno della stessa. Si passerà poi all’analisi della struttura adiacente alla Chiesa: palazzo Orsato, dimora estiva della ricca famiglia di commercianti da cui l’edificio prende il nome. Oltre alla famiglia Orsato si prenderanno in esame altre figure importanti, che popolarono Casalserugo lungo lo sviluppo storico che portò il paese feudatario a divenire comune moderno. Riguardo alle opere principali si indagheranno le varie iconografie e i personaggi che popolano tali composizioni. Si cercherà di far luce nelle fasi di riscoperta e di restauro della copia ottocentesca della Trasfigurazione di Dario Varotari, a lungo rimasta sconosciuta. L’obiettivo finale di questa tesi è valorizzare il patrimonio culturale e l’identità storico-artistica della comunità di Casalserugo, mostrando come anche in luoghi poco conosciuti si possano celare degli autentici tesori.

Il patrimonio artistico della chiesa della Purificazione a Casalserugo.

MASIERO, CRISTINA
2023/2024

Abstract

In questa tesi si esplorerà il patrimonio artistico della chiesa parrocchiale di Casalserugo nel tentativo di ricomporre l’assetto antico del suo arredo di pale. Si porrà l’accento su tre opere significative: la Presentazione di Gesù al Tempio, la copia ottocentesca della Trasfigurazione di Dario Varotari, il cui originale è oggi nella chiesa di Padre Leopoldo, e la paletta secentesca attribuita a Pietro Damini conservata a palazzo Orsato, attuale canonica parrocchiale. La storia della Chiesa della Purificazione della Beata Vergine Maria verrà ricostruita tramite l’ausilio di documenti redatti dai parroci e dai vescovi tra il Settecento e l’Ottocento. Oltre a questi documenti anche le visite pastorali a noi giunte ricoprono un ruolo fondamentale: esse permettono di ricostruire il quadro generale della Chiesa durante le sue fasi edificatorie e di analizzare le opere presenti all’interno della stessa. Si passerà poi all’analisi della struttura adiacente alla Chiesa: palazzo Orsato, dimora estiva della ricca famiglia di commercianti da cui l’edificio prende il nome. Oltre alla famiglia Orsato si prenderanno in esame altre figure importanti, che popolarono Casalserugo lungo lo sviluppo storico che portò il paese feudatario a divenire comune moderno. Riguardo alle opere principali si indagheranno le varie iconografie e i personaggi che popolano tali composizioni. Si cercherà di far luce nelle fasi di riscoperta e di restauro della copia ottocentesca della Trasfigurazione di Dario Varotari, a lungo rimasta sconosciuta. L’obiettivo finale di questa tesi è valorizzare il patrimonio culturale e l’identità storico-artistica della comunità di Casalserugo, mostrando come anche in luoghi poco conosciuti si possano celare degli autentici tesori.
2023
The artistic heritage of the church of Purificazione in Casalserugo.
Casalserugo
Pala d'altare
Dario Varotari
Palazzo Orsato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il-patrimonio-artistico-della-chiesa-della-Purificazione-a-Casalserugo.pdf

accesso riservato

Dimensione 6.4 MB
Formato Adobe PDF
6.4 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/61965